
Torna a Vicenza il vertice nazionale delle fiere italiane
A vent’anni dall’ultimo appuntamento, Vicenza e la sua Fiera – annuncia un comunicato – tornano ad ospitare i massimi organismi dell’Aefi, l’Associazione Enti Fieristici Italiani. È in programma per oggi alle 11 l’assemblea e il consiglio direttivo dell’organizzazione che rappresenta il sistema fieristico italiano. Sono 39 i centri fieristici che fanno parte di questo consesso e che attraverso questa rete di scambi intendono promuovere, sia in Italia che all’estero, gli interessi della categoria. L’Aefi dunque – continua il comunicato – sviluppa progetti volti ad estendere la concorrenzialità e il prestigio internazionale dei settori rappresentati. Inoltre, allo stesso tempo, fornisce preziosi servizi agli associati quali la realizzazione di ricerche sulla realtà fieristica italiana e le sue linee di sviluppo oppure la messa a punto di una banca dati con informazioni e notizie utili agli operatori del settore affinché questo sistema si rafforzi e si consolidi, aumentando la propria presenza e autorevolezza a livello mondiale. Sono attesi questa mattina a Vicenza il presidente della Fiera di Rimini Lorenzo Cagnoni, accompagnato dal direttore Piero Venturelli, il presidente di Udine Gabriella Zontone, il presidente di Napoli Raffaele Cercola, l’amministratore delegato di Fiera Milano Piergiacomo Ferrari e quello di Padova Andrea Olivi, insieme al direttore di Bologna Giuseppe Fini e al segretario generale di Foggia Raimondo Ursitti. Inoltre interverrà Edoardo Colombo in rappresentanza del comitato esecutivo di Villa Erba a Como, e a far da coordinatore il segretario dell’Aefi, Rodolfo Lopes Pegna. Ad accogliere gli ospiti il presidente della Fiera di Vicenza Valentino Ziche e il segretario generale Corrado Facco. Vicenza stamattina, in sostanza, si trova ad ospitare tra gli altri i maggiori protagonisti della svolta del sistema fieristico italiano, con Milano che è dotata oggi di un’enorme struttura fieristica all’avanguardia – e con la tentazione di “portar via”, per utilizzare gli spazi a disposizione, manifestazioni fieristiche radicate in altre città – e con Padova che, dopo una tormentata gara, si è affidata ai francesi di Gl Events che sono alla ricerca di alleanze venete e internazionali.