Rassegna stampa

La nuova strategia vincente è la multi specializzazione

di Emil Abirascid

Specializzarsi ma non troppo. Questa appare la tendenza adottata sempre più spesso da chi organizza manifestazioni fieristiche che sempre più tendono a rivolgersi a specifici settori di pubblico e contenuti. La specializzazione appare essere vincente ma ha un limite fisiologico: più si riduce la nicchia di mercato alla quale ci si rivolge, più diminuiscono le possibilità di crescita dell’evento.

Per ovviare a ciò si ricorre alla multi specializzazione, quindi all’unione di più eventi in un’unica manifestazione offrendo ai visitatori più contenuti senza rischiare di produrre un evento generalista.

Questa è per esempio la strada che ha scelto Infosecurity (Fieramilanocity dal 6 all’8 febbraio) che ha vissuto una profonda trasformazione focalizzandosi sulla sicurezza informatica e aggiungendo eventi paralleli come StorageExpo dedicata alle soluzioni storage, Trackability (soluzioni per la tracciabilità) e Hi Health & Ict (sicurezza informatica nell’ambito della sanità). L’esperienza di Infosecurity si completa con la scelta di dare sempre maggiore spazio ai convegni e ai workshop che oggi affiancano l’area espositiva diventando parte integrante e determinante per il successo dell’evento.

«Quest’anno puntiamo ad avere seimila visitatori, con un incremento del 6% rispetto all’anno scorso – dice Arturo Colantuoni Sanvenero, amministratore delegato di Fiera Milano International -. E oltre all’area espositiva sono i anche i tanti convegni professionali a costituire il valore aggiunto dell’evento (il programma è su www.infosecurity.it)».

Sempre nel settore dell’informatica, è stata apprezzata la trasformazione di Smau (dal 17 al 20 ottobre 2007 presso Fiera Milano Rho-Pero), che ha operato una svolta business. Scelta che ha consentito agli espositori di fare affari con maggiore tranquillità ed efficacia, ma che non trascura le novità tecnologiche alle quali è riservata l’area dei Percorsi dell’innovazione dove sono le imprese, i centri di ricerca, le università italiane a essere protagoniste. Smau ha fatto da apripista anche alla fiera mondiale Cebit di Hannover, che ha appena annunciato la medesima svolta business, per fronteggiare il calo di espositori.

Newsletter