Rassegna stampa

Asse tra Roma e Francoforte sull’auto

Sboccia una nuova alleanza tra Italia e Germania nel mondo delle fiere. Dopo l’accordo siglato a luglio da Milano e Hannover per lo sviluppo delle attività in Cina, ieri è toccato a Fiera di Roma annunciare un accordo strategico con un altro colosso tedesco: Messe Frankfurt, la Fiera di Francoforte. Il primo passo dell’alleanza – che, secondo gli osservatori, costituisce la risposta di Roma a Milano (anche se dalla capitale smentiscono) – sarà l’organizzazione congiunta, a inizio 2008, della rassegna Automechanika nel nuovo quartiere fieristico capitolino. «Ulteriori dettagli e sviluppi della partnership verranno messi a punto nei prossimi mesi» precisa un comunicato.

Automechanika di Francoforte è la più grande e importante rassegna del mondo dedicata a tutti i settori degli accessori per auto e dei servizi per le officine. In contemporanea ad Automechanika Roma sono previste ulteriori manifestazioni dedicate al settore dei motori e dei trasporti. In particolare, è previsto lo svolgimento della seconda edizione di Trascom, salone dedicato ai trasporti e ai veicoli commerciali. Nei piani di Marco Sogaro, amministratore delegato di Fiera Roma, la cooperazione Roma-Francoforte non si limiterà ad Automechanika, ma è finalizzata a portare nella capitale altre manifestazioni presenti nel portafoglio di Messe Frankfurt per svilupparle ulteriormente. Si pensa, in particolare, a fiere del settore tecnologico, del tessile e della sicurezza. E non è escluso che l’alleanza strategica tra Roma e Francoforte conduca alla creazione di una joint venture per l’organizzazione comune di mostre ed eventi (interpellato al riguardo, Sogaro preferisce rispondere con un laconico «no comment»).

L’attivismo di Fiera Roma, che sta per chiudere l’accordo con Parma per ospitare il Cibus 2 – anche in questo caso in aperta concorrenza con Milano, che dal 2007 lancerà la maxirassegna Tuttofood – è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Venerdì prossimo, il nuovo quartiere espositivo capitolino terrà a battesimo la sua prima mostra: Orocapital. E Fiera Roma non fa mistero di avere obiettivi di crescita ambiziosi. «Roma – osserva Sogaro – oltre a essere la capitale d’Italia esprime un’economia che vanta i più alti tassi di sviluppo del Paese. In questo scenario, grazie alla visione strategica e alla concreta opera del sistema Roma, la città si è dotata di un’eccellente sede fieristica, uno dei più grandi e moderni quartieri in Italia». La nuova Fiera romana, a costruzione terminata, disporrà di 22 padiglioni espositivi monoplanari, su una superficie totale di 186mila metri quadrati. Il quartiere occupa una posizione strategica, poiché direttamente collegato via ferrovia e autostrada con la città e l’aeroporto.

Newsletter