Rassegna stampa

L’architettura d’interni riunisce gli stati generali

Gli accenni di ripresa illuminano di ottimismo l’apertura della 23 edizione di Saiedue Living, il Salone internazionale dell’architettura d’interni, delle finiture, del recupero e delle tecnologie per l’edilizia, che sarà ospitato nel quartiere fieristico di Bologna da oggi fino al 21 marzo. «Le aspettative – prevede Paolo Lombardi, presidente di Federlegno-Arredo, associazione di categoria organizzatrice dell’evento – sono positive, grazie ai primi segnali di ripresa della domanda registrati alla fine dello scorso anno».
Nella precedente edizione 1.529 aziende, su una superficie di 152.750 metri quadrati, hanno presentato il meglio della loro produzione a 117.811 operatori professionali e buyers, di cui 8.851 esteri. L’anno scorso hanno varcato i cancelli 15.995 progettisti: anche quest’anno le previsioni degli organizzatori sono all’insegna dell’ottimismo. «Saiedue Living – afferma Giulio Cesare Alberghini, presidente di Organizzazione Nike, segreteria operativa della manifestazione – si conferma una delle piattaforme commerciali più importanti a livello internazionale: aziende specializzate provenienti da tutti i continenti espongono il frutto di una ricerca tecnologica e scientifica in continua evoluzione».

Nella sua nuova veste, la rassegna abbraccia in una serie di saloni tematici tutto il mondo della costruzione. Si parte dal Salone del Colore e della Decorazione, con oltre 160 aziende leader del mercato, e si prosegue con Naturpolis, l’unica rassegna in Italia interamente dedicata ai prodotti e ai servizi ecologici. Si continua il percorso con i consueti appuntamenti di Floor Expo, aggiornato anche dalla mostra 100% calpestabile, un’iniziativa senza precedenti nel panorama fieristico internazionale che presenta le soluzioni di pavimentazione più all’avanguardia. Torna anche l’ampia galleria di proposte in marmo, granito e pietre naturali di Living Stone. C’è spazio per Sunweek, una mostra nella mostra dove si trovano le soluzioni più innovative per l’utilizzo del solare termico e di altre fonti rinnovabili di energia. Uno degli appuntamenti è dedicato agli operatori del settore della domotica e dell’impiantistica intelligente: si tratta di On-Off, l’area tematica dedicata alle migliori tecnologie proposte nel settore. Completa e qualificata è la galleria di utensili professionali e sistemi di fissaggio presentati nel salone Utensilia e quella della Falegnameria di Saiedue (macchine e tecnologie). Un panorama completo delle soluzioni per la sicurezza viene invece fornito da SecurBuilding che propone un allestimento in spazi diversi: un’area tematica, spazi con percorsi ambientati, un’area test con prove anti-effrazione in diretta secondo un timing predefinito e angoli informativi presidiati da associazioni e case editrici. Infine, il visitatore trova una rassegna unica di nuovi materiali a Iam Expo, l’iniziativa sviluppata da Material Connexion Milano.
La novità assoluta di quest’anno sono le isole tematiche: «Un momento importante – spiega Paolo Lombardi – per la promozione della cultura del progetto, che si concretizza in numerosi focus di presentazione di nuovi progetti e prodotti per l’avvenire». Come In-Contr-act, mostra-evento sulle soluzioni di architettura per il contract (arredo degli spazi collettivi come alberghi, ristoranti ecc.). Saranno presenti architetti di fama internazionale come Piero Lissoni, Claudio Silvestrin e Pier Luigi Cerri. Verranno presentati progetti d’autore, prototipi studiati dagli architetti invitati, innovativi semilavorati e componenti: un vero e proprio laboratorio delle idee strettamente connesso alla dimensione del contract.

Un ricco menù, dunque, a cui si accosta un fitto calendario di convegni e conferenze organizzate da differenti associazioni e aziende, per offrire una panoramica ancora più completa e dettagliata del settore.

Sotto la lente
Il riepilogo dei dati dell’edizione 2003 e i principali appuntamenti 2004
Mercoledì 17 Marzo
Ore 11,30. Inaugurazione con il presidente Ice, Beniamino Quintieri, Federico Castellucci, presidente Finanziaria Bologna metropolitana e vicepresidente Fiera di Bologna, Roberto Snaidero, presidente Federlegno-Arredo, Paolo Lombardi, direttore Federlegno-Arredo e Andrea Negri, presidente Edilegno.
Ore 15. Incontro con gli architetti Piero Lissoni, Pier Luigi Cerri, Claudio Silvestrin e Simone Micheli, per raccontare la filosofia del progetto In-Contr-act. Sala melodia, blocco B.
Giovedì 18 Marzo
Ore 9. “L’edificio, barriera e frontiera della sicurezza” organizzato da Uncsaal. Palazzo dei congressi, sala Italia.
Ore 10. “Il conto energia: prospettive per la crescita del mercato fotovoltaico in Italia”. Centro servizi fiera, sala notturno.

Ore 11,30. Inaugurazione “100% calpestabile”. Padiglione 35.

Venerdì 19 Marzo
Ore 9,30. “Giornata dell’anti-effrazione”. Padiglione 29, sala convegni.
Ore 10,30 e 14,30. “Il Progetto sostenibile: tecniche e materiali del recupero”, organizzato da Edicom Edizioni. Centro servizi fiera, blocco D, sala concerto.

Sabato 20 Marzo
Ore 10. “Manuale per la posa di pavimenti in legno per uso civile”. Padiglione 36.
Ore 10. “Solare Termico: tecnologia, applicazioni e valutazioni economiche”, organizzato da Solar Energy Group. Centro servizi fiera, blocco D, sala notturno.

DATI GENERALI
Ditte espositrici 1.529
Superficie espositiva netta m 76.375

Superficie espositiva lorda m 152.750

Visitatori italiani 108.960

Visitatori esteri 8.851

ATTIVITÀ VISITATORI ITALIANI
Serramentisti – artigiani 28.765
Grossisti e rivenditori 19.689
Progettisti 15.995
Agenti – rappresentanti 12.596

Imp. costruzione-manutenzione 11.800

Imprese di produzione 9.872
Interior designer 4.860

Amministratori pubblici 2.343

Amministratori di condominio 893

Altri 2.147
Fonte: Saiedue

Newsletter