Rassegna stampa

PERCORSO SMAU

La formazione professionale è una delle chiavi più importanti per l’innovazione e la competitività: nel percorso di e-Academy di Smau 2005 c’è un’area tematica focalizzata su questa esigenza, quella dell’e-learning. Già il primo giorno della manifestazione, il 19 ottobre, si segnalano quattro seminari sulla formazione in Rete, della durata di cinquanta minuti ciascuno.
«Una piattaforma di e-learning accessibile» è il tema affrontato dalla Federazione della associazioni di Information management (Fida, www.fidainform.org). Le competenze professionali della comunità Ict sono promosse attraverso un sistema che opera su un duplice livello: Internet e seminari. Sulla Rete è infatti disponibile un servizio che offre un database in cui registrare dati anagrafici, esperienze scolastiche e professionali. L’accesso a queste informazioni è possibile con due "chiavi" informatiche: una privata del l’utente e l’altra pubblica, che può essere fornita all’eventuale datore di lavoro. Inoltre, durante Smau sarà possibile seguire quaranta percorsi certificati da Fida per la loro valenza orientata al mercato e al business (consultabili all’indirizzo http://www.webb.it/event/archive/68,68/). Arricchiranno il curriculum disponibile on line grazie all’attestazione di partecipazione e all’acquisizione di crediti. Il costo del servizio è di 25 euro annuali.
Anche l’open source affronta la formazione in Rete: a Smau verrà presentata la versione 3.0 di DoceboLms, software a codice aperto, nell’ambito di un apposito seminario a cura della Iwa/hwg, l’Associazione internazionale di Webmaster (www.iwa-italy.org). DoceboLms permette di costruire i contenuti didattici delle lezioni, perché i docenti sono liberi di riutilizzare i file già in loro possesso (come powerpoint o word). La gestione degli utenti si può realizzare anche per gruppi o categorie.
DoceboLms consente anche l’accesso a chat, forum, sistema di messaggistica, bacheca, sondaggi, questionari, Faq, test di valutazione e autovalutazione. Inoltre presenta la possibilità di condividere i contenuti didattici con docenti di altri corsi. In particolare, un sistema di reportistica avanzato offre una panoramica sullo stato dei corsi e degli utenti (che siano dipendenti di un’azienda o studenti).
Questo software supporta Scorm1.2, uno standard internazionale di e-learning per il tracciamento dell’attività di ogni utente iscritto ai corsi. Oltre quelli già citati, due seminari, previsti per il 19 ottobre, avranno come tema la formazione in Rete: «E-learning, una scelta efficace per aziende e Pa» e le «Soluzioni a banda larga per la Pa e Pmi».
Smau si conclude, il 22 ottobre, con tre interessanti seminari sulla formazione in Rete: uno promosso dalla casa editrice Maggioli, denominato «E-learning» e un altro a cura della Iwa/Hwg, «E-learning su dispositivi mobili».

Newsletter