
A Barcellona il business dei cellulari-navigatori
Alessandro Longo
BARCELLONA
Tante mappe, servizi tv in mobilità e anche il primo "librofonino": la convergenza di funzioni sui cellulari sta volando con ali più robuste verso nuove rotte, come mostrato anche dagli annunci di ieri al 3Gsm, la fiera di settore che questa settimana è in corso a Barcellona. Il librofonino, coprodotto da Telecom Italia, è un unicum: ha vinto il premio 3Gsm per la tecnologia più innovativa.
Si distingue poi un prodotto, cui hanno collaborato quattro aziende, che riassume in sé le due tendenze emergenti (tv e mappe). È la PocketTv, che permette di accedere ai canali televisivi in Dvb-h di 3 Italia. È prodotta da Quantum ed è anche navigatore per l’auto, con software di Av Map e mappe di TeleAtlas. Può anche leggere video, foto, musica e arriverà in primavera. La PocketTv non ha funzioni da cellulare, quindi è il primo prodotto di una categoria a parte, basata su Dvb-h. Tecnologia che si diversifica, quindi: è segno che nel 2007 il Dvb-h entra nella maturità. È d’accordo Nokia: prevede che gli utenti del Dvb-h nel mondo nel 2008 saranno tra i 5 e i 10 milioni, per salire ai 20 milioni nel 2009. Nokia incoraggerà il fenomeno spingendo verso i primi cellulari Dvb-h economici: ha annunciato l’N77 (anche smartphone) che arriverà nel secondo trimestre al prezzo di 370 euro. Motorola non è da meno: ha presentato il Motorizr Z8, che è il primo cellulare a supportare video ad alta definizione (con fluidità televisiva da 30 frame al secondo). Arriverà in primavera.
Nokia è tra i protagonisti anche della convergenza tra cellulari e mappe. Un passo avanti in questa tendenza è infatti l’appena annunciato Nokia 6110 Navigator, che arriverà in secondo trimestre a un prezzo di circa 450 euro. Motorola lotta anche qui con Nokia: ha presentato il sistema Motonav per auto. La navigazione Gps sta diventando così popolare che ha conquistato anche un terminale ad uso professionale come il Blackberry. Il nuovo 8800 ha un ricevitore Gps integrato e i servizi di navigazione di Garmin. Il librofonino appena presentato è invece un prodotto dell’olandese Polymer Vision per il quale Telecom ha un’esclusiva di due anni per la vendita in Italia. Prezzo ancora da annunciare, «ma sarà di fascia alta», dicono da Tim. Uscirà nel corso del 2007 ed è un terminale compatto dotato di un display arrotolabile e flessibile, leggibile con la stessa comodità della carta. Il display si srotola quando si vuole leggere, altrimenti è avvolto all’interno del librofonino chiuso. Legge tutti i principali formati digitali testuali e fotografici, quindi è adatto per i libri (in pdf, html, ascii, txt…). Ha una memoria di 4GB e inoltre accede a internet tramite Gprs, Edge, Umts e WiFi. La connessione servirà per ricevere dall’operatore contenuti come pagine di giornali, aggiornamenti sul tempo, sul traffico. Ma anche per leggere l’e-mail e siti internet. La prima versione sarà in bianco e nero, «poi, entro il 2008, sarà a colori e supporterà anche i video», dicono da Tim. La versione base non permette di telefonare, «ma intendiamo offrire i servizi voce come un’opzione aggiuntiva» preannuncia la società.
www.ilsole24ore.com
Altri servizi su «Nova24»
Speciale sul 3Gsm World Congress
LE INNOVAZIONI
Il librofonino di Telecom, prodotto dall’olandese Polymer, nella prima versione sarà in bianco e nero, poi, entro il 2008, dovrebbe arrivare la versione a colori.
La PocketTv permette di accedere ai canali televisivi in Dvb-h di 3 Italia. È prodotta da Quantum ed è anche navigatore per l’auto, ma non ha funzioni da cellulare.
Il nuovo E90 è l’erede della serie "Communicator" della Nokia. Si tratta di uno smartphone che utilizza il sistema operativo Symbian. Connettività Umts-Hsdpa.