Rassegna stampa

Nuovo record per l’Artigiano in Fiera: oltre 3 milioni di visitatori

Chiude domani 10 dicembre l’11° edizione di Artigiano in Fiera, la mostra mercato internazionale dedicata all’artigianato organizzata da Gestione Fiere, che si è svolta quest’anno per la prima volta nei padiglioni del Portello di Fieramilanocity. Gli espositori presenti sono stati 2.536 provenienti da 100 paesi del mondo. Un’area espositiva di 115.000 mq divisa in 10 padiglioni in cui gli espositori sono posizionati per provenienza geografica. L’affluenza dei visitatori ha registrato quest’anno un nuovo record: in 9 giorni sono oltre 3 milioni le persone stimate che hanno visitato l’Artigiano in Fiera, provenienti in gran parte da Milano ma anche dal resto della Lombardia e dell’Italia, confermando questa manifestazione come la più grande del mondo nel settore. Artigiano in Fiera si conferma un grande fenomeno popolare: nelle corsie si è respirato un clima di positività e di festa che conferma come la gente ami molto il rapporto diretto con chi produce e lavora i prodotti e apprezzi in generale la qualità del fatto a mano. Artigiano in Fiera ha valorizzato una volta di più le micro e piccole imprese italiane e del resto del mondo, mostrando uomini che credono nel proprio lavoro e nelle proprie opere contribuendo enormemente alla crescita economica del paese. Un ringraziamento particolare va alla Polizia Municipale di Milano, alla Polizia e a tutte le forze dell’ordine, che hanno saputo coordinare ottimamente le proprie forze su tutto il quartiere del Portello così da permettere un regolare e ordinato accesso a tutti i padiglioni ai milioni di visitatori accorsi ed eliminando radicalmente ogni attività abusiva. L’appuntamento è per la 12° edizione di Artigiano in Fiera che sarà dal 1 al 9 dicembre 2007 sempre in Fieramilanocity. L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE ANTONIO INTIGLIETTA Benvenuti all’undicesima edizione di AF – L’Artigiano in Fiera, la Campionaria del lavoro! Come potete vedere, la grande novità di quest’anno è lo spostamento di parte dei nostri espositori nell’area del Portello. Una collocazione nuova che non intacca, anzi esalta, la qualità dei prodotti artigianali esposti, che ci ha permesso di riorganizzare in modo ancor più efficace le storiche macro-aree in cui si suddivide la manifestazione: Lombardia, Italia, Europa e Paesi del Mondo. L’Artigiano in Fiera vuole essere, così come negli altri anni, un momento unico in cui sono valorizzate le micro e piccole imprese artigiane di tutta Italia e del resto del mondo. Nove giorni durante i quali nella Fiera di Milano si assiste ad una vera e propria festa di popolo, un momento che riafferma il valore intrinseco del lavoro dell’uomo, della sua creatività e della passione che trasmette attraverso i suoi prodotti. È per questo che AF si può ormai considerare la nuova fiera campionaria del lavoro. In particolare, AF rappresenta non solo un’occasione unica per conoscere ed entrare in rapporto con queste piccole realtà imprenditoriali e con gli artigiani delle più diverse culture e tradizioni, ma anche per sperimentare l’alta qualità dei loro prodotti, la loro convenienza economica rispetto magari alle grandi marche, e di come essi siano in grado di competere a tutti gli effetti sul mercato internazionale. Le nostre imprese artigiane, con la loro capacità di innovazione, di cambiamento e di flessibilità, dimostrano di essere un fattore decisivo per lo sviluppo economico e occupazionale italiano e di gran parte del mondo: basti pensare che il 97% dell’economia italiana è garantito proprio dalle micro-piccole imprese, che solo nell’ultimo anno hanno creato in media 7 nuovi posti di lavoro su 10 (nonostante l’indifferenza e spesso l’ostilità che le circonda). Un vero e proprio fiume carsico che scorre sotto le voci predominanti della politica macro-economica (così spesso fini a sé stesse), che continua per la sua strada a produrre e a creare occupazione. Sono loro la vera base dell’economia, anzi ancora prima, sono loro che ci insegnano che solo chi lavora con passione, cioè mettendo in gioco tutto il proprio io e la propria umanità, diventa una vera risorsa di crescita e di sviluppo per sé e per l’intera società. A noi di AF non resta altro che cercare di invitarne sempre di più e di mettere voi nelle migliori condizioni per poterli incontrare. LE MERCEOLOGIE DI ARTIGIANO IN FIERA 1. Abbigliamento e accessori (in maglia, in pelle, in tessuto, pelletteria, pellicceria, bigiotteria) 2. Arredamento e complemento d’arredo (articoli per la tavola e la cucina, biancheria per la casa, cornici, lampade e illuminazione, mobili, quadri, sculture, soprammobili, tende e tappeti) 3. Oggettistica e articoli da regalo (argento, carta e cartone, ceramica, ferro e rame, legno, marmo e pietre dure, tessuto, vetro) 4. Oreficeria e gioielleria (corallo, oro e argento, pietre dure) 5. Prodotti eno-gastronomici (conserve, dolciumi, formaggi, paste alimentari fresche e secche, salumi, vini e bavande alcoliche, altri prodotti) 6. Servizi per la persona, la casa e le imprese (carpenteria, cure estetiche, decorazione, falegnameria, fotografia, restauro, riparazioni elettriche e installazione impianti) NAZIONI DELL’AREA EUROPA 1. Albania 2. Austria 3. Belgio 4. Bielorussia 5. Bulgaria 6. Danimarca 7. Estonia 8. Finlandia 9. Francia 10. Germania 11. Gran Bretagna 12. Grecia 13. Irlanda 14. Italia con tutte le sue Regioni 15. Lettonia 16. Lituania 17. Macedonia 18. Norvegia 19. Olanda 20. Polonia 21. Portogallo 22. Repubblica ceca 23. Repubblica di San Marino 24. Romania 25. Russia 26. Slovacchia 27. Spagna 28. Svizzera 29. Turchia 30. Ungheria NAZIONI DELL’AREA PAESI DEL MONDO

Newsletter