Rassegna stampa

Fiera turistica “globale”

RIMINI – Una fiera internazionale del turismo, dal 22 al 24 marzo 2007, a Roma: questa è “Globe”, la novità annunciata da Fiera Roma e Rimini Fiera alla conferenza stampa che ieri mattina si è svolta a Palazzo Ruspoli. La nuova società è il frutto di un accordo tra Fiera di Roma(51%) e TTg Italia (49%), la partecipata di Rimini Fiera leader nella comunicazione e nei servizi per il settore turistico. La fiera internazionale è specificatamente rivolta al tema turistico e si ispira al modello delle più importanti manifestazioni del settore, come quelle di Londra e Berlino. Il primo appuntamento è dal 22 al 24 marzo 2007 nel nuovo quartiere fieristico della Capitale, sulla strada per l’aeroporto di Fiumicino. “Nel quadro nazionale manca una vera e grande manifestazione internazionale nel settore del turismo – ha detto Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera, nel corso della conferenza stampa – questa iniziativa rappresenta una potenza di fuoco per il mercato internazionale, una novità che si rende complementare ad altre presenze, senza indulgere a competizioni”. Secondo Paolo Audino, amministratore delegato di TTg Italia, Roma offre opportunità che altre città non offrono, perchè è collocata nel bacino del Mediterraneo e vuole imporsi nel quadro internazionale mettendo a disposizione una serie di risorse che fino ad ora non è stato possibile sfruttare”. L’area di “Globe” dedicata all’incoming, uno spazio di contrattazione tra i principali operatori internazionali della domanda e gli esponenti dell’offerta, sarà integrata con la forte presenza del Made in Italy come motivo trainante del viaggio in Italia. In concomitanza con la fiera è prevista inoltre la messa a punto di una serie di iniziative nelle principali piazze della città, indirizzate ai cittadini e ai turisti che soggiornano nella capitale, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità turistiche di Roma. E, sempre a Roma, ieri sono stati presentati i dati dell’Osservatorio Congressuale Italiano del 2005 curato dall’Università di Bologna (Master in gestione e sviluppo dei servizi turistici) in un convegno promosso dalla rivista “Meeting e Congressi” e dal “Convention Bureau della Riviera di Rimini”. “. Per quanto riguarda i congressi italiani, nonostante una lieve flessione nel numero degli eventi organizzati nel 2005 (dai 109.792 del 2004 ai 106.224 del 2005), cresce il volume d’affari relativo al settore, essendo aumentati il numero dei partecipanti (+16,60%), le giornate di presenza congressuale (+10,86%) e i pernottamenti alberghieri (+12,18%). Fanno riflettere i dati sul calo dei congressi internazionali organizzati in Italia (-17,16%).

Newsletter