Rassegna stampa

Non solo antichità ad Antiquaria

Antiquaria è tra le più antiche e affermate manifestazioni di antiquariato in Italia. É la mostra mercato degli antiquari milanesi, giunta quest’anno alla 41 edizione e in programma alla Fiera di Milano (ingresso Porta Carlo Magno) da sabato 15 a domenica 23 novembre (per informazioni tel. 0234984323). Ospita un centinaio di operatori iscritti alla Federazione italiana mercanti d’arte di Milano, che vanta antiquari noti a livello internazionale come Domenico Piva (presidente) e Carlo Orsi (vicepresidente), ma quest’anno c’è una novità in più: per la prima volta sono invitati anche sette mercanti d’arte moderna e contemporanea (Arte Centro, Cavenaghi Arte, Centro Steccata, Studio Gariboldi, Montrasio Arte, Naviglio Modern Art, Nowhere Gallery), convinti che l’arte vera è una sola, sia essa antica o moderna.
Tra le proposte veramente varie e di qualità, che spaziano dai dipinti antichi del Sei e Settecento, ai mobili, dall’alta epoca allo stile impero, dai gioielli dell’Ottocento e dell’Art déco, ai tappeti e agli strumenti di misurazione scientifica e marinara dei secoli scorsi, Antiquaria ha in serbo alcune sorprese: un gemellaggio con il Museo nazionale della scienza e della tecnica, dove è in corso la mostra Matemilano, percorsi matematici in città, visitabile con lo stesso biglietto, valido due giorni; la rassegna I fiori di Milano in cui i più abili fioristi milanesi creeranno un arredo floreale per le zone di sosta e riposo della fiera e un appuntamento singolare. Martedì 18 novembre Antiquaria accoglierà una folta delegazione del direttivo delle donne iscritte all’associazione Aidda: imprenditrici, dirigenti d’azienda, manager del commercio, dei servizi, dell’artigianato e dell’agricoltura che operano in Lombardia. Nata in Italia nel 1961 dall’incontro tra Yvonne Edmond Foinant, fondatrice nel 1945 del Fcem (Femmes chefs d’entreprise mondiales-World association of women entrepreneurs) ed Elisabetta Tamagnone, dirigente di un’azienda di trasporti internazionali con sede a Torino, l’Aidda coglierà l’occasione per un momento d’incontro privilegiato tra il mondo dell’antiquariato – diventato una realtà moderna ed efficiente – e il mercato del lavoro, il mondo dell’economia e del business visto al femminile, a suggello di un legame che dura nel tempo.

Newsletter