
UNA LOCOMOTIVA CHIAMATA”RIMINI FIERA”:
Rimini, 10 ottobre 2005 – La settimana si apre all’insegna di un’attività intensa, per Rimini Fiera che si presenta con cinque grandi eventi al mercato interno e a quello internazionale. Si incomincia domani, a Milano, con la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di SuperSport, il nuovo appuntamento dedicato agli operatori dello sportsystem. Si tratta dell’unica fiera professionale per un business che in Italia coinvolge oltre 800 imprese e 30 mila addetti diretti, con un fatturato superiore agli 11 miliardi di euro. Organizzata da Rimini Fiera e promossa da Assosport (Associazione dei Produttori di Articoli Sportivi) con il patrocinio di Aaiss (Associazione Agenti Italia Sport & Sportswear) e Federeadas (Federazione Nazionale Dettaglianti Articoli Sportivi), SuperSport si terrà dal 15 al 17 gennaio 2006 alla Fiera di Bologna. Si prevede la partecipazione di 150 aziende. Mercoledì 12, come già annunciato, “missione russa” di Rimini Fiera, che a Mosca, d’intesa con la Regione Emilia – Romagna e l’Ice, organizza all’Hotel Mariott Tverskaya il “Forum Ecomondo”, dibattito scientifico – internazionale tra scienziati italiani e russi. Il forum moscovita sarà anche l’occasione per presentare la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, la cui nona edizione si terrà nel quartiere fieristico riminese dal 26 al 29 ottobre prossimi. Inoltre, da giovedì 13 a domenica 16 ottobre, Rimini Fiera organizzerà alla Fiera di Roma, con il patrocinio dei Monopoli di Stato, la 33a edizione di Enada, Mostra dell’automatico da divertimento, che si articolerà su 20.000 mq suddivisi in tre padiglioni del quartiere fieristico capitolino. L’organizzazione è il frutto di una convenzione stipulata con Sapar Agis, titolare della manifestazione, che prevede l’incarico per nove anni. In questo modo Rimini Fiera si occupa di entrambe le edizioni di Enada, visto che da 17 anni organizza anche Enada Primavera a Rimini. In esposizione a Roma, i più recenti modelli di videogames, flippers, juke-boxes, video juke-boxes, e poi biliardi, carambole, calciobalilla, kiddie rides, attrezzature, accessori e ricambi, distributori automatici, tecnologie e servizi per sale bingo, arredamenti e impianti di sicurezza per sale attrazione, gadgettistica, internet point, bowling. Da venerdì 14 ottobre, il quartiere fieristico riminese ospiterà il taglio del nastro della 42a edizione del TTG Incontri e della 5a di TTI, il più importante appuntamento b2b in Italia per l’industria del turismo – sessantotto i Paesi stranieri rappresentati, pari ad una crescita del 30% degli spazi espositivi – in programma fino al 16 ottobre prossimi. Per la prima volta sarà l’Omt (Organizzazione Mondiale del Turismo) ad aprire i lavori. Lo farà presentando in anteprima assoluta in Italia gli ultimi dati sulle tendenze del turismo internazionale: a disegnare scenari, snocciolando dati e previsioni, sarà Luigi Cabrini, regional representative for Europe dell’Omt. Cabrini presenterà, inoltre, un aggiornamento dettagliato sui flussi turistici in entrata e uscita dall’Italia, analizzerà la situazione turistica del nostro Paese nell’ultimo anno e fornirà previsioni per i prossimi mesi. L’appuntamento con l’Omt al TTG Incontri-TTI è per venerdì 14 ottobre 2005 alle ore 12 a Rimini Fiera, durante la conferenza stampa di apertura dell’evento. Ricordiamo che TTG Italia è società del Gruppo Rimini Fiera. “Sempre più spesso – spiega Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera Spa – il nostro ruolo di organizzatori fieristici si concretizza in operazioni di sostegno al mercato, le quali derivano proprio dall’aver potuto conoscere ed approfondire tutti gli aspetti salienti di un settore. Si tratta di una strategia che genera nuovi impulsi e ha ricadute decisive anche sull’economia riminese. Poter contare su prodotti fieristici di successo nel portafoglio interno delle nostre manifestazioni, deriva infatti sempre più dall’aver saputo sviluppare pienamente le potenzialità del mercato di riferimento. Intendo dire che gestire manifestazioni fuori sede, in Italia come all’estero, sia accrescendo in generale le quote di mercato di Rimini Fiera, sia consentendole il presidio dell’intera filiera produttiva, risulta estremamente funzionale anche allo sviluppo degli eventi che si svolgono nel nostro quartiere”. “L’organizzazione di manifestazioni esterne – commenta il direttore generale di Rimini Fiera, Piero Venturelli – è un altro passo che consolida il ruolo di Rimini Fiera, pronta ad assumersi responsabilità organizzative anche fuori sede. Quando poi si tratta di settori che già presidiamo, come è il caso di quello dell’automatico da divertimento con l’Enada di Rimini, organizzare l’Enada di Roma significa porsi come interlocutore chiave per produzione e trade. A Roma, solo per fare un esempio concreto, ci siamo impegnati direttamente anche per la qualità degli spazi espositivi, curati da PromoSpazio, azienda del Gruppo Rimini Fiera e titolare di questo servizio in tutte le nostre manifestazioni. Enada Roma si aggiunge così alle esperienze fatte con Tecnargilla negli anni di Verona e con Mondo Natura a Parma, esperienze che si rinnovano dunque ora nella capitale e, presto, a Firenze, con l’organizzazione della Borsa del Turismo Congressuale, fissata dal 25 al 27 ottobre prossimi”.