
La Fiera dei grandi numeri
Col ritorno – da domani sino all’11 gennaio alla Fortezza da Basso – di Pitti Immagine Uomo, Firenze riacquista il ruolo ormai consolidato di capitale del business legato alla moda. La fiera, organizzata dalla società Pitti Immagine e promossa dal Centro di Firenze per la moda italiana (Cfmi), presenta in anteprima mondiale le collezioni di abbigliamento maschile e di accessori per la stagione autunno-inverno 2004-2005. A esporre in questa sessantacinquesima edizione sono 661 aziende (il 34% delle quali straniere) con 750 marchi (un dato leggermente in calo rispetto all’edizione di giugno, a cui avevano partecipato 681 aziende e 760 marchi). L’attenta selezione dei partecipanti è uno degli elementi che da tempo hanno fatto di Pitti Uomo la rassegna leader al mondo nel campo della moda maschile, consacrata da numeri in costante crescita: nell’ultima edizione, quella di giugno, i compratori hanno superato quota 22.300 (+13%), per il 40% stranieri, nonostante la difficile congiuntura del settore. Cifre che spiegano il numero sempre più alto di domande di ammissione da parte di nuovi marchi o aziende, che per questa stagione supera le 300 unità (con il settore dell’informale in testa e una importante percentuale di aziende extra-europee): un altro primato. Nove le sezioni in cui si articola la fiera, distribuite lungo tre percorsi ideali (classico, informale e avanguardia), ciascuno con un proprio allestimento.
La Fortezza Da Basso è in Viale Strozzi 1, a duecento metri dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. In piazzale Vittorio Veneto è a disposizione un ampio parcheggio riservato agli espositori, in via Palagio degli Spini (zona Peretola) quello per i visitatori. Da entrambi i parcheggi partono i bus-navetta che portano alla sede espositiva. Bus navetta gratuiti partono anche dall’aeroporto di Peretola.
Info: www.pittimmagine.com.