Rassegna stampa

Edilizia in fiera a caccia di record

Quarantesima candelina per il Saie, il Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia, che sarà il fulcro di Bologna Fiere da oggi a domenica.
Lo scorso anno furono 170.542 i visitatori (7.400 esteri) e 1.850 gli espositori provenienti da 29 Paesi del mondo. Un record che quest’anno potrebbe essere battuto, stando alle aspettative e, soprattutto, all’apertura di due nuovi settori: RentalSaie, dedicato al noleggio macchinari industriali, e Gallerie, destinato alle grandi opere infrastrutturali. La superficie totale delle zone visitabili è di 220mila metri quadrati, suddivisi in 11 macro-aree con oltre 400 diversi prodotti in esposizione. Come nelle precedenti edizioni, al panorama merceologico si affianca l’aspetto culturale e saranno più di 50 le occasioni tra forum, convegni e workshop riservati a tecnici ed operatori. Tra i dibattiti più interessanti c’è sicuramente quello su “Basilea 2 – Le opportunità di rischio” (oggi dalle 10,30 alle 18), che vedrà la partecipazione di esponenti di alcuni istituti di credito e delle diverse associazioni rappresentative del settore delle costruzioni. Un altro convegno internazionale sul quale si focalizzerà l’attenzione dei visitatori è quello dal titolo “Abitare il futuro. Innovazione e nuove centralità urbane”, che si terrà venerdì dalle 10 alle 18 e al quale interverranno progettisti di fama mondiale come l’inglese Peter Cook, l’austriaco Wolf Prix e l’americano Helmut Jahn, oltre agli architetti italiani Adolfo Natalini e Marco Casamonti, entrambi di Firenze.
Per i tecnici abilitati (architetti, ingegneri, geometri), l’appuntamento da non perdere è quello con i quattro seminari gratuiti di “Professione progettare”. Aprirà il ciclo l’incontro di giovedì (ore 9) sulle problematiche relative all’isolamento sismico. Nel pomeriggio (ore 14,30) il tema sarà quello degli incentivi per l’edilizia sostenibile. Ancora venerdì si parlerà di acustica degli edifici e di impiego di prodotti fonoisolanti, mentre il tema dell’ultimo seminario sarà quello della sicurezza nei cantieri, alla luce delle prescrizioni introdotte dal Dpr 222/2003.

Newsletter