
Lingotto Fiere di Torino: risultati 2004 e programmi 2005
Lingotto Fiere di Torino: risultati 2004 e programmi 2005
TORINO. Sono stati presentati oggi alla stampa i risultati dell¹attività 2004 di Lingotto Fiere e i programmi delle manifestazioni che saranno ospitate nel quartiere fieristico torinese nel 2005.
Umberto Benezzoli, Amministratore Delegato di Lingotto Fiere, ha illustrato il consuntivo del 2004, che si chiude con risultati confortanti soprattutto in considerazione del trend economico che ha caratterizzato il 2004 sia a livello nazionale sia a livello regionale.
Sono cresciute sia le manifestazioni, aumentate del 5,3% rispetto al 2003 e passate da 19 a 20, e gli espositori che sono stati 5.769 con un aumento del 3% circa. Scendono invece del 3,8% le superfici occupate a testimoniare che la congiuntura non ha rallentato le presenze espositive, ma ha fatto diminuire gli investimenti. Significativo invece l¹aumento dei visitatori che sono stati 808.411, quasi il 3% in più rispetto allo scorso anno.
Umberto Benezzoli ha poi illustrato i programmi del 2005, anno che vede in calendario 22 manifestazioni con un incremento del 10% rispetto a quest¹anno.
Oltre al numero, è significativa anche la qualità delle manifestazioni: infatti, nel primo semestre del 2004 ci saranno due new entries il Salone Infrastructura, l¹innovazione nelle Infrastrutture e nella mobilità, e Life2, il Salone della salute e del vivere sano.
Nel secondo semestre la novità principale è rappresentata da ASCA, rassegna delle attrezzature e dei servizi per il commercio ambulante. Benezzoli ha inoltre sottolineato il fatto che rassegne quali Manulamente e Domus Legno che avevano esordito nel 2004 sono riconfermate per il prossimo anno.
Si tratta di un calendario molto equilibrato che prevede 12 manifestazioni nella prima parte dell¹anno e 10 nella seconda parte: praticamente con la sola eccezione del periodo estivo tutti i mesi vedranno il quartiere impegnato.
Benezzoli ha evidenziato il fatto che si tratta di un calendario che potrebbe ulteriormente completarsi con nuove rassegne, per le quali ci sono trattative in corso.
Ha preso la parola il Presidente di Lingotto Fiere e Promotor International, Alfredo Cazzola ponendo in risalto la funzione di Lingotto Fiere quale catalizzatore di rassegne che trovano nella struttura una loro giusta dimensione con investimenti che si rivelano correlati alle potenzialità degli specifici settori. Cazzola ha sottolineato le difficoltà che un gruppo totalmente privato come il suo trova nell¹equilibrare il fare squadra con le esigenze di un territorio come quello piemontese, senza perdere di vista la redditività.
Nell¹ultimo anno si è creato con la Regione Piemonte un feeling che ha dato risultati importanti che si sono concretizzati nell¹accordo sul Salone del Vino, la partecipazione al Salone Progetto & Arredo degli Artigiani dell¹Eccellenza e la collaborazione per Infrastructura 2005.
Cazzola ha concluso riaffermando l¹impegno di Promotor International e di Lingotto Fiere a continuare a presidiare il territorio con la professionalità e l¹impegno creativo che ha contraddistinto il continuo incremento d¹attività espostiva che da cinque anni a questa parte ne hanno caratterizzato la gestione.
L¹incontro si è concluso con l¹intervento di Giuliana Bottero, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale, che ha portato il saluto del Presidente Enzo Ghigo e ha confermato l¹attenzione e l¹impegno della Regione nel settore fieristico complimentandosi per la completezza, la varietà e le novità del calendario fieristico 2005 di Lingotto Fiere.