
Iniziato il conto alla rovescia: tra sei giorni si inaugura la Fiera
Il count down è iniziato: giovedì 6 maggio si inaugura a Torino la 17 Fiera del libro. Allestita fino a lunedì 10 al Lingotto e aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23, quest’anno intende uscire dalle mura dell’ex stabilimento Fiat per animare con incontri e manifestazioni le vie di un quartiere della città: Borgo San Paolo.
Espositori. In aumento le adesioni: quest’anno gli stand saranno 1.220 (erano 1.190 nel 2003). In lieve flessione, però, la partecipazione degli editori del Nord-Ovest (213 nel 2003, 201 nel 2004), con qualche defezione di piemontesi (193 contro 182) e liguri (17 contro 15), concentrata soprattutto tra i piccoli stampatori. C’è. invece, un editore valdostano in più.
Visitatori. Sono stati 198.585 nel 2002 e 199.015 nel 2003: l’edizione 2004 potrebbe raggiungere le 200mila presenze. Una rinnovata disposizione degli stand consentirà, poi, una visita “ordinata” della Fiera, dalla zona dei piccoli e medi editori (padiglione 1), per proseguire con: grandi editori (2), Spazio ragazzi (3), istituzioni ed editori stranieri (4), editoria specializzata (5).
Novità. «Il futuro della Fiera sarà anche quello di diventare un compendio di tutto quanto si pubblica in Italia», spiega Rolando Picchioni, segretario generale della Fondazione per il Libro, la musica e la cultura. Un intero settore, l’ultimo, ospita le pubblicazioni tecniche, professionali, d’arte, le grandi fondazioni culturali, la Fieg (Federazione italiana degli editori) e l’Anes (Associazione nazionale editoria specializzata). Quest’ultima raggruppa 151 aziende soltanto nel Nord-Ovest, compresa la Lombardia, e pubblica 907 testate; il 7 maggio presenterà i risultati di un’indagine condotta dall’Astra Demoskopea sul rapporto tra i giovani e la stampa tecnico-professionale, anche nell’ottica occupazionale.
Eventi. Tutto si svolge all’insegna del “Ridere è una cosa seria”, tema conduttore della Fiera. L’argomento sarà affrontato in tutte le sue declinazioni: la tradizione del comico nella letteratura e la rappresentazione della comicità nell’arte, fumetti e giornali umoristici, la satira politica dei vignettisti, l’omaggio ai registi Dino Risi e Mario Monicelli, i modelli di comicità nel mondo.
Paese ospite d’onore. Nel 2004 sarà la Grecia: il poeta Titos Patrikios terrà la prolusione inaugurale, mercoledì 5 maggio. Tra la folta schiera di ospiti stranieri anche Michail Gorbaciov (presiede il 7 maggio il World Political Forum); Gore Vidal, esponente della cultura americana; Tim Parks e Ignacio Paco Taibo II, che si misureranno con Giuseppe Garibaldi ed Emilio Salgari.
I 50 anni Rai. La ricorrenza dei cinquant’anni della Rai e della televisione italiana diventa, poi, in Fiera l’occasione per ripensare i mutamenti della nostra società. Aldo Grasso cura dieci appuntamenti, ognuno dedicato a una trasmissione che ha segnato un’epoca, da “Lascia o raddoppia?” (1955) a “Il Grande fratello” (2000).
Informazioni. Tutte le notizie sono reperibili sul sito internet www.fieralibro.it, dal programma giorno per giorno al gioco online “100 donne da scoprire”.