Rassegna stampa

Fiere, avanza l’accordo Vicenza-Padova TecnoItaly debutta a Budapest e Zagabria

È entrata nel vivo l’azione congiunta verso l’internazionalizzazione delle attività tra Padovafiere e Fiera Vicenza, primo passo del recente accordo che mira ad una futura razionalizzazionedel sistema fieristico della Regione veneta. Sul fronte dello sviluppo verso l’estero, è stato messo a punto un progetto fieristico ad organizzazione congiunta da svolgersi nei Paesi dell’Est europeo a partire già dal 2005. È nato dunque TecnoItaly, il salone delle tecnologie e dei prodotti industriali italiani, che avrà cadenza semestrale e sarà itinerante nei quartieri fieristici principali dell’Europa dell’Est, rivolto ai settori della meccanica ed elettronica industriale, automazione, processo produttivo, tecnologie ambientali, imballaggio e logistica. Le prime due edizioni sono in programma nel maggio dell’anno prossimo a Budapest (Ungheria) e nel settembre a Zagabria (Croazia). TecnoItaly vuole dare visibilità ai prodotti e alle tecnologie industriali italiane in quei mercati ove è alta la domanda industriale e il prodotto italiano può ben inserirsi, grazie al favore che incontra il Made in Italy. Per la prima edizione del maggio 2005 a Budapest, TecnoItaly sarà inserito nel contesto espositivo di Industria, la più importante rassegna industriale ungherese, con un’area di mille metri quadrati ove – oltre all’esposizione dei prodotti e delle tecnologie italiane – è previsto un workshop con buyers locali, un seminario tecnico e una conferenza stampa di presentazione dell’evento. Hungexpo, l’ente fiera di Budapest responsabile dell’organizzazione di Industria, ha espresso ai managers delle due fiere, nel corso di una recente visita al quartiere fieristico di Budapest, grande soddisfazione per la presenza dell’evento TecnoItaly, organizzato da PadovaFiere e Fiera di Vicenza sotto l’egida della Regione Veneto, e ha comunicato la scelta di fare della presenza di TecnoItaly l’evento clou dell’edizione 2005 di Industria. Un evento, dunque, anche dal forte connotato istituzionale che dovrà fare da ponte per lo sviluppo di nuovi e proficui scenari commerciali per le imprese italiane.

Newsletter