Rassegna stampa

Teatro Tenda: siglata convenzione tra il Comune e la Fiera di Foggia

N. 576 – “Questa convenzione suggella un’intesa di obiettivi ed una sinergia interistituzionale tra il Comune e la Fiera di Foggia. Con il Teatro Tenda ed il polo integrato per lo sviluppo economico, la Fiera si appresta a divenire un catalizzatore di servizi, cultura e progettualità di diversa natura che, sapientemente correlate, contribuiranno a far decollare un’economia compatibile con le risorse del territorio”. Sono le parole di compiacimento con le quali il sindaco, Orazio Ciliberti, ha commentato, questa mattina, la firma della convenzione, della durata di otto anni, tra il Comune e l’Ente Autonomo Fiere di Foggia, per l’uso e la gestione del Teatro Tenda che sarà realizzato all’interno del quartiere fieristico. Hanno firmato la convenzione: per il Comune il sindaco, Orazio Ciliberti ed il segretario generale, Antonio Giglio; per la Fiera il Presidente, Gianni Mongelli ed il segretario generale, Raimondo Ursitti. 1800 posti, 2000 metri quadrati di struttura dei quali 350 destinati al palcoscenico con annessi camerini, orientativamente sei mesi il tempo per la consegna dei lavori, già appaltati ed in attesa di esecuzione. Per un importo complessivo di quasi un milione di euro, il Teatro Tenda sarà realizzato nella zona del foro boario, in viale Fortore (nelle vicinanze della motorizzazione civile). “Il Teatro Tenda – ha spiegato ai giornalisti il Presidente della Fiera, Gianni Mongelli – è la prima struttura di connessione tra la Fiera e la città, a completa disposizione dei cittadini. Sarà un contenitore polivalente che apre l’Ente alla città mediante concerti, spettacoli, convegni, momenti di incontro, di confronto e di intrattenimento”. A rendere più fruibile la struttura, nelle intenzioni del presidente della Fiera, concorrerà la realizzazione di un parcheggio interrato e la nascita del polo integrato per lo sviluppo economico che ospiterà: la nuova sede della Camera di Commercio, gli uffici del Pit, il Centro servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere, lo Sportello Unico Integrato, gli uffici dello sviluppo economico ed laboratorio per la pianificazione strategica. “Anche la Regione – ha aggiunto Ciliberti – condivide i progetti di riqualificazione dell’area fieristica, posizione che incoraggia il lavoro di concertazione tra l’Amministrazione comunale, la Fiera, i sindacati e le associazioni di categoria”. La conferma dell’attenzione da parte della Regione sull’argomento è giunta durante la recente visita, al quartiere fieristico, dell’assessore regionale alla programmazione, Francesco Saponaro, con il quale il Comune e la Fiera hanno fatto il punto della situazione sul lavoro di coordinamento e pianificazione per accedere ai fondi strutturali 2007/2013, importante opportunità per la valorizzazione dell’intero comparto produttivo del capoluogo.

Newsletter