Rassegna stampa

Milano ha una nuova mappa

Ricostruire il profilo di Milano negli ultimi 15 anni a partire dai processi di edificazione della città e del territorio. Questa la motivazione principale della ricerca "Mercato urbano e sfera pubblica. Milano verso il 2006" promossa da EuroMilano , con il patrocinio della Provincia di Milano e in corso di realizzazione da parte del Consorzio Metis del Politecnico di Milano e coordinata da Matteo Bolocan Goldstein del Dipartimento Architettura e pianificazione.
La ricerca è stata organizzata in tre sezioni che riguardano:
1) una ricostruzione cronologica del periodo che pone al centro la vicenda urbanistica milanese in relazione al ciclo politico-amministrativo locale e ad alcuni importanti eventi esogeni;
2) uno studio di 30 casi di grandi interventi urbanistici (con superficie lorda di pavimentazione superiore a 60mila mq per un totale di quasi sei milioni di mq di Slp), localizzati nella città centrale e nei Comuni di prima fascia e indagati sia dal punto di vista del processo decisionale (attori, relazioni, risorse investite, presenza o meno di conflitti), sia considerando gli effetti urbanistici (tipi edilizi e insediativi presenti, mix funzionali, standard realizzati, valori in gioco);
3) un repertorio delle trasformazioni urbanistiche diffuse in tre ambiti della città: l’ambito Garibaldi Repubblica-Isola, l’ambito Savona-Tortona, e la fascia est compresa tra Lambrate e Rogoredo, nei quali vengono osservate le relazioni tra regole pubbliche, costruzione della città e pratiche d’uso dello spazio urbano. Tante buone intenzioni che precedono non senza difficoltà o perplessità – a Milano Santa Giulia si segnala qualche ritardo nelle opere di urbanizzazione mentre il progetto nell’area ex Fiera preoccupa gli abitanti di via Senofonte che, segnala l’associazione "Vivi e progetta un’altra Milano", vedranno sorgere dall’altro lato della strada palazzi fino a 14 piani – ma che cambieranno in meglio il volto della città. Ma oltre a questi grandi progetti, come sottolinea Bertrando Bonfantini , urbanista e docente del Politecnico, «alcuni dei più significativi mutamenti della città si sono manifestati in "fatti urbani" – singolari e ricorrenti, concentrati e diffusi – di grana più minuta, media, piccola, talvolta pulviscolare» che la ricerca intende conoscere meglio.
Enrico Bronzo


LE INIZIATIVE AI RAGGI X
Il Consorzio di ricerca Metis – che comprende il Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Milano, in collaborazione con una rete di ricerca che coinvolge unità di lavoro del Centro documentazione e ricerche per la Lombardia, di Unicredit Re e dell’Archivio Rcs – sta realizzando una ricerca che prevede numerose interviste mirate, diversi momenti di interazione con gli operatori sociali ed economici della città e una mostra-evento conclusiva ad aprile, accompagnata dalla apertura di un sito web e dalla pubblicazione di un catalogo-giornale.
I dati che seguono, che «Mondo Immobiliare» è in grado di anticipare, si riferiscono al secondo ambito di lavoro della ricerca relativo a un set ampio di casi di trasformazione e/o di progettazione urbanistica. Il lavoro intende analizzare 30 casi (20 interni a Milano + 10 collocati nei Comuni di prima fascia) attraverso un protocollo di indagine capace di catturare aspetti riguardanti sia il profilo degli attori e delle relazioni, sia l’impatto urbanistico. Di seguito il dettaglio di alcuni dei progetti più importanti ordinati in base al numero di riferimento sulla cartina (St = Superficie territoriale; Slp = Superficie lorda di pavimento)
– 1. Bicocca
Operatore: Pirelli & C. Real Estate
Progettista: Gregotti Associati
St: 663.000 mq
Slp tot: 628.000 mq
Slp residenza: 132.177 mq
Slp terziario: 130.538 mq
Slp commercio: 20.240 mq
Slp produttivo: 72.863 mq
Slp altro: 272.182 mq
Standard tot: 235.143 mq
Strumento attuativo: Piani particolareggiati
Piani di lottizzazione
Data approvazione strumento: 1990-1994
– 3. Maserati
Operatore: Rubattino 87 Srl
Progettista: A. Grifoni, Alpina Spa, Land Srl
St: 504.469 mq
Slp tot: 301.944 mq
Slp residenza: 165.000 mq
Slp terziario: 62.944 mq
Slp commercio: 12.000 mq
Slp produttivo: 62.000 mq
Slp altro: –
Standard tot: 327.729 mq
Strumento attuativo: Programma di
riqualificazione urbana
Data approvazione strumento: 1997
– 5. Certosa
Operatore: EuroMilano Spa
Progettista: A. Balzani
St: 450.557 mq
Slp tot: 133.777 mq
Slp residenza: 106.977 mq
Slp terziario: –
Slp commercio: 10.200 mq
Slp produttivo: 8.400 mq
Slp altro: 8.200 mq
Standard tot: 353.261 mq
Strumento attuativo: Programma di
riqualificazione urbana
Data approvazione strumento: 1997
– 8. Santa Giulia
Operatore: Risanamento Spa
Progettista: P. Caputo, N. Foster
St: 962.094 mq
Slp tot: 614.900 mq
Slp residenza: 270.885 mq
Slp terziario: 162.785 mq
Slp commercio: 30.000 mq
Slp produttivo: –
Slp altro: 151.230 mq
Standard tot: 715.079 mq
Strumento attuativo: Programma integrato
di intervento
Data approvazione strumento: 2004
– 9. Garibaldi Repubblica
Operatore: Comune di Milano, Regione Lombardia, Hines Italia,
Fondiaria Sai
Progettista: C. Pelli, Studio Pei-Cobb,
InsideOutside
St: 230.338 mq
Slp tot: 229.693 mq
Slp residenza: 15.000 mq
Slp terziario: 169.693 mq
Slp commercio: 10.000 mq
Slp produttivo: 20.000 mq
Slp altro: 15.000 mq
Standard tot: 312.114 mq
Strumento attuativo: Programma integrato di intervento
Data approvazione strumento: 2004
– 16. Magneti Marelli
Operatore: Aedes Immobiliare Spa
Progettista: P. Caputo
St: 297.770 mq
Slp tot: 222.505 mq
Slp residenza: 167.360 mq
Slp terziario: 23.545 mq
Slp commercio: 17.100 mq
Slp produttivo: –
Slp altro: 14.500 mq
Standard tot: 228.299 mq
Strumento attuativo: Programma integrato
di intervento
Data approvazione strumento: in corso
– 17. Cartiera Binda
Operatore: EuroMilano Spa
Progettista: A. Balzani, A. Barbieri, A. De Maio
St: 101.440 mq
Slp tot: 57.300 mq
Slp residenza: 53.700 mq
Slp terziario: 1.080 mq (terziario-commerciale)
Slp commercio: –
Slp produttivo: 2.520 mq
Slp altro: –
Standard tot: 66.910 mq
Strumento attuativo: Programma integrato
di intervento
Data approvazione strumento: in corso
– 18. Porta Vittoria
Operatore: Gruppo Coppola Spa
Progettista: F. Nonis
St: 137.601 mq
Slp tot: 72.132 mq
Slp residenza: 21.639 mq
Slp terziario: 31.738 mq
Slp commercio: 18.755 mq
Slp produttivo: –
Slp altro: 100.036 mq
Standard tot: 100.036 mq
Strumento attuativo: Programma integrato
di intervento
Data approvazione strumento: 2001
– 27. Quartiere Affari
Operatore: Immobiliare Metanopoli Spa
Progettista: K. Tange, Alter studio architetti
associati, Arch&Arch associati
St: 315.290 mq
Slp tot: 176.936 mq
Slp residenza: 71.939 mq
Slp terziario: 94.043 mq
Slp commercio: 10.954 mq
Slp produttivo: –
Slp altro: –
Standard tot: 171.247 mq
Strumento attuativo: Piano di lottizzazione
Data approvazione strumento: 1993
– 28. Milanofiori 2000
Operatore: Milanofiori 2000 Srl
Progettista: Erick van Egeraat associated
architects
St: 364.164 mq
Slp tot: 218.000 mq
Slp residenza: 15.000 mq
Slp terziario: 118.000 mq
Slp commercio: 51.000 mq
Slp produttivo: –
Slp altro: 34.000 mq
Standard tot: 295.700 mq
Strumento attuativo: Piano particolareggiato
Data approvazione strumento: 2003
– 29. Cartiera Burgo
Operatore: Progetto Corsico Srl
Progettista: Zuccherini, Ponticello, Studio 5 + 1 architetti associati
St: 247.224 mq
Slp tot: 109.139 mq
Slp residenza: 58.663 mq
Slp terziario: –
Slp commercio: 6.552 mq
Slp produttivo: 30.885 mq
Slp altro: 13.039 mq (terziario, ricettivo, produzione di beni e servizi, commercio)
Standard tot: 97.032 mq
Strumento attuativo: Piano particolareggiato di recupero
Data approvazione strumento: 2004
– 30. Humanitas
Operatore: Gruppo Techint
Progettista: J. Gowan, R. Restelli
St: 130.000 mq
Slp tot: 75.000 mq
Slp residenza: –
Slp terziario: –
Slp commercio: –
Slp produttivo: –
Slp altro: 75.000 mq (servizi sanitari)
Standard tot: –
Strumento attuativo: in attuazione Prg
Data approvazione strumento: –


Il workshop
Presentati ieri i primi risultati
Ospitato presso la sede del Sole-24 Ore, ieri si è svolto il workshop «Milano 1990-2005. L’urbanistica dei grandi interventi: attori, risorse e città costruita». Tale incontro di lavoro, previsto nel percorso di ricerca come momento di verifica diretta con gli operatori del settore, è stato svolto in collaborazione con «Mondo Immobiliare». I primi risultati della ricerca sono stati presentati dai docenti del Politecnico e discussi da una nutrita presenza di attori del campo immobiliare e urbanistico milanese, presenti i più importanti operatori del settore e agenti delle trasformazioni in corso nella città: da Pirelli Re a Risanamento , da EuropaRisorse a Hines Italia e Citylife , dal mondo cooperativo ad alcune tra le principali imprese di costruzione. La mattinata di lavoro si è conclusa con una tavola rotonda più orientata a discutere gli orizzonti futuri di sviluppo della città.

Newsletter