Rassegna stampa

Presentato a Forlì il progetto di teleriscaldamento del quartiere fieristico

(Sesto Potere) – Forlì – 13 marzo 2006 – ‘Taglio del nastro’ nel quartiere fieristico di Forlì in via Punta di Ferro del nuovo impianto di teleriscaldamento che fornirà calore agli edifici della zona fiera. Erano presenti all’inaugurazione Nadia Masini (Sindaco di Forlì), Giordano Conti (Sindaco di Cesena), Duccio Campagnoli (assessore regionale alle attività produttive), Vittorio Prodi (parlamentare), Paolo Talamonti (Presidente di Hera Forlì-Cesena), Marcello Casadei (amministratore delegato di Sinergia Srl) e Roberto Sacchetti, Presidente di Sinergia Srl e Consigliere di Hera Spa. Per illustrare il progetto innovativo il Gruppo Hera ha messo in cantiere oggi un convegno aperto alla partecipazione anche del professor Cesare Saccani dell’Università di Bologna, che ha parlato de “Il contributo del teleriscaldamento ai sistemi energetico e ambientale” e da Roberto Riguzzi, assessore all’ambiente della provincia di Forlì-Cesena, che è intervenuto sul tema “Teleriscaldamento: proposta concreta per il piano di risanamento della qualità dell’aria”. Già oggi il Gruppo Hera gestisce impianti di teleriscaldamento nelle principali città del territorio (Bologna, Cesena, Imola, Ferrara e Modena), per un totale di energia termica prodotta pari a circa 516.000 MWht totali, in grado di teleriscaldare circa 48.000 alloggi. Nel territorio di Forlì-Cesena agli impianti esistenti che producono oltre 40.000 MWht annui si aggiunge l’impianto inaugurato oggi presso la Fiera di Forlì, che sarà in grado di produrre circa 28.000 Mwht all’anno. Ma cos’è in sostanza il teleriscaldamento? Si tratta di un sistema in grado di riscaldare a distanza un intero quartiere o anche, se utilizzato su larga scala, un’intera cittadina. Amministrazione e Hera si sono date tempo fino al 2015 (con un investimento complessivo da parte della holding di servizi di 110 milioni di euro su tutta la provincia, 60 dei quali a Forlì) per realizzarlo compiutamente. Dopo l’inaugurazione di questa mattina del primo impianto in zona fiera, a Forlì analoghe strutture saranno create da qui al 2008 anche nell’area del campus universitario e del Foro Boario. Il teleriscaldamento permetterà l’eliminazione di oltre 14.000 caldaie, con contemporaneo risparmio in termini di bollette da pagare fino al 10%. Il vantaggio è che chi sceglierà il teleriscaldamento gestirà in piena autonomia il servizio, pagando in base ai consumi effettuati. ” Il progetto – precisa il Sindaco Nadia Masini, ci permette di continuare quelle politiche che intendono garantire un sempre minore impatto ambientale. Si affianca agli incentivi per modificare l’alimentazione delle auto da benzina a metano o gpl, ma anche agli investimenti fatti sulla viabilità”. Sul funzionamento dell’impianto interviene Roberto Sacchetti di Sinergia srl (società che fa parte di Hera, ndr): ” La struttura a pieno regime erogherà energia per 131.000 MWh/annui utilizzando non solo centrali di integrazione e riserva distribuite sul territorio ma anche recuperando calore disperso dalle acque reflue del termovalorizzatore e dalle acque primarie dei pozzi dell’area di via Fontanelle. Dal punto di vista ambientale inoltre ci saranno riduzioni considerevoli di Co2 e Pm10″. Rassicurazioni anche per i cittadini che vorranno sperimentare il sistema perché a questo proposito sarà presto costituito un Comitato consultivo degli utenti col compito di ” assicurare il controllo sociale sulla qualità del servizio erogato”. (Sesto Potere)

Newsletter