Rassegna stampa

L’ambiente è protagonista alla Fiera Rimini

RIMINI – Da oggi e per quattro giorni, al quartiere fieristico di Rimini si svolge Ecomondo, la fiera internazionale dedicata al recupero e riuso di materie ed energie. Novecento aziende proporranno, sui 75mila metri quadrati dell’esposizione, prodotti e progetti utili al mercato per affrontare una dimensione ormai industriale del recupero e riutilizzo.

«Sono convinto – spiega Luciano Morselli, coordinatore scientifico di Ecomondo – che il successo di questa manifestazione sia nell’apertura strutturale che adotta, un forum aperto che valorizza la sostenibilità economica e stimola la responsabilità sociale. Non ci sono formule magiche per risolvere i problemi di natura ambientale, a nulla servono gli integralismi. Più produttivo attivare il dialogo e il confronto». Questa mattina il ministro dell’ambiente Matteoli farà il punto sul processo di diffusione della norma che prevede, per gli enti pubblici e assimilati, di acquistare almeno il 30% dei beni provenienti da materia riciclata. Nel pomeriggio di oggi interverranno Wolfgang Sachs (uno dei maggiori studiosi europei di politiche ambientali) e Hermann Sheer, membro del parlamento tedesco e presidente di Eurosolar, considerato l’avvocato difensore dell’energia solare.

Fra le iniziative collaterali, nella direzione della fruibilità dei contenuti, i “Caffè scienza” per consentire un dialogo fra visitatori ed esperti. «Last minute waste» (giovedì 27, alle ore 14) è il titolo di uno di questi appuntamenti che, preso atto della crescita di rifiuti e scarti di merce considerata non commerciabile, ovvero prodotti ancora utilizzabili che vengono invece distrutti con spreco di risorse, proverà a indicare nella filiera del last minute market le soluzioni per dare a questi beni nuove funzioni.

Infinito l’elenco degli eventi e dei seminari (circa 900 i relatori): fra gli altri la mostra Ecofatto con i prodotti presenti su mercato in materia riciclata, la presentazione di un premio per le imprese da parte del ministero dell’Ambiente, il rapporto Fise-Assoambiente sull’Italia del riciclo, le conferenze sulla mobilità sostenibile e le polveri sottili, la presentazione del protocollo d’intesa sottoscritto da sei associazioni delle Pmi italiane per l’efficienza energetica.

Ecomondo continua anche a tessere la trama dei rapporti internazionali. Dopo l’esperienza espositiva in Cina, si è appena svolto un appuntamento a Mosca su iniziativa di Rimini Fiera, Regione Emilia-Romagna, Ice e Cmp&Partners per porre le basi del format “Ecomondo Russia”. «Ecomondo è un patrimonio importante per Rimini Fiera – commenta il presidente, Lorenzo Cagnoni – ma credo anche che il lavoro svolto in questi anni, nei quali s’è associato all’area espositiva uno sforzo culturale di rilievo, sia anche un patrimonio condiviso con chi lavora per un ambiente realmente sostenibile».

In contemporanea a Ecomondo, Rimini Fiera ha allestito la prima edizione di RI3-Rigenera Ricarica Riusa, esposizione che affronta il mercato dei supporti di stampa (cartucce a getto d’inchiostro e toner), quello del recupero del materiale elettrico ed elettronico in surplus, come computer e telefoni cellulari.

Newsletter