Rassegna stampa

Fiere, l’esempio parte da Milano

Il nuovo polo fieristico milanese, che verrà inaugurato dopodomani, sarà nel contempo uno dei quartieri più moderni del mondo e una grande opera al servizio del Paese. Il progetto Rho-Pero conferma che quando in Italia si riesce a fare sistema nel senso pieno del termine – cioè senza invasioni di campo tra i vari attori, ma coordinando gli sforzi verso l’obiettivo comune – il prodotto che ne scaturisce è assolutamente competitivo. E anche “bello”, laddove bellezza è la sintesi della cultura, dello stile, dei valori, in fondo del modo di essere del Paese.
Il centro espositivo milanese progettato dall’architetto Fuksas è altresì il risultato di una inedita sinergia tra pubblico e privato con un ruolo di regia da parte della Regione. Alla guida del progetto c’è infatti Fondazione Fiera Milano, soggetto autonomo di diritto privato, ma con chiara impronta pubblicistica. La Fondazione è a sua volta azionista di controllo di Fiera Milano Spa, società quotata in Borsa che avrà il compito di far rendere al massimo i padiglioni di Rho-Pero. É evidente che il nuovo polo, con i suoi 250mila metri quadrati espositivi netti, rimescolerà gli equilibri del mercato fieristico, in Italia e in Europa.
In Italia, in particolare, potrebbe accelerare la transizione verso un mercato meno protetto e nel quale il controllo degli enti pubblici sui quartieri resta, ovunque, particolarmente stretto. L’esempio di Padova, che ha visto l’ingresso dei francesi nel capitale della Fiera, è isolato, perché la stragrande maggioranza delle società di gestione resta in mano pubblica. E frequenti sono i casi di fondi pubblici assegnati dagli enti locali ai vari quartieri fieristici con il risultato di moltiplicare campanilisticamente le iniziative rendendo nello stesso tempo più difficile un giudizio di efficienza e di efficacia.
La nuova Fiera di Milano potrà così dare una scossa all’intero settore fieristico, rendendolo anche più aperto alla concorrenza: un fattore decisivo perchè le fiere sono uno degli elementi forti della competitività di un Paese.

Newsletter