Rassegna stampa

Fiere e congressi: ecco il disegno di legge regionale

L’Assessore regionale all’Agricoltura ed alle Attività produttive Andrea Cozzolino ha presentato, nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamattina presso la Sala Giunta di palazzo S. Lucia, il disegno di legge che disciplina i settori fieristico e congressuale ed il progetto del nuovo “Quartiere Fieristico”, con un’area espositiva di oltre 80mila metri quadrati. Con queste iniziative, la Regione Campania, si candida a competere con i più grandi poli fieristici di Europa. “Con gli Stati Generali del marzo scorso – ha detto Cozzolino – avevamo fissato due obiettivi fondamentali per il rilancio dell’economia campana: il riordino del sistema regionale degli incentivi e un impulso alla dotazione di infrastrutture a sostegno delle attività produttive. Al disegno di legge sugli strumenti di agevolazione alle imprese di 15 giorni fa, aggiungiamo oggi un disegno di legge che regolamenta il sistema fieristico-congressuale”. L’obiettivo principale del disegno di legge, “Disciplina regionale del settore fieristico e del settore congressuale”, che mette ordine nel settore dopo l’abrogazione della legge quadro 7/2001, oltre a disciplinare la materia fieristica e congressuale, è quello di promuovere e accelerare lo sviluppo del settore, nonchè di snellire le procedure di autorizzazione che oggi rappresentano un grosso ostacolo per gli operatori, nel rispetto dell’interesse pubblico, della libertà d’impresa e in osservanza delle norme comunitarie. Ogni anno, la Regione predisporrà il calendario delle manifestazioni fieristiche e congressuali, e potrà intervenire in caso di concomitanza, esercitando anche il diritto di negare l’autorizzazione in caso di mancato accordo tra gli organizzatori di eventi in concorrenza temporale. La principale novità è rappresentata dall’istituzione del SIRFEC, cioè il Sistema Regionale Fieristico e Congressuale, costituito dalle sedi fieristiche e congressuali presenti in regione, dai gestori degli stessi (soggetti pubblici o privati) e dagli organizzatori professionali di fiere e congressi (pubblici o privati) che risiedono e stabilmente operano nella Regione Campania. Viene inoltre istituito presso l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania, su nomina del Presidente della Giunta Regionale e su proposta dell’Assessore alle Attività Produttive, il Comitato Tecnico Consultivo per il settore fieristico e congressuale, che esprime pareri e formula proposte in materia di: iniziative per la promozione e lo sviluppo del sistema fieristico e congressuale regionale. Infine, il disegno di legge regionale definisce specifici criteri per il sostegno economico delle attività fieristiche e congressuali: si potranno sostenere, oltre che interventi sulle sedi, le manifestazioni in start up, gli eventi consolidati, l’internazionalizzazione di fiere e congressi di rilievo, la formazione del personale operante nei due settori, la certificazione di qualità ed ambientale, l’ e-fair e l’ e-congress. “La Regione – ha proseguito Cozzolino – è intenzionata a giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo un network che individua nella città capoluogo e nell’area metropolitana di Napoli una punta di diamante capace di competere con Valencia, Barcellona, Nizza come porta dei mercati euromediterranei. Insieme con il Polo Agroalimentare nella Piana di Eboli – ha concluso Cozzolino – e con il modello di Città della produzione a cui stiamo lavorando, da intendere come rivisitazione innovativa della vecchia formula delle aree industriali, il pacchetto fieristico congressuale è un passo avanti che ci consentirà di competere con altre aree-sistema italiane ed europee”.

Newsletter