
FIERA MILANO SPA: Nomina del Direttore Generale
– NOMINA DEL DIRETTORE GENERALE – PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO SOCIALE – CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA ED ORDINARIA – MODIFICHE NELLA COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI CONTROLLO INTERNO E DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA – Enrico Pazzali nominato direttore generale – Spostamento della data di chiusura dell’esercizio sociale dal 30 giugno al 31 dicembre ed ulteriori modifiche statutarie ai fini di dare maggiore flessibilità al Consiglio di Amministrazione nella determinazione della composizione del Comitato Esecutivo e di consentire l’adeguamento dello Statuto sociale ad alcune disposizioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate del marzo 2006 ed al novellato articolo 2370 del codice civile – Convocazione assemblea straordinaria ed ordinaria per i giorni 31 dicembre 2006 in prima convocazione e 10 gennaio 2007, in seconda – Giovanni Deodato entra nel Comitato di Controllo Interno; Renato Borghi nominato nuovo componente dell’Organismo di vigilanza Milano, 30 novembre 2006. Si è riunito oggi, sotto la presidenza di Michele Perini, il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano SpA che ha assunto le seguenti deliberazioni. Nomina Direttore Generale. Enrico Pazzali è stato nominato Direttore generale di Fiera Milano SpA. Nato nel 1964, Pazzali è direttore centrale organizzazione e personale, patrimonio e sistemi informativi della Regione Lombardia. In precedenza ha ricoperto incarichi di alta responsabilità dirigenziale in aziende private quali Poste Italiane, Omnitel-Vodafone, Compaq, Shell. “La nomina di Pazzali – commenta l’amministratore delegato di Fiera Milano SpA, Claudio Artusi – va nella logica del rafforzamento manageriale del Gruppo in particolare per quanto riguarda il governo della complessa macchina aziendale.”. Spostamento della data di chiusura dell’esercizio sociale. In relazione all’articolo 22 dello Statuto, il CdA ha deciso di proporre lo spostamento della data di chiusura del bilancio di esercizio dal 30 giugno al 31 dicembre di ogni anno e di rendere tale disposizione operativa già dal 2007. L’esercizio 2006-2007 iniziato lo scorso 1° luglio, e di cui è ora in corso il secondo trimestre, avrà dunque una durata semestrale e terminerà il 31 dicembre 2006. Dal 1° gennaio 2007 l’anno fiscale di Fiera Milano SpA coinciderà con quello solare. L’iniziativa proposta oggi è principalmente diretta a ridurre l’oscillazione dei ricavi e dei margini tra un esercizio e l’altro. Tale oscillazione è oggi dovuta in particolare alla accentuata stagionalità dei risultati dell’attività di “Organizzazione Manifestazioni e Congressi”. Infatti, la configurazione del Gruppo è significativamente variata negli ultimi anni ed il portafoglio manifestazioni si è ampliato verso mostre di rilevante importanza ricadenti nell’esercizio sociale che termina con un anno pari. In particolare il riferimento è alle manifestazioni Host, organizzata dalla controllata ExpoCTS, e – a partire dall’edizione 2007 – Transpotec&Logitec, organizzata dalla controllata TL.TI Expo. Entrambe queste manifestazioni biennali si svolgeranno nell’autunno 2007. Ricadrebbero pertanto, con l’attuale scansione dell’esercizio sociale, nello stesso esercizio 2007-2008 che vede (nel marzo 2008) l’importante manifestazione biennale Mostra Convegno Expocomfort, organizzata dalla controllata Fiera Milano International. Con lo spostamento proposto, le due manifestazioni Host e Transpotec&Logitec ricadranno nell’esercizio sociale 2007, coincidente con l’anno solare, mentre Mostra Convegno Expocomfort si svolgerà nel marzo del 2008 e quindi sarà di competenza dell’esercizio sociale coincidente con l’anno solare 2008. Lo spostamento della data di chiusura dell’esercizio da giugno a dicembre risponde anche ad esigenze di semplificazione amministrativa e fiscale, tenuto conto che vari adempimenti – anche connessi alla gestione del personale dipendente – sono scadenzati dalla legge con riferimento all’anno solare. Un ulteriore beneficio si potrà avere nella gestione di eventuali joint venture, tenuto conto che la data del 31 dicembre è largamente diffusa anche a livello internazionale. e quindi non sarà più necessario richiedere alle società partner l’elaborazione di un bilancio completo sia al 30 giugno che al 31 dicembre, con ovvi aggravi amministrativi ed economici. Da ultimo, si potrà evitare di concentrare nei mesi di luglio e di agosto lo sforzo degli uffici amministrativi della Capogruppo e delle società controllate, ottenendo così una migliore pianificazione del periodo di pausa estiva, con effetti positivi sui costi di funzionamento degli uffici. “La modifica della data di chiusura dell’esercizio – afferma l’ad Claudio Artusi – rappresenta un passaggio fondamentale per Fiera Milano. Grazie al riallineamento all’anno solare, la Società potrà riequilibrare le proprie performance economiche e reddituali oggi soggette a una forte stagionalità. Senza contare i benefici in termini di efficienza organizzativa e funzionale della struttura. Questo passaggio rappresenta dunque un tassello non secondario di un programma di sviluppo e di creazione di valore che Fiera Milano, sin dalla sua quotazione, ha voluto perseguire con coerenza ed efficacia. Potremmo dire, insomma, che abbiamo voluto, grazie alla discontinuità temporale, rinsaldare una continuità di indirizzo strategico. Sono certo che questo processo sarà apprezzato dal mercato e darà soddisfazione e tutti coloro che hanno creduto in Fiera Milano investendovi le loro risorse.” L’esercizio 1° luglio-31 dicembre 2006 è da considerare un esercizio di transizione, che in termini economici risentirà della ben nota stagionalità che caratterizza l’andamento per trimestri del Gruppo Fiera Milano. Il periodo luglio-dicembre è infatti costituito dai due trimestri che includono il minor numero di manifestazioni organizzate ed ospitate, anche in relazione alla presenza nel 1° trimestre dei mesi di luglio ed agosto, che sono tradizionalmente privi di manifestazioni. Peraltro, a parte l’inizio del mese, anche dicembre è generalmente privo di eventi per la presenza del periodo natalizio. Inoltre, nel trimestre ottobre-dicembre 2006 non è presente la manifestazione biennale Host che – come detto – si svolge nell’anno solare dispari. Si precisa, infine, che in ogni caso sotto il profilo strutturale ed una volta a regime, la variazione della data di chiusura dell’esercizio sociale non produrrà variazioni dei risultati economici complessivi di Fiera Milano SpA e del Gruppo. La modifica proposta implicherà il riallineamento, alla nuova data di chiusura degli esercizi, della durata in carica degli organi sociali nominati dall’Assemblea ordinaria del 27 ottobre 2006. Tali organi sociali, infatti, rimarranno in carica sempre per 3 esercizi e, pertanto, fino all’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2008. Inoltre, in relazione all’articolo 3 dello statuto, al fine di allineare alla nuova data di chiusura dell’esercizio sociale proposta il termine di durata della Società, il CdA ha deciso di proporre la modifica di tale termine dal 30 giugno 2050 al 31 dicembre 2050. Ulteriori modifiche statutarie proposte ai fini di dare maggiore flessibilità al Consiglio di Amministrazione nella determinazione della composizione del Comitato Esecutivo e di consentire l’adeguamento dello Statuto sociale ad alcune disposizioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate del marzo 2006 ed al novellato articolo 2370 del codice civile. Le ulteriori modifiche proposte riguardano: (i) il diritto di intervento all’assemblea; (ii) il procedimento di nomina dei membri del consiglio di amministrazione; (iii) la composizione del comitato esecutivo; (iv) il procedimento di nomina dei membri del collegio sindacale. Relativamente al diritto di intervento all’assemblea (articolo 12 dello Statuto sociale), è stato proposto di modificare il termine previsto per il deposito della documentazione necessaria per la partecipazione all’assemblea da 2 giorni, a 2 giorni “non festivi”. Tale modifica è stata adottata al fine di uniformare tale disposizione al novellato testo dell’articolo 2370, secondo comma, del codice civile. Circa il procedimento di nomina dei membri del CdA (Articolo 14), posto che l’articolo 6 del Codice di Autodisciplina contiene i principi generali ed i criteri applicativi in relazione alla nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e sebbene, l’adesione al tale Codice avvenga su base volontaria, si propone all’Assemblea straordinaria di modificare lo Statuto sociale al fine di ottemperare ai principi e ai criteri stabiliti dall’articolo 6 di tale Codice, ed alla miglior prassi, con la previsione: (a) di stabilire in 15 giorni, anziché 10 giorni, il termine per il deposito delle liste dei candidati alla carica di amministratore e delle certificazioni emesse ai sensi di legge; e (b) di specificare la documentazione che dovrà essere depositata da ciascun candidato alla carica di amministratore, che include la dichiarazione dell’eventuale idoneità dei candidati a qualificarsi come indipendenti, nonché un’esauriente informativa circa le caratteristiche professionali e personali dei candidati, con indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti. Circa la composizione del Comitato Esecutivo viene proposta la modifica del comma 5 dell’articolo 17 dello Statuto sociale, al fine di dare maggiore flessibilità al Consiglio di Amministrazione nel determinarne la composizione, in linea con la migliore prassi di mercato. Circa il procedimento di nomina dei membri del Collegio Sindacale (Articolo 20), posto che l’articolo 10 del Codice di Autodisciplina contiene i principi generali ed i criteri applicativi in relazione alla nomina dei sindaci e sebbene, l’adesione al tale Codice avvenga su base volontaria, si propone all’Assemblea straordinaria di modificare lo Statuto sociale al fine di ottemperare ai principi e ai criteri stabiliti dall’articolo 10 di tale Codice, ed alla miglior prassi, con la previsione: (a) di stabilire in 15 giorni, anziché 10 giorni, il termine per il deposito delle liste dei candidati alla carica di sindaco e delle certificazioni emesse ai sensi di legge; e (b) di specificare la documentazione che dovrà essere depositata da ciascun candidato alla carica di sindaco, che include un’esauriente informativa circa le caratteristiche professionali e personali dei candidati, con indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti. Le modifiche proposte al testo dello Statuto sociale non tengono conto delle disposizioni contenute nella Legge n. 262 del 28 dicembre 2005, non essendosi ad oggi concluso l’iter legislativo, cui è stato dato avvio con la proposta di decreto del 31 agosto 2006. Convocazione assemblea straordinaria ed ordinaria. L’assemblea è convocata in Rho (MI), presso l’Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, per il giorno 31 dicembre 2006 alle ore 10:00 in prima convocazione e, occorrendo la seconda convocazione, per il giorno 10 gennaio 2007, stessi ora e luogo. In seduta straordinaria dovrà deliberare circa la modifica dei seguenti articoli dello Statuto sociale: 3 (Durata), 12 (Diritto di intervento all’Assemblea), 14 (Consiglio di Amministrazione), 17 (Poteri, funzioni e compensi del Consiglio di Amministrazione), 20 (Collegio Sindacale) e 22 (Esercizio Sociale). In seduta ordinaria dovrà deliberare circa il riallineamento dell’incarico – già conferito dall’Assemblea ordinaria del 28 ottobre 2005 alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A – per la revisione contabile del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato per gli esercizi al 31 dicembre 2006 e al 31 dicembre 2007, nonché della revisione contabile limitata della relazione semestrale al 30 giugno 2007, a seguito della modifica della data di chiusura dell’esercizio sociale dal 30 giugno al 31 dicembre di ogni anno. Modifiche nella composizione del comitato di controllo interno e dell’organismo di vigilanza Giovanni Deodato subentra a Renato Borghi come componente del Comitato di Controllo Interno, mentre Renato Borghi è nominato nuovo componente dell’Organismo di Vigilanza. Per informazioni: Ufficio Stampa Fiera Milano SpA Sergio Pravettoni Tel+39 024997-7428/7582, Fax +39 0249977374, sergio.pravettoni@fieramilano.it www.fieramilano.it