
Il calendario dei cento appuntamenti
– MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2006
(mattina)
CERIMONIA UFFICIALE DI INAUGURAZIONE
Interviene l’Onorevole Linda Lanzillotta, ministro per gli Affari regionali
ORE 9.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La gestione dei tributi e della contabilità negli enti locali (Prima parte)
A cura di Anutel – Associazione nazionale uffici tributi enti locali
ORE 9.30 – AREA INNOVAZIONE
Accessibilità alla rete Internet – La banda larga in aree marginali
A cura di Consorzio Ferrara Ricerche, Università Iuav Circe Venezia, Legautonomie e Lega Servizi & Consulenza
ORE 9.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Tavola Rotonda- Strategie di marketing territoriale: grandi eventi attivatori di risorse per il territorio
A cura di Federculture Sport
ORE 10.00 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Giornata di Studio – Servizio Sociale ed emergenza: dall’aiuto personalizzato on line all’intervento nelle calamità naturali (Prima parte)
Promosso da AssNAS e Cesdiss
Con il patrocinio dell’Ordine Nazionale Assistenti sociali
ORE 10.00 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
La procedura del Testo unico regionale per l’edilizia
A cura di Anci Emilia-Romagna
ORE 10.00 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
Lo sviluppo tra identità e innovazione – Strumenti per la riqualificazione urbana e la competitività d’area vasta. Parma città che cambia tra identità e innovazione
A cura del Comune di Parma
ORE 10.00 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
L’energia che guarda al futuro – Autonomie locali, sviluppo delle fonti rinnovabili e risparmio energetico
A cura di Anpci – Associazione nazionale piccoli Comuni d’Italia
ORE 11.30 – AREA EUROPA GOVERNANCE
Riunione Federazioni regionali Aiccre
A cura di Aiccre – Associazione Italiana del consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa
ORE 11.30 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE – WORKSHOP
La centralità delle competenze nella valutazione delle prestazioni in rispondenza ai requisiti Ccnl: creazione di un percorso metodologico e realizzazione informatica nel Comune di Ravenna
A cura di M&IT Consulting Srl
– MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2006
(pomeriggio)
ORE 14.30 – AREA SVILUPPO LOCALE
La Gestione del Centro Città: un’opportunità di sviluppo e di rilancio socio-economico
A cura di Agecc – Associazione gestione centro città
ORE 14.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Tavola Rotonda – Partner privati e enti locali: obiettivi, esigenze e aspettative a confronto
A cura di Federculture Sport
ORE 15.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
La nuova legge elettorale e il voto degli italiani residenti all’estero: esperienze e valutazioni degli operatori
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di stato civile e anagrafe
ORE 15.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
Il ruolo strategico del consiglio comunale e provinciale
A cura di Antonio Meola, direttore generale del Comune di Ciampino
ORE 15.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La gestione dei tributi e della contabilità negli enti locali
(Prima parte)
A cura di Anutel – Associazione nazionale uffici tributi enti locali
ORE 15.00 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Giornata di Studio – Servizio Sociale ed emergenza: dall’aiuto personalizzato on line all’intervento nelle calamità naturali (Seconda parte)
Promosso da Assnas e Cesdiss.
Con il patrocinio dell’Ordine nazionale assistenti sociali
ORE 15.00 – AREA SVILUPPO LOCALE
Energie rinnovabili ed enti locali
A cura di consorzio Ferrara ricerche, Legautonomie e Lega servizi & consulenza
ORE 15.00 – AREA EUROPA GOVERNANCE
A settanta anni dalla guerra civile di Spagna: il ruolo delle autonomie locali
A cura di Aiccre – Associazione italiana del consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa- Con il patrocinio Ccre e Femp
ORE 15.00 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
La gestione associata dei servizi negli enti locali – Esperienze a confronto
ORE 15.00 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
Innovazione e Qualità Urbana – Un premio per l’architettura, la città e il territorio
A cura di Maggioli Editore
ORE 15.00 – AREA INNOVAZIONE
Gestione esternalizzata delle entrate: evoluzioni alla luce delle ultime leggi finanziarie. Best practice: soluzioni operative e informatiche per la gestione delle entrate
A cura di Maggioli Tributi e Maggioli Informatica
ORE 15.00 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Archiviazione ottica e conservazione sostitutiva dei documenti.
A cura di Maggioli Modulgrafica
ORE 15.30 – AREA EUROPA GOVERNANCE
"Stelle d’Europa" – Progetto Asset
A cura di Upi – Tecla cura di Inpdap
ORE 15.30 – AREA INNOVAZIONE
Il coordinamento Urp della Provincia di Rimini (Assessorato alla comunicazione coordinata) – Comunicazione on-line: esperienze a confronto
A cura della Provincia di Rimini
ORE 16.00 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Sport Lab – I servizi informativi degli osservatori e degli sportelli sportivi locali, quali contenuti, per quali utilizzatori
A cura di FedercultureSport
In collaborazione con Upi, Agensport Regione Lazio e Osservatori statistici del Coni
– GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2006
(mattina)
ORE 9.00 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
Seminario di specializzazione
Conoscenza e contrasto al fenomeno del furto e riciclaggio di veicoli e della circolazione di veicoli stranieri in riferimento alla normativa doganale – Tecniche operative di controllo su strada (Prima parte – mattina)
A cura di Anvu – Associazione professionale Polizia locale d’Italia
ORE 9.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La gestione dei tributi e della contabilità negli enti locali (Seconda parte – mattina)
A cura di Anutel – Associazione nazionale uffici tributi Enti locali
ORE 9.00 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Progettare e valutare –
Comunicare il "sociale" per promuovere identità e solidarietà –
Consegna Premio Innovazione nei Servizi Sociali 4ª Edizione
A cura del Comune di Rimini
Con il patrocinio del ministero delle Pari opportunità – Con il contributo di Inrete Scpa
ORE 9.00 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
Comunicare la sicurezza urbana: esperienze a confronto
A cura del Comitato comandanti Polizie municipali della Toscana
ORE 9.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
La rete dei Servizi Demografici: i sistemi di sicurezza
A cura della Direzione Centrale Servizi Demografici – ministero dell’Interno
In collaborazione con Anci, Università di Tor Vergata e Anusca
ORE 9.30 – AREA SVILUPPO LOCALE
Primo incontro nazionale dei Comuni che ospitano alberghi diffusi
A cura di Gda – Consulenze e progetti di marketing
ORE 9.30 – AREA SANITÀ
Dlgs 626 e Benessere lavorativo nei Comuni.
Ruoli e sinergie tra i soggetti responsabili
A cura di Cusp – Coordinamento unitario dei servizi di prevenzione e protezione dei Comuni d’Italia
ORE 9.30 – AREA SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Il Centro tecnico a servizio del territorio (Cst): nuovo modello organizzativo degli Enti locali al servizio dei cittadini e delle imprese per il governo e sviluppo del territorio
A cura di Facoltà di architettura di Ferrara, Consorzio Ferrara ricerche, Legautonomie e Lega servizi & consulenza
ORE 9.30 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Nodi normativi nella gestione del personale
A cura della Rivista risorse umane – Maggioli Editore
ORE 9.30 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
Politiche e progetti, tecniche e tecnologie per uno sviluppo sostenibile (Prima parte)
A cura della rivista HydroGeo – Maggioli Editore
ORE 9.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Politiche di sviluppo dell’impiantistica sportiva: la normativa, gli attori e le risorse – Premiazione premio cultura di gestione sport
A cura di Federculture Sport – Istituto credito sportivo
ORE 9.30 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La rendicontazione sociale nel settore pubblico: modelli di bilancio, strategie istituzionali, esperienze territoriali
A cura di ministero della Solidarietà Sociale e Isfol
ORE 10.00
Riunione del Consiglio direttivo dell’Upi e degli assessori al Bilancio sulle proposte dell’Upi per il Dpef
A cura di Upi Unione Province italiane
ORE 10.00- AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La governance delle entrate nelle Province. L’esperienza della Provincia di Roma. A cura della Fondazione Logos Pa
ORE 11.00 – AREA INNOVAZIONE
Consip e amministrazioni locali: la condivisione delle conoscenze nell’e-procurement
A cura di Consip
ORE 11. 00 – AREA EUROPA GOVERNANCE
2007 anno europeo delle pari opportunità per tutti: il ruolo delle autorità pubbliche
A cura di S.&T. Società cooperativa
ORE 11.30 – STAND REGIONE EMILIA R.
Presentazione del progetto: Enti Locali in Rete
A cura di Regione Emilia-Romagna e Anci Emilia-Romagna
ORE 12.00 – AREA INNOVAZIONE
Consegna premio "Miglior sito comunale" – I siti web più innovativi
A cura di comuni.it
– GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2006
(pomeriggio)
ORE 14.00 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
Seminario di specializzazione –
Conoscenza e contrasto al fenomeno del furto e riciclaggio di veicoli e della circolazione di veicoli stranieri in riferimento alla normativa doganale – Tecniche operative di controllo su strada (Prima parte – pomeriggio)
A cura di Anvu – Associazione professionale Polizia Locale d’Italia
ORE 14.30 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Valutazione e accreditamento nei servizi sociali
Promosso da Irs & Cergas – Bocconi – Network dei servizi sociali
ORE 14.30 – AREA INNOVAZIONE
Energie rinnovabili, nuovi mercati per le comunità montane
A cura di Uncem – Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani
ORE 14.30 – AREA SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Le Province e la gestione dei rifiuti: osservatori provinciali e nuove prospettive alla luce del Dlgs n. 152/06
A cura di Upi – Unione Province italiane
ORE 14.30 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
Decentramento catastale – Governo del territorio, revisione classamento – Percorsi e prospettive
A cura di Consorzio Ferrara Ricerche, Legautonomie e Lega Servizi e Consulenza
ORE 14.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Rapporto sulla pratica sportiva in Italia (anticipazione)
A cura di Federculture e Cnel – ministero per i Beni e le attività culturali
ORE 15.00 – AREA INNOVAZIONE
Provincia e politiche del lavoro: governance, buone prassi e scenari futuri (Prima parte)
A cura di Upi Nazionale e Upi Emilia-Romagna
ORE 15.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
Le convenzioni internazionali applicate allo Stato civile
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
ORE 15.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
L’avvio dei Servizi demografici People nei Comuni Anusca/Cie. I casi di Aosta, Castel San Pietro, Imola e Pordenone
A cura di Anusca –
Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
ORE 15.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La gestione dei tributi e della contabilità negli Enti locali (Seconda parte – pomeriggio)
A cura di Anutel – Associazione nazionale Uffici tributi Enti locali
ORE 15.00 – AREA SVILUPPO LOCALE
Raduno nazionale dei gestori di alberghi diffusi
A cura di Gda – Consulenze e progetti di marketing
ORE 15.00 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Prospettive dei fondi integrativi nella Pa locale
A cura di Inpdap
ORE 15.00 – AREA SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Processi di esternalizzazione e modelli di corporate governance. Evoluzione del parternariato pubblico privato
A cura di Appalti&Contratti – Rivista Internet, Maggioli Editore
ORE 15.00 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
Politiche e progetti, tecniche e tecnologie per uno sviluppo sostenibile (Seconda parte)
A cura della rivista HydroGeo – Maggioli Editore
ORE 15.00 – AREA SERVIZI PUBBLICI LOCALI – WORKSHOP
Organizzazione dei dati del trasporto pubblico per le informazioni agli utenti finali e la gestione dei contratti della mobilità
A cura di Maior Srl
ORE 15.00 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
L’esternalizzazione intelligente – Coniugare efficienza per la polizia locale e garanzia di un ottimale servizio al cittadino.
L’esperienza del Comune di Firenze
A cura di Tnt Post e Maggioli Spa
ORE 15.00 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Il nuovo codice degli appalti: l’apporto di capitali privati per gli impianti sportivi pubblici
A cura di Federculture Sport – Istituto credito sportivo
ORE 15.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La fiscalità nelle Province – Problematiche e iniziative connesse alle entrate proprie
A cura di Upi – Anutel
ORE 15.00 – AREA EUROPA GOVERNANCE
Info day – Bando energia intelligente
A cura di UPI – Tecla
ORE 16.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
Il cognome del figlio:
la sentenza della Corte costituzionale n. 16/2006
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
ORE 16.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
L’autenticazione come fattore abilitante la fruizione dei servizi.
Il tema della certificazione –
La convenzione Anusca – Postecom
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
ORE 16.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Tecniche di raccolta fondi nello sport
A cura di Federculture Sport
ORE 17.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
Presentazione accordo Inps – ministero dell’Interno – Anusca per la formazione personale Inps e Comuni
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
ORE 17.00 – AREA INNOVAZIONE – WORKSHOP
Il mondo A9: la vera svolta per gli Enti pubblici
A cura di Sic 1 Srl
– VENERDÌ 16 GIUGNO 2006
(mattina)
ORE 9.00 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
Seminario di specializzazione –
Conoscenza e contrasto al fenomeno del furto e riciclaggio di veicoli e della circolazione di veicoli stranieri in riferimento alla normativa doganale – Tecniche operative di controllo su strada (Seconda parte – mattina)
A cura di Anvu – Associazione professionale Polizia locale d’Italia
ORE 9.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La gestione dei tributi e della contabilità negli enti locali (Terza parte)
A cura di Anutel – Associazione nazionale Uffici tributi Enti locali
ORE 9.00 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Dall’accoglienza all’autonomia – Certificazione e marchio per il Patto solidale per il lavoro
A cura di Amministrazione Comunale di Ferrara – Assessorato alla Salute e Servizi alla persona
ORE 9.00 – AREA SVILUPPO LOCALE
Soggetti e progetti dello sviluppo locale e il caso dei distretti industriali
A cura di Unioncamere e Upi nazionale con Retecamere
ORE 9.30 – AREA SVILUPPO LOCALE
La concorrenza e le autonomie locali
A cura dell’autorità Garante della concorrenza e del mercato
ORE 9.30 – AREA INNOVAZIONE
Provincia e politiche del lavoro: governance, buone prassi e scenari futuri (Seconda parte)
A cura di Upi nazionale e Upi Emilia-Romagna
ORE 9.30 – AREA SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Le società partecipate da Enti Locali – Continuità e discontinuità dell’evoluzione del modello introdotto dalla legge 142/90
A cura di Studio Boldrini
ORE 9.30 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
Il sistema di programmazione e controllo degli Enti locali: dai piani strategici alla governance delle società partecipate
A cura di Farneti – Savioli & Associati
ORE 9.30 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Dirigenza locale: il nodo della fiduciarietà fra spoil system e principi costituzionali
A cura di Unitel – Unione nazionale italiana tecnici Enti locali
ORE 9.30 – AREA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
L’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione nel regime transitorio tra Direttiva 2004/18 e Codice dei contratti pubblici
A cura di Appalti&Contratti – Rivista Internet, Maggioli Editore
ORE 9.30 – AREA RIFORME ISTITUZIONALI
Ripartire dalla montagna. Idee, proposte e analisi per la nuova legislatura
A cura di Uncem – Unione nazionale comuni comunità Enti montani
ORE 9.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Qualità dei servizi, buone pratiche di gestione, nuove professionalità nello sport
A cura di Federculture Sport
ORE 9.30 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
L’organizzazione dell’ufficio anagrafe in Olanda – La gestione dell’anagrafe ed i progetti di e-government in Austria
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
ORE 9.30 – AREA EUROPA GOVERNANCE
Democrazia e legalità nei Balcani. Il ruolo degli Enti locali
A cura di Osservatorio sui Balcani-Progetto Balcani Cooperazione e Cespi. Con la collaborazione di Cooperazione Italiana, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Marche – Segretariato per l’Adriatico, Provincia Autonoma di Trento
ORE 10.00 – AREA INNOVAZIONE
Premio E-Gov (Prima parte) – Creare valore pubblico e sostenere economicamente i servizi multicanale della pubblica amministrazione. Modelli di business per e-government e reti Wi Fi metropolitane e delle aree rurali e di montagna
A cura della rivista E-Gov – Maggioli Editore. Con il contributo di Postecom
ORE 10.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
Riforma della riscossione: riflessi sulla gestione delle entrate degli Enti locali
A cura di Anacap – Associazione nazionale aziende concessionarie servizi entrate Enti locali
ORE 11.00 – AREA SERVIZI DEMOGRAFICI
Il nuovo Regolamento anagrafico: le proposte di Anusca
A cura di Anusca – Associazione nazionale ufficiali di Stato civile e anagrafe
– VENERDI 16 GIUGNO 2006
(pomeriggio)
ORE 14.00 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
Seminario di specializzazione
Conoscenza e contrasto al fenomeno del furto e riciclaggio di veicoli e della circolazione di veicoli stranieri in riferimento alla normativa doganale – Tecniche operative di controllo su strada (Seconda parte – pomeriggio)
A cura di Anvu – Associazione professionale Polizia locale d’Italia
ORE 14.00 – AREA INNOVAZIONE
Progetto Interregionale III B Medocc Ma.Vi.Tra. «Il mercato del lavoro virtuale nel bacino Mediterraneo»- Le Marché virtuel du travail dans le bassin Méditerranéen – The Virtual labour market in the Mediterranean sea (Prima parte)
A cura di Provincia di Rimini, servizio alla persona e comunità, sviluppo sostenibile
ORE 14.00 – AREA SVILUPPO LOCALE
La creatività e l’attrazione dei talenti quali motori dello sviluppo locale
A cura di Agens – Associazione agenti di sviluppo locale
ORE 14.30 – AREA CITTÀ E TERRITORIO
Criticità, contraddizioni e opportunità della normativa antisismica per le costruzioni
A cura di Anci Emilia-Romagna
ORE 15.00 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
La responsabilità amministrativa e contabile per gli amministratori degli Enti locali
A cura di Legautonomie
ORE 15.00 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Laboratorio – L’elaborazione pratica di un contratto collettivo decentrato integrativo per il personale degli enti locali
ORE 15.00 – AREA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
Il nuovo codice dei contratti pubblici: gli scenari attesi fra dispositivi e applicazione effettiva
A cura di Unitel – Unione nazionale italiana tecnici Enti locali
ORE 15.00 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Servizio civile volontario: il ruolo degli Enti locali
A cura della Provincia di Foggia
ORE 15.00 – AREA INNOVAZIONE
L’e-Government a supporto dell’economia: migliori servizi e-Government aiutano la Pa a sostenere la propria efficienza e l’economia
A cura di Xait Srl, Satcom Spa, Prototipo Spa
ORE 15.00 – AREA INNOVAZIONE
Premio E-Gov (Seconda Parte) – Creare valore pubblico e sostenere economicamente i servizi multicanale della pubblica amministrazione. Modelli di business per e-government e reti Wi Fi metropolitane e delle aree rurali e di montagna
A cura della rivista E-Gov – Maggioli Editore. Con il contributo di Postecom
ORE 15.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
Gli strumenti per il governo strategico degli Enti locali: le pratiche migliori
A cura di Osservatorio sui Balcani-Progetto Balcani Cooperazione e Cespi. Con la collaborazione di Cooperazione Italiana, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Marche – Segretariato per l’Adriatico, Provincia Autonoma di Trento
ORE 15.00 – AREA EUROPA GOVERNANCE
Le Reti di Enti Locali italiani nei Balcani (Partecipazione su invito)
Promosso da Osservatorio Balcani, Balcani Cooperazione, Cespi – Centro studi di Politica Internazionale, Regione Marche – Segretariato per l’Adriatico
ORE 15.00 – AREA SERVIZI ALLA PERSONA
Oltre le Iso… quali orizzonti
A cura di emme&erre Spa
ORE 15.00 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Tecniche di coaching per la gestione di qualità
A cura di Federculture
ORE 15.00 – AREA INNOVAZIONE
Workshop – Nuovi strumenti di programmazione controllo
A cura di Provincia dell’Aquila
ORE 16.00 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Modelli gestionali e promozione cultura di gestione
A cura di Federculture
ORE 16.30 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
La dirigenza degli Enti locali nell’ordinamento dopo la riforma del Titolo V della Costituzione
A cura di Unscp – Unione nazionale segretari comunali e provinciali e Associazione Niccolò Macchiavelli
ORE 17.00 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Sponsorizzazioni e fisco
A cura di Federculture
– SABATO 17 GIUGNO 2006
(mattina)
ORE 9.00 – AREA FINANZA E FISCALITÀ LOCALE
La gestione dei tributi e della contabilità negli enti locali (Quarta parte)
A cura di Anutel – Associazione nazionale uffici tributi Enti locali
ORE 9.00 – AREA INNOVAZIONE
Progetto Interregionale III B Medocc Ma.Vi.Tra «Il mercato del lavoro virtuale nel bacino Mediterraneo» – Le marché virtuel du travail dans le bassin Méditerranéen – The virtual labour market in the Mediterranean sea
(Seconda parte)
A cura della Provincia di Rimini, servizio alla persona e comunità, sviluppo sostenibile
ORE 9.30 – AREA RIFORME ISTITUZIONALI
Riflessi giurisprudenziali e dottrinali a seguito della legge n. 15/2005, di modifica alla legge 241/90
A cura di Aesa – Associazione esperti in scienze amministrative
ORE 9.30 – AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Politiche di controllo e sistemi di qualità nelle pubbliche amministrazioni
A cura di Apa – Associazione auditors pubblica amministrazione e di Caros – Circolo associativo dei ruoli organizzativi e strategici
ORE 9.30 – AREA SVILUPPO LOCALE
La governance dei sistemi turistici locali – Linee guida, esperienze e strumenti
A cura di Consorzio Ferrara Ricerche – TourLab, Econstat, Legautonomie, Lega S&C, Studio Pleiadi
ORE 9.30 – AREA CITTÀ DELLO SPORT
Promozione dello sport sociale e nuove politiche d’inclusione
A cura di Federculture Sport
ORE 9.30 – AREA RIFORME ISTITUZIONALI
Consiglio Nazionale – Le proposte dell’Unione per il nuovo ordinamento degli Enti Locali
A cura di Unscp – Unione nazionale segretari comunali e provinciali
ORE 9.30 – AREA POLIZIA LOCALE E COMMERCIO
Commercio di prodotti contraffatti e forme di pirateria informatica. Normativa e tecnica di controllo
A cura della rivista giuridica di Polizia Locale – Maggioli Editore
Nota: Programma aggiornato al 6 giugno 2006. La partecipazione ai convegni è gratuita
– Informazioni utili
– MANIFESTAZIONE
Il luogo: Fiera di Rimini; Via Emilia, 155;
Ingresso ovest
Date: Dal 14 al 17 giugno 2006
Orari di apertura: Visitatori: dalle ore 9.00 alle ore 18.30
Espositori: dalle ore 8.30 alle ore 18.30
Ultimo giorno: Visitatori: dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Espositori: dalle ore 8.30 alle ore 15.00
Ingresso: La manifestazione è aperta ai visitatori professionali e al pubblico; l’ingresso è gratuito.
– TRASPORTI
In auto: Con l’Autostrada A/14 Bologna/Rimini
Uscita: Rimini Sud (7 km.) – Rimini Nord (3 km.).
Con la Superstrada E45 Roma/Cesena
collegata con l’Autostrada A14
In treno: La stazione è collegata da una fitta rete ferroviaria alle principali destinazioni nazionali ed internazionali sulla linea Bologna-Bari
In aereo: Collegamenti giornalieri da Roma Fiumicino a Rimini.
Rimini Aeroporto: Distanza 12 Km, SS 16 Adriatica;
(+39) 0541/715711
Collegamenti nazionali ed internazionali dagli aeroporti di Bologna, Milano e Forlì.
Collegamenti con elicottero da/per il quartiere:
Per informazioni e prenotazioni: (+39) 0545/73261;
(+39) 0545/70313
Quartiere fieristico di Rimini – Aeroporto di Bologna e viceversa:
Per prenotazioni e informazioni: (+39) 349/3000293
(+39) 0541/744266
(+39) 0541/744255
Per raggiungere il Quartiere Fieristico con i mezzi pubblici:
Dalla Stazione Ferroviaria di Rimini Linea n. 9;
Da Rimini Sud (Miramare) Linea n. 10;
Da Rimini Nord (Torre Pedrera) Linea n. 5
– SISTEMAZIONE
Ospitalità alberghiera:
La Segreteria Organizzativa del Salone delle Autonomie
Locali fornisce ai visitatori e agli espositori un servizio di prenotazione alberghiera e di informazione su alberghi convenzionati che applicano tariffe agevolate in occasione di EuroP.A. Per informazioni contattare: Simona Emendatori
Ufficio Ospitalità
(+39) 0541/628784
(+39) 0541/628766
semendatori@maggioli.it