
Sul territorio attesi 43mila nuovi posti
Hostess, ma non solo. L’organizzazione di un evento fieristico e l’esistenza stessa di una struttura espositiva crea molti posti di lavoro. Per quanto riguarda il nuovo polo Rho-Pero, si calcola che verranno generati circa 43mila nuovi (42.743 per la precisione) posti di lavoro, indotto compreso. Sono i risultati di una ricerca realizzata dalla Fondazione Fiera Milano in collaborazione con il Certet (Centro di Economia regionale dei trasporti e del turismo) del l’Università Bocconi e presentata alla fine del 2003. Il fatturato complessivo del nuovo polo potrebbe superare i 4,3 miliardi di euro a fronte dei 2 miliardi valutati nel 2000.
Ma quali e quante sono le diverse figure professionali e di servizio che fanno parte del complesso sistema di attività legate alle manifestazioni fieristiche a Milano? Si calcola siano poco meno di novanta e si va dalle hostess agli addetti alla vigilanza, dagli installatori degli stand agli architetti, dagli operatori dei vari esercizi commerciali ai tecnici informatici, dagli agenti di commercio ai manager, fino ad arrivare ai direttori e responsabili delle aree operative. Ogni Fiera è una vera e propria azienda, che muove ogni giorno centinaia di persone. Non è un caso che la Fondazione Fiera Milano abbia deciso di investire nella formazione del personale: l’azionista di controllo di Fiera Milano, in collaborazione con la Bocconi e la Regione Lombardia, ha creato un’Accademia per la formazione dei professionisti delle Fiere (si veda altro servizio a pag. 17), figure che, in generale, fino a oggi si sono formate sostanzialmente sul campo.
Il primo passo è stato fotografare la situazione attuale, commissionando una ricerca all’Istituto Il Poliedro, per analizzare le competenze e i fabbisogni formativi del sistema. In un secondo tempo, si procederà alla costruzione e alla sperimentazione di modelli di percorsi formativi, indirizzati alle competenze emerse da un’altra analisi in corso di realizzazione a cura della società Mete, che sarà pronta per luglio 2004.
Intanto è già partito il primo master in Exhibition & event management, della durata di nove mesi, rivolto ai laureati che hanno interesse a sviluppare competenze specifiche in questo settore.