
Lift 2006, nasce il polo della sicurezza fra business e aspetti tecnici e normativi. La mostra si svolgerà nel nuovo quartiere fieristico milanese dal 15 al 18 marzo 2006
Lift 2006, nasce il polo della sicurezza fra business e aspetti tecnici e normativi. La mostra si svolgerà nel nuovo quartiere fieristico milanese dal 15 al 18 marzo 2006 Lift n. 7, la biennale internazionale dedicata al mondo del trasporto verticale, ascensori, sistemi componenti e accessori, che si terrà nel nuovo quartiere fieristico dal 15 al 18 marzo 2006 organizzata da Fiera Milano International, è in pieno fermento.
Stanno infatti già ritornando in segreteria le domande spedite nel mese di giugno a circa 2.000 aziende (tale è l’universo di riferimento espositivo a livello internazionale). Buona è la redemption e buono è il feeling; un sondaggio diretto effettuato presso l’universo degli espositori dell’ultima edizione (quando le aziende in mostra furono 150 su circa 6.000 metri quadrati netti) dice che quasi tutte le aziende sono intenzionate a ritornare (generalmente con un aumento dello spazio espositivo), che lo spostamento della data da novembre a marzo non è considerato un problema rilevante, soprattutto alla luce del fatto che consentirà agli espositori di far parte di un vero e proprio “polo della Sicurezza”, giacchè Lift 2006 si terrà in contemporanea e in sinergia con Sicurezza 2006 e Sicurtech Expo, entrambe organizzate da Fiera Milano Tech, altra società del gruppo Fiera Milano.
Una vasta campagna pubblicitaria e redazionale è in corso su tutte le principali riviste internazionali. A settembre partirà anche la campagna mirata per far conoscere Lift e le sue possibilità di business alle categorie-target degli installatori, degli impiantisti e dei manutentori (oltre che, naturalmente, all’intero universo degli ascensoristi). Altre importanti categorie professionali che si sono affiancate all’organizzazione di Lift in questi mesi sono gli amministratori di condominio (la loro associazione di categoria, l’Anaci, ha dato alla mostra il suo patrocinio e partecipa attivamente alla definizione della parte scientifico culturale della rassegna) e gli Organismi Notificati (ugualmente attivi e ugualmente intervenuti a supporto della manifestazione).
A proposito della parte scientifico-culturale, dopo il grande successo del convegno 2004, Lift 2006… raddoppia. L’organizzazione sta infatti lavorando alla realizzazione di ben due convegni, che dovrebbero tenersi in due giorni successivi con la formula di agili workshop. Il primo, sul tema provvisorio “La sicurezza degli ascensori nei 25 Stati della UE – Situazione, condizioni e azioni in corso” avrà un taglio informativo-divulgativo, assumendo quasi l’aspetto di un reportage giornalistico; con l’intervento diretto dei più importanti responsabili delle istituzioni governative europee attive sull’argomento.
Il secondo -convegno (titolo provvisorio: “Ascensori esistenti: il caso italiano – Come andare verso la sicurezza”?) entrerà invece in un campo più delicato, affrontandolo tuttavia in maniera innovativa. Sono infatti previsti non solo gli interventi delle istituzioni pubbliche coinvolte (come noto, si tratta del ministero delle Attività produttive e di quello del Welfare) ma anche quelli di numerose altre categorie che non dovrebbero restare estranee a un generalizzato discorso sulla sicurezza, e quindi manutentori e Organismi Notificati così come anche rappresentanti dei consumatori, delle assicurazioni, della proprietà edilizia e persino della magistratura (per il rilevante e crescente contenuto normativo che il discorso della sicurezza introduce per tutti i soggetti interessati). 07/09/2005 – 16.46.51 fonte: FMI Fiera Milano International Spa