
A Longarone Fiere soffia “Il vento della scienza”
Assindustria Belluno aderisce alla 12 a Giornata Nazionale Orientagiovani con il convegno “Il vento della scienza”, in programma il 14 ottobre alle ore 9.30 presso la sala Congressi di Longarone Fiere. L’incontro si inserisce nell’ambito di “Orient@, manifestazione provinciale sull’orientamento scolastico e professionale” che si svolgerà dal 12 al 15 ottobre, e alla quale Assindustria partecipa ospitando nel proprio stand iniziative volte a favorire l’incontro tra imprenditori, esperti aziendali e studenti per un confronto sulle opportunità del mercato del lavoro in provincia di Belluno.La Giornata Nazionale Orientagiovani, voluta da Confindustria per offrire l’opportunità di conoscere da vicino il mondo dell’impresa ed avere indicazioni utili nella scelta della formazione professionale, si rivolge agli studenti, ma non solo: oltre ad illustrare gli sbocchi occupazionali offerti da una buona preparazione scientifica, si propone di spingere le imprese – che in Italia assumono ancora troppo pochi laureati – a puntare sui giovani talenti e ad investire nell’innovazione. Sono già 20.000 gli studenti coinvolti nelle 70 edizioni che le Associazioni Industriali aderenti alla Confindustria, in sinergia con scuole, centri formativi ed università, allestiscono su tutto il territorio nazionale. Solo nella nostra provincia, che per la prima volta partecipa all’iniziativa, hanno risposto all’invito di Assindustria Belluno oltre 300 giovani iscritti all’ultimo anno di scuola superiore.Tutto dedicato agli studenti, “Il vento della scienza” è organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Belluno in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, con l’Istituto Trentino di Cultura ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Fotonica e Nanotecnologie Sezione di Trento, ed affronterà il tema della cultura scientifica e tecnologica e le modalità per orientare i giovani verso corsi di studio universitari come matematica, fisica e chimica che negli ultimi anni hanno visto le iscrizioni dimezzate.Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Piergiorgio Paladin, prenderanno parte Gianluca Vigne, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Flavio Deflorian, Docente del Dipartimento dei Materiali e Tecnologie Industriali dell’Università degli Studi di Trento, Salvatore Iannotta, Direttore del Centro di Fisica degli Stati aggregati dell’Istituto Trentino di Cultura, e Leone Lauri, Vice Presidente del Gruppo DIAB International.