
In crescita il ruolo delle fiere
BOLOGNA *c Anche le Fiere aiutano il “Made in Emilia-Romagna” e offrono un supporto allo sviluppo delle imprese regionali. É un contributo destinato ad aumentare nei prossimi mesi con la nascita di una nuova società per l’internazionalizzazione del sistema produttivo. L’iniziativa, che prenderà il via entro la fine di gennaio, vedrà la partecipazione di Unioncamere e delle fiere di Bologna, Parma e Rimini. «Si tratta di un ampio e articolato progetto per l’internazionalizzazione dell’intero sistema produttivo regionale», spiega Luigi Mastrobuono, amministratore delegato di Bologna Fiere, il polo espositivo del capoluogo emiliano fortemente impegnato sui mercati internazionali. «Nord e Sud America, Russia, Cina e India sono i mercati ai quali guardiamo con maggior interesse e dove vogliamo aumentare le nostra presenza», continua Mastrobuono.
In Cina, ad esempio, Bologna Fiere organizzerà nel 2004 manifestazioni sui temi dell’edilizia, della pelletteria e della cosmesi, mentre sono allo studio altri eventi sui temi dell’auto e delle macchine agricole.
Cina ed Est europeo sono al centro dell’attenzione anche della Fiera di Rimini, come spiega il presidente Lorenzo Cagnoni: «Guardiamo con crescente interesse ai mercati internazionali e in articolare alla Cina al Far East e all’Est europeo, che sono sempre più punto di riferimento dei nostri espositori». Nuove iniziative sono già previste a Mosca dove si svolgerà una rassegna sulle tecnologie per l’ambiente e sulle attrezzature per lo sport e il tempo libero.
Anche Rimini è poi interessata alla gestione di sedi espositive all’estero. «Al momento stiamo valutando l’opportunità di assumere la gestione di Hungexpo, il quartiere fieristico di Budapest», annuncia il direttore del polo espositivo romagnolo, Piero Venturelli.
Terzo grande polo fieristico regionale è Parma, specializzato soprattutto nelle rassegne sull’industria agroalimentare. Manifestazione di punta è il Cibus che nel 2004 sarà per la prima volta a Mosca e per la seconda a San Paolo del Brasile.