
La Fiera scommette di più sulle nicchie
BOLZANO. Concluso un anno che Gernot Rössler, presidente di Fiera Bolzano spa, non ha esitato a definire “straordinario” i responsabili della cittadella espositiva cittadina guardano già, con rinnovato entusiasmo, agli appuntamenti del 2006. Saranno infatti dieci le manifestazioni ad organizzazione diretta della Fiera a richiamare in città espositori e visitatori da tutto il mondo. E alle rassegne del calendario ufficiale si affiancheranno una mezza dozzina di altre “private”. «Grazie alle quattordici manifestazioni, di cui dieci fiere direttamente organizzate dalla nostra società, nel corso dell’anno appena concluso abbiamo realizzato un fatturato di 7 milioni di euro. E se consideriamo che le nostre rassegne hanno tenuto occupati i nostri spazi espositivi per ben 160 giorni allora possiamo proprio dire che Fiera Bolzano ha assolto in modo soddisfacente al suo compito». Così il Gernot Rössler che ha aggiunto replicando così a chi sostiene il declino delle rassegne fieristiche: «Fiera Bolzano è un’impresa sana che è riuscita a ricavare un utile al lordo degli ammortamenti di 1,4 milioni di euro e può guardare con fiducia al futuro». «Sono state diverse – come ha sottolineato anche il vicepresidente Gaetano Gambara – le manifestazioni d settore, o di “nicchia”, che nel 2005 hanno segnato dei record nell’affluenza dei visitatori, come la Fiera d’autunno con 87.000 presenze, la Tempo libero con 40 mila e per esempio la fiera mondiale dedicata ai veicoli alimentati da gas naturale e a idrogeno che ha raggiunto i 10 mila operatori». «Il calendario della società fieristica bolzanina per l’anno 2006 – ha da parte sua sottolineato il direttore generale Reinhold Marson – 2006 è ancora più fitto». L’attività di Fiera Bolzano prenderà il via verso fine gennaio con Klimahouse che si terrà dal 26 al 29 di questo mese. Si tratta di una fiera dedicata all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile si rivolgerà in prima linea ad architetti, ad imprese di costruzioni e ad aziende d’installazione di impianti. Dopo Klimahouse sarà la volta di Viatec, Fiera specializzata per la costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali in zone alpine, una manifestazione riservata esclusivamente agli operatori a cui farà da cornice un congresso della durata di tre giorni. La prima fiera di pubblico sarà Arredo-Abitare oggi che si svolgerà dal 3 al 5 e dall’11 al 12 marzo. Vi parteciperanno circa 200 ditte espositrici. L’attività della società fieristica bolzanina proseguirà con ProWinter ed Alpitec che avranno luogo per la prima volta contemporaneamente. Dal 6 all’8 aprile il quartiere fieristico sarà una vetrina completa e rappresentativa di tutti più importanti settori che ruotano intorno al mondo della tecnologia alpina ed invernale, nonché punto d’incontro per i professionisti degli sport invernali. L’ultima fiera di primavera sarà Tempo Libero che come vuole la tradizione preannuncerà l’arrivo della stagione estiva. Il Salone per sport, hobby, auto, vacanze e montagna si terrà dal 28 aprile al 1° maggio e per quattro giorni sarà teatro di puro divertimento e di spettacolari esibizioni sportive, il tutto condito da un’elettrizzante atmosfera di festa. Dopo la pausa estiva l’attività di Fiera Bolzano riprenderà con la Fiera Internazionale d’Autunno che nel 2006 sarà ridotta a cinque giorni, da mercoledì 20 a domenica 24 settembre. Dopo sarà la volta di Hotel: dal 22 al 25 ottobre albergatori e ristoratori si ritroveranno nel quartiere fieristico che ospiterà la 30a edizione della Fiera internazionale specializzata per alberghi e gastronomia, uno degli eventi dedicati al settore più significativi dell’arco alpino. Interpoma e Biolife, due significative manifestazioni dedicate all’agricoltura chiuderanno il programma dell’attività di Fiera Bolzano nel 2006. Interpoma, Fiera specializzata internazionale dedicata alla produzione, alla conservazione e alla commercializzazione della mela, avrà luogo dal 9 all’11 novembre e verrà arricchita da un congresso internazionale sul tema “La mela nel mondo”. Ma la società che gestisce Fiera Bolzano guarda anche oltre. Ad esempio alla cooperazione con la Fiera di Innsbruck con la quale alternativamente si organiza la rassegna Viatec, alla collaborazione con Fiera Padova e con gli enti privati.