
Fiera Di Genova E Ucina: Si Rafforza La Partnership Per L’organizzazione Del Salone Nautico Internazionale
Fiera di Genova e UCINA: si rafforza la partnership per l’organizzazione del Salone Nautico Internazionale, manifestazione leader nel mondo nel settore della nautica da diporto. Lo sviluppo e il consolidamento della leadership mondiale del Salone Nautico Internazionale di Genova sono gli obiettivi dell’accordo pluriennale siglato da Fiera di Genova SpA e UCINA, Unione dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini. L’accordo, valido fino all’edizione 2013, rafforza la partnership nata nel 1966 e capitalizza il format che ha prodotto nelle ultime edizioni risultati di eccellenza assoluta – grazie alle importanti innovazioni introdotte sotto il profilo organizzativo, all’aggiornamento delle strutture fieristiche e alle competenze dell’industria nautica, sinonimo del più innovativo e qualificato “Made in Italy” – e apre a nuove forme di attività congiunta nella promozione internazionale e nella valorizzazione di Genova come capitale della nautica. “L’accordo di collaborazione siglato – ha dichiarato il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi – è il timone con cui vogliamo guidare il Salone di Genova giorno per giorno, anno per anno, al successo mondiale”. Secondo il presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni: “Con il rinnovo di questa partnership UCINA, unica associazione nazionale di Confindustria con sede a Genova, conferma il suo legame con la città e con Il Salone Nautico Internazionale, permettendo all’industria nautica italiana di guardare avanti con la forza di una manifestazione leader nel mondo”. “Con la nuova Marina – ha evidenziato il presidente dell’Autorità Portuale di Genova Giovanni Novi – abbiamo contribuito a qualificare ulteriormente il Salone Nautico Internazionale di Genova e proprio in considerazione dell’importanza mondiale della manifestazione abbiamo già predisposto gli accordi ufficiali, d’intesa con il Ministero e la Regione, per stipulare la concessione che ne garantisca l’utilizzo per un mese all’anno”. “Con il rinnovo dell’accordo Fiera-UCINA – ha sottolineato il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando – è stato raggiunto un obiettivo importante, già da domani – anche con il Ministro Bianchi – inizieremo a lavorare per impostare il modello di gestione per la nuova Marina, mettendo al primo posto gli interessi pubblici e della collettività. In quest’ottica auspico che Fiera di Genova, che insieme a Autorità Portuale ha sostenuto parte dell’investimento, possa giocare il proprio ruolo insieme ad altri soggetti.” Con 2.200 barche esposte, 1.650 espositori di cui il 36% proveniente dall’estero, 324mila visitatori – di cui il 10% esteri e il 23% di operatori professionali – un lay out profondamente rinnovato, grazie alla nuova Marina che ha raddoppiato la disponibilità di posti in acqua, il Salone Nautico Internazionale di Genova – nato nel 1962 – è stato riconosciuto come la più importante rassegna nautica del 2006 nello scenario mondiale. Un’indagine TMT Pragma svolta dagli organizzatori sui visitatori ha rilevato che l’80% degli intervistati ha assegnato un voto compreso tra 8 e 10 alle qualità e al livello di innovazione dei prodotti esposti confermando il Salone Nautico Internazionale di Genova come la manifestazione più completa, aggiornata e qualificata del settore. Un altro punto di forza emerso dall’indagine riguarda la ricaduta della manifestazione sulla città: un visitatore su 3, vale a dire oltre il 33% dei visitatori, trascorre almeno una notte a Genova e il rapporto sale al 50% per quanto riguarda gli operatori professionali. I dati statistici 2006 del solo Comune di Genova rilevano oltre 127mila presenze negli esercizi alberghieri (ottobre è il mese che registra in assoluto il maggior numero di presenze) e quasi 11.500 presenze negli esercizi extra-alberghieri. Alla luce dei risultati raggiunti e della volontà espressa da Fiera di Genova SpA e UCINA nella stipula del contratto, il Salone dei prossimi anni sarà in continua evoluzione, sia dal punto di vista dell’offerta merceologica sia dal punto di vista strutturale, secondo un complesso programma di lavori che dovrà essere sempre reso compatibile con l’ordinario svolgimento delle manifestazioni previsto dal calendario della Fiera di Genova. Il processo di riqualificazione fieristico avviato nel 2001 procede ora con il nuovo padiglione B, la cui inaugurazione è prevista per il 2008, in occasione del 48° Salone Nautico Internazionale. Progettato da Jean Nouvel il nuovo padiglione sarà biplanare e raddoppierà le superfici espositive disponibili (si passerà dai 10mila del padiglione pre-esistente a ventimila metri quadrati) e, grazie alla sua collocazione direttamente affacciata sul mare, sarà un ulteriore elemento di qualità in grado di offrire soluzioni espositive uniche al mondo. I passi successivi riguarderanno la trasformazione del palazzo ex-Ansaldo in albergo e centro congressi, la riqualificazione del padiglione D concepito come terzo modulo del padiglione B e poi via via il Palasport e, d’intesa con la città, un riassetto dei piazzali e della viabilità. Queste trasformazioni consentiranno una razionalizzazione dell’esposizione e un ulteriore ampliamento di offerta merceologica verso nuovi segmenti di mercato. L’edizione 2007 – la quarantasettesima – si svolgerà dal 6 al 14 ottobre confermando nella sostanza le superfici espositive del 2006. L’area interessata dai lavori del nuovo padiglione sarà infatti resa disponibile in tempi utili per gli allestimenti. La Nuova Marina sarà oggetto di lavori di rifinitura e completata con una nuove banchina destinata alle imbarcazioni a vela.