
Architetti e manager rinnovano la Fiera
Questione di visibilità. La manifestazione fieristica in passato era considerata "un obbligo", dove l’espositore non poteva mancare. Ora i clienti si conquistano con altri mezzi, primo fra tutti Internet, tuttavia la fiera rimane un appuntamento per rafforzare l’immagine. Negli ultimi anni il settore ha subito cambiamenti: la trasformazione degli enti fiera in società, il decentramento delle competenze per le manifestazioni a livello regionale, la nascita o il rinnovamento di alcuni profili professionali e una formazione più specifica. Al management della fiera ichiesta la capacità di sostenere l’internazionalizzazione e lo scambio con altre fiere nazionali ed internazionali. La Fiera di Milano, ad esempio, dopo aver inaugurato il nuovo polo di Rho-Pero, punta a manifestazioni con grande affluenza di visitatori, rafforzando accordi internazionali con Cina, Russia, India e Brasile. Per sostenere e gestire queste spinte innovative bisogna avere o sviluppare delle doti: lavoro di gruppo, spirito creativo, capacità di assumersi responsabilità e di risolvere problemi, disponibilità a viaggi e trasferimenti all’estero.
L’Accademia di Management Fieristico, centro formativo permanente, creato dalla Fondazione Fiera di Milano, Regione Lombardia e altri partner, il Mexem, il master in «Exibition and event management», nato dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e la stessa Accademia e diversi corsi di specializzazione per architetti/designer in collaborazione con il Poli-design, il consorzio del Politecnico di Milano, sono alcuni esempi per fronteggiare un mercato sempre più internazionale. «Gli iscritti al Mexem – rileva Francesca Golfetto, direttore scientifico del corso – passano un anno intenso, spaziando tra marketing e comunicazione. A conclusione del corso c’è uno stage di tre mesi, poi in genere il 30 per cento dei giovani si inserisce nelle fiere e il resto nelle aziende».
Mille eventi. Il sistema fieristico italiano coinvolge 200mila aziende, grazie ad oltre mille manifestazioni sparse nel territorio, di cui 195 internazionali, 422 nazionali e 113 a livello regionale (dati Aefi, 2006).
«È un segmento cresciuto in modo esponenziale dagli anni Ottanta, ma ora si è stabilizzato – interviene Pierpaolo Vaj, presidente di Asal (Associazione nazionale aziende allestimenti fiere e mostre) -. Assorbe molti profili, ma la specializzazione avviene soprattutto sul campo, nelle aziende del settore». Asal comprende 250 associati, tra questi troviamo duecento allestitori "puri", i restanti cinquanta svolgono lavori collaterali, dai fiorai ai cartellonisti e le scritte adesive.«L’allestitore puro – continua Vaj – progetta, costruisce, monta e smonta, sposta e trasporta stand, si occupa di un allestimento fino allo smontaggio». La progettazione avviene su commissione, mentre il lavoro specifico consiste nella costruzione vera e propria, dove sono usati comunemente legno, laminato, plastica, forex, policarbonato e alluminio. La realizzazione dipende dal tipo di progetto e da quanto l’azienda desideri spendere: se preferisce un prodotto sofisticato, innovativo, dagli effetti scenografici o di basso costo, come una moquette decorosa, ma economica.
Nuove professioni. Il mercato quali profili richiede? «Si va dall’architetto al designer, dal grafico al geometra, mancano soprattutto responsabili commerciali – conclude Vaj, che si lamenta dell’assenza di scuole tecniche -: non abbiamo bisogno di profili alti, sono introvabili quelli tecnici, come falegnami, carpentieri, tappezzieri per la posa della moquette. Certo nel nostro settore può capitare di lavorare di sabato o la domenica, ma con gli straordinari si ha la possibilità di aumentare notevolmente lo stipendio medio che si aggira intorno a 1.500 euro».
Rimini per congressi. Rimini con 80mila camere negli hotel di tutta la zona e una tradizione dell’accoglienza è riuscita a diventare un interessante polo fieristico e congressuale. L’esigenza di raggiungere standard qualitativi elevati ha fatto nascere Convention Bureau della Riviera di Rimini (Cbrr), che lavora a fianco dell’organizzatore d’eventi in ogni fase della programmazione. Per questa ragione Cbrr ha avviato il progetto «Rimini per congressi», la cui prima fase si è conclusa nel giugno 2002 e ha portato alla definizione degli «Standard di qualità dei servizi congressuali», che gli operatori della provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino si sono impegnati a rispettare. Gli standard di qualità sono nati dopo un anno di incontri e confronti con gli operatori del settore, per realizzare «Rimini per i congressi». Il Cbrr ha costituito un gruppo di lavoro di cui fanno parte l’Università di Bologna, sede di Rimini, e consulenti di marketing. Una volta definiti gli standard, è partita la formazione degli operatori e le procedure per il conferimento del marchio di qualità.
A CURA DI
EMANUELA CAVALCA
I PIÙ GETTONATI
Da una Ricerca finanziata dalla Regione Lombardia in collaborazione con l’Accademia di management fieristico sono emersi 35 profili professionali. Citiamo qui di seguito le figure più richieste.
Nell’ambito dell’ente fieristico si ricercano:
Project manager di mostra: responsabile della realizzazione del progetto e del coordinamento di una manifestazione fieristica.
Responsabile Servizio assistenza espositori: si occupa di assistere la clientela (espositori) nella gestione delle informazioni amministrative
Responsabile commerciale d’allestimento: garantisce la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati di vendita preventivi e consuntivi
Per i servizi collegati a una manifestazione fieristica si ricercano:
Hostess e interprete-traduttore fieristico: area che comprende la parte di servizio per l’accoglienza, informazioni e traduzioni alla clientela
Sul versante dell’allestimento si ricercano:
Progettista d’allestimento: figura che realizza il disegno esecutivo del progetto richiesto dal cliente, garantendo la direzione dei lavori
Responsabile commerciale d’allestimento: ricerca e contatta nuovi e vecchi clienti espositori
Carpentiere-falegname-tappezziere d’allestimento: queste figure professionali si occupano delle fasi tecniche della realizzazione, dalle strutture alla posa della moquette o di altri materiali
Responsabile qualità: addetto al servizio qualità, effettua il monitoraggio della soddisfazione del cliente.
Tecnico qualità fornitori e clienti: controlla, valuta la documentazione dei fornitori, con visite ispettive e redige report
LA FORMAZIONE
Accademia di Management Fieristico, propone i seguenti percorsi formativi: Master in «Exhibition and Event Management-Mexem», per la formazione di figure con competenze trasversali che vanno dal marketing alla comunicazione, alle abilità manageriali, con sbocchi nel settore organizzativo, nella gestione di facility fieristica, in agenzie di comunicazione, organizzazione eventi e media tradizionali. Per informazioni: mexem@unibocconi.it; tel.02/58363514.
Al master si affiancano i corsi per la piccola e media impresa alcuni corsi mirati coordinati da Accademia di Management Fieristico: corsi tailor made, progettati su specifica richiesta di associazioni di categoria o raggruppamenti d’imprese; il corso base di due giornate, «Affari in Fiera: un’arte che s’impara», che spazia dalle problematiche del settore alla funzione delle fiere nel marketing-mix, dagli elementi per una corretta scelta degli eventi fieristici alle modalità di ottimizzazione della partecipazione fieristica.
Su richiesta di aziende, associazioni e consorzi, Accademia di Management Fieristico attiva inoltre corsi personalizzabili, dedicati sia ai processi di produzione del servizio fieristico, sia alle competenze trasversali indispensabili per operare nel settore.
Da oltre 15 anni, infine, Fondazione Fiera Milano realizza anche percorsi formativi rivolti a manager di fiere estere, in particolare nei paesi emergenti.
Rimini Fiera. Nuovi corsi di specializzazione post-universitaria per progettisti e designer, organizzati da Rimini Fiera con la collaborazione di Poli-design, il consorzio del Politecnico Milano. Eccoli. Bathroom Design, corso per progettare spazi privati in luoghi pubblici, ovvero gli ambienti bagno nel settore dell’accoglienza in sintonia con l’evoluzione del mercato, che si terrà a luglio. Per informazioni: www.bathroomdesign.net; formazione@polidesign.net. Food Experience design (panetteria, pasticceria e gelateria), corso per ideare, progettare punti vendita innovativi per il retail alimentare. Per informazioni: www.foodexerience.it; formazione@polidesign.net
Itinera. Corsi di management per l’impresa alberghiera, Itinera (Centro internazionale di studi turistici), Via Monterotondo 4, Rimini, tel.0541/753811
CONTATTI UTILI
www.accademiafieramilano.it, sito della Fondazione Fiera Milano sui percorsi formativi per progettisti, aziende, corsi a catalogo e servizio orientamento.
http://fe.accademia.skillweb.allos.it/, studio che individua le 35 professioni emergenti del settore
www.federlegno.it, sito della Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento, che ha 2.300 aziende iscritte
www.asal.it, Associazione nazionale aziende allestimenti fiere e mostre collegata alla International Federation Exibition (Ife); e-mail: way@way.it, telefono 02/9320861
www.aefi.it, l’Associazione esposizioni e fiere italiane rappresenta il sistema fieristico italiano (41 centri fanno capo all’associazione). Dedica una sezione a seminari e corsi di formazione. Presidenza: nuovo polo, strada statale del Sempione 28, 20017, Rho (Milano), tel.02/49977658, e-mail: presidenza@aefi.it. Segreteria generale c/o Rimini Fiera spa, Via Emilia 155, 47900 Rimini, tel.0541/744229, e-mail: info@aefi.it e segreteriagenerale@aefi.it
Convention Bureau della Riviera di Rimini, Via della Fiera 52, 47900 Rimini, tel.0541/711505, sito www.riminiconvention.it, e-mail: info@riminiconvention.it
www.fierenelmondo.it, è l’evoluzione dell’annuario cartaceo che da 25 anni fornisce alle aziende informazioni su fiere, mostre, saloni, esposizioni ed eventi in Italia e all’estero
www.itinera.rimini.it, Itinera Consortile spa, società che gestisce corsi di formazione, progetti di ricerca
www.federcongressi.it, Federazione delle associazioni del settore congressuale operanti in Italia
www.meetinitaly.com, Meet in Italy è l’associazione italiana delle destinazioni congressuali
www.italcongressi.com, associazione italiana relazioni internazionali congressuali, tel.06/5922545, e-mail: info@italcongressi.com
Associazioni e archivi internazionali. www.auma.de, associazione tedesca del settore fieristico commerciale; www.exhibitions.co.uk, sito ufficiale del settore fieristico britannico con elenco completo di tutte le esposizioni nel Regno Unito; www.europages.com, annuario europeo degli affari, pubblicato in sei lingue presenta la selezione delle aziende più dinamiche di tutti i settori; www.exibitions-world.com, guida ufficiale alle più importanti mostre nel mondo; www.expodatabase.com, cliccando su exibitions si ottengono informazioni su circa 17mila esposizioni nel mondo; www.febelux.be, Febelux è composta da 16 membri che organizzano 62 fiere in Belgio e Lussemburgo; www.foiresalon.com, Fairs and Salon of France organizzazione che si occupa della maggioranza delle fiere francesi; www.tsnn.com, sito che contiene dati e informazioni su oltre 15mila tra fiere e conferenze nel mondo; www.husky.ca, con informazioni su fiere, inaugurazioni commerciali, eventi nel mondo.