Rassegna stampa

Un’unica fiera del tessile da settembre a Milano

L’esordio annunciato dai presidenti di Moda In, Ideabiella, Shirt Avenue e Ideacomo. Franca Calvesi

Si terrà dal 13 al 16 settembre prossimi, al Portello, nei padiglioni 15 e 16 della Fiera di Milano, la prima edizione della ´Manifestazione italiana del tessile europeo’, la tanto auspicata fiera unica, che non si chiamerà ´Mite’ come qualcuno ha spiritosamente decriptato: il nome è ancora allo studio. I presidenti di Moda In, Ideabiella, Shirt Avenue e Ideacomo hanno annunciato ufficialmente l’esordio del salone all’inaugurazione della 43a edizione di Moda In. È stato Paolo Zegna, al vertice di Sistema Moda Italia oltre che dell’expo del tessile biellese, a illustrare ´con emozione e orgoglio’ le linee guida di un’intesa la cui gestazione ´si perde nella notte dei tempi’. Si prevedono 600/650 espositori e se per ora non è della partita Prato Expo, il presidente di Moda In, Max Dubini, dà per quasi certo il suo ingresso: nelle scorse settimane, infatti, un sondaggio fra i soci ha visto la schiacciante vittoria dei ´sì’ e si attende una decisione al termine della fiera, al via giovedì alla Fortezza da Basso di Firenze. Se questa sarà positiva, gli stand saranno anche nel padiglione 14. Quanto all’edizione della primavera 2006, è previsto il trasferimento nella nuova sede di Pero. A rendere più travagliata la decisione dei pratesi l’innegabile appeal della sede fiorentina (anche i comaschi, peraltro, lasciano a malincuore Villa Erba e ´cercheranno di trasportare a Milano un pezzetto del lago di Como’, come ha commentato Rizzieri Marchini, in rappresentanza del presidente Beppe Pisani. Essere insieme ´è importante non solo per offrire un servizio ai clienti, costretti a viaggiare oggi per tutta Italia’, ha detto Zegna, ´ma anche per dare un segnale della nostra forza in un momento difficile, con problemi acuiti dalla fine dell’accordo Multifibre’. L’obiettivo è ´valorizzare la leadership mondiale del tessile italiano, le nostre tradizioni e la nostra cultura’. Il supporto anche economico delle istituzioni è garantito, così come quello della Fiera (lo ha detto il presidente Michele Perini) e di Milano, che ´aprirà le strade e le piazze all’iniziativa, per farla uscire dai padiglioni espositivi’, come ha concluso l’assessore alla moda, Giovanni Bozzetti. (riproduzione riservata)

Newsletter