
Fiera del Levante da potenziare
´La Fiera del Levante di Bari, pur rimanendo un punto di riferimento per l’economia pugliese, deve essere in grado di tradurre i progetti in realtà: se entro due-tre anni i soci fondatori non avvieranno la ristrutturazione del quartiere fieristico si potrà verificare un serio calo di competitività’. È quanto affermato da Luigi Lobuono, presidente dell’ente fieristico, in occasione della presentazione della 69» Campionaria barese, in programma dal 10 al 18 settembre prossimi. Un messaggio chiaro indirizzato alla proprietà (provincia, comune e camera di commercio di Bari), la sola in grado di attivare gli investimenti necessari. Si tratta di 180 milioni di euro indispensabili per il rifacimento totale di una struttura oramai inadeguata a ospitare i grandi eventi e che non può disporre di un centro congressi. La più importante fiera del Sud, quindi, rischia di perdere quella funzione propulsiva che ha contraddistinto le edizioni del passato. ´Dobbiamo essere in grado di abbattere in costi’, ha proseguito Lobuono, ´perché solo così potremo ritornare a essere un volano di sviluppo commerciale. Altre realtà, come quella romana, tra qualche mese saranno pronte a lanciare la sfida. Per il 2007, quindi, abbiamo un piano: trasformare Agrilevante, uno dei settori della campionaria, in una rassegna specializzata che guardi al Mediterraneo’. I lavori della Campionaria saranno aperti, sabato prossimo, dal discorso inaugurale del premier, Silvio Berlusconi, chiamato a illustrare i principali indirizzi di politica economica che interessano il mondo produttivo meridionale. Anche in vista dell’ultima Finanziaria della legislatura. Nei padiglioni della Fiera saranno presenti 2.010 espositori (di cui 320 esteri) su 151 mila metri quadrati e con un fronte espositivo di 39 chilometri. I paesi esteri rappresentati saranno 65 e 14 le rappresentanze estere ufficiali. Cinque i saloni specializzati: Agrilevante, Edilevante abitare, Arredamento, Motus dedicato all’automobile e Business center riservato ai servizi per imprese e famiglie. ´I numeri di questa edizione’, ha concluso Lobuono, ´testimoniano la vitalità della Campionaria. Tra gli eventi da mettere in luce spicca l’incontro dei presidenti delle regioni del Mezzogiorno, il 13 settembre, e la tavola rotonda sulle reti lunghe e corte dei corridoi paneuropei, fissata per il 14 alla quale parteciperanno i ministri Pisanu, Buttiglione, Miccichè e La Loggia’. (riproduzione riservata)