
Da domenica al via la fiera con 500 espositori veneti
Aria di moderato ottimismo su VicenzaOro1, mostra internazionale di preziosi che dal 16 al 23 gennaio ospiterà nei padiglioni della Fiera circa 1.600 espositori, 1.266 italiani (500 veneti) e 360 provenienti da oltre confine. Le ultime rilevazioni Istat, infatti, indicano un forte recupero nelle esportazioni d’oreficeria e gioielleria durante il trimestre giugno-agosto 2004, +59,7% rispetto ai corrispondenti tre mesi del 2003. Sono però ancora lontani i livelli record del 2000, quando l’export aveva raggiunto nel pari periodo un giro d’affari superiore di circa il 30 per cento.
Il dato dei primi otto mesi 2004 supera il 2003 del 16,2 per cento. Recuperi importanti, anche se emergono dal raffronto con dati particolarmente negativi, e che segnano il ritorno al segno positivo anche nelle vendite verso gli Stati Uniti (+2,1% rispetto al 2003). Il giro d’affari del settore, costituito per circa il 70% dalle esportazioni, nel 2003 è stato di 5,5 miliardi, e la produzione italiana, proveniente principalmente dai distretti di Vicenza, Arezzo, Valenza, Torre del Greco si stima rappresenti il 70% del totale europeo.
Il polo vicentino, 40% del fatturato nazionale del settore, comprende 1.150 imprese, di cui 860 a carattere artigianale, specializzate particolarmente nelle produzioni di fascia medio-alta.
Il programma della fiera vicentina propone numerosi appuntamenti. Si inizia domenica 16 gennaio con l’inaugurazione affidata a James Burton, ceo di World gold council, l’organizzazione internazionale dei maggiori produttori di oggetti d’oro nata per promuovere la domanda e fornire dati e informazioni sul settore (sala Palladio, ore 11). Lo stesso giorno, alle 16, si parlerà delle tendenze del gioiello con Trends & jewellery forcasting (sala Palladio). Lunedì 17 World gold council presenterà il progetto “Gold expressions 2005”, che vedrà l’oreficeria italiana protagonista delle tendenze (sala Trissino, ore 11), a seguire la conferenza sul mercato dei diamanti tenuta da Rapaport, punto di riferimento mondiale del settore (alle ore 16.30 in sala Palladio). Mercoledì 19 gennaio la conferenza a cura di Federpietre verterà sulle nuove professioni del comparto orafo(sala Trissino, ore 11.00), mentre alle 15 Assicor focalizzerà l’attenzione su un argomento di grande attualità: la concorrenza sleale nel settore dei metalli preziosi (sala Palladio). Giovedì 20 appuntamento con Jewellery technology forum e Fiera di Vicenza per parlare di tecnologie, e Venerdì 21 gennaio si tornerà a discutere di protezione del marchio e del design nell’oreficeria, nel convegno a cura della Camera di commercio di Vicenza, Uami, Ufficio comunitario del marchio e disegno, e Ufficio italiano brevetti e marchi (tutto il giorno, sala Trissino). Tra le attività collaterali, le mostre “Platinum, the spirit of love” e “Gold expression 2005”.