Rassegna stampa

Un patto per lo sviluppo, un patto per l’innovazione

Si è svolta a Fiera Milano la conferenza stampa di presentazione di Smau 2004, nel corso della quale Antonio Emmanueli, Presidente di Smau, Piergiacomo Ferrari, Amministratore Delegato di Fiera Milano, Michele Perini, Presidente di Assolombarda e Danilo Broggi, Presidente Confapi, hanno annunciato l’impegno comune per accelerare, partendo da Milano, la ripresa dell’intero Sistema Italia con il coinvolgimento di tutti gli attori del mercato nel nostro Paese. Parte da questo preciso impegno la quarantunesima edizione di Smau, che dal 21 al 25 ottobre fornirà al mondo business, consumer e delle istituzioni la consueta finestra sul mondo dell’Information & Communications Technology, favorendo l’incontro tra domanda e offerta, e abbracciando una visione di crescita che non può esulare oggi dall’innovazione tecnologica.”La nostra volontà – ha spiegato il presidente Smau, Antonio Emmanueli – è di sfuggire il confronto tra la teoria del declino italiano e la posizione di chi nega qualsiasi tipo di problematicità. Oggi c’è bisogno sì di concretezza, ma anche di capacità di anticipare i cambiamenti, perché non vi è dubbio che il futuro del nostro Paese sia all’interno di una società della conoscenza. Negli Stati Uniti la ripresa è già tangibile, la Cina sta realizzando uno straordinario percorso di sviluppo. A Smau 2004 vogliamo cavalcare questo trend, aumentando gli investitori esteri e la qualità espositiva, con una particolare attenzione al mondo del business, per il quale sono attesi oltre 50mila utenti preregistrati”. Fare di Milano la capitale dell’innovazione, dunque, facendo perno su quelle caratteristiche che rendono la città e la Lombardia un solido punto di partenza. “Ai fatti noi diamo un’estrema importanza – ha spiegato Michele Perini, presidente Assolombarda – Milano ha delle peculiarità che si basano sulla voglia di fare le cose, di dare risposte per costruire. Per questo, Smau quest’anno diventa l’acronimo di ‘siamo motivati e ancora uniti’, uniti nell’offrire alle aziende uno strumento per promuovere il proprio business e per aumentare la competitività sul mercato, uno strumento in grado di parlare con la lingua degli specialisti del settore”. D’accordo con lui Piergiacomo Ferrari, amministratore delegato di Fiera Milano, che ha ribadito l’importanza di lavorare compatti, puntando decisi su un’offerta ancora più completa ed esaustiva. “Le Fiere dell’immediato futuro – ha aggiunto Ferrari – dovranno essere sempre più pensanti, sempre più vicine al pubblico, sempre più ricche di momenti di informazione attraverso un’ampia convegnistica. La vera sfida, la nostra sfida, sarà di fare di Milano la capitale mondiale dell’ICT, così come già lo è in settori come l’abbigliamento, il tessile o il mobile”. Un primato che deve essere steso anche al mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana. “Smau 2004 – ha concluso Danilo Broggi, presidente Confapi – rappresenta per le PMI un fondamentale momento di confronto con il mercato dell’Information & Communications Technology. L’altra nostra grande sfida sarà quella di trovare le modalità migliori per adeguare gli strumenti dell’ICT alle esigenze delle piccole e medie imprese italiane, che sono in media di dimensioni minori rispetto a quelle degli altri

Newsletter