Rassegna stampa

FIERA DI PARMA: BILANCIO OK PER LE FIERE SENAF DEDICATE ALL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Parma – 12 aprile 2005 – Tanto business, poche chiacchiere, tantissimi visitatori. È questa la sintesi della più completa rassegna italiana dedicata all’industria manifatturiera organizzata da Senaf, conclusasi a Parma il 2 aprile scorso. Sette percorsi tematici perfettamente complementari tra loro, in grado di offrire al visitatore soluzioni per produrre in modo più efficiente ed efficace. Mec Spe, la fiera della meccanica specializzata, Eurostampi, la fiera internazionale dedicata al mondo degli stampi, Plastica Italy, la Fiera Specializzata per le Lavorazioni della Materie Plastiche, Subfornitura, il salone delle lavorazioni industriali per conto terzi, Trattamenti & Finiture, la biennale internazionale delle macchine, impianti, attrezzature e prodotti per il trattamento delle superfici e l’industria delle vernici, Control Italy, la Fiera Specializzata per l’Assicurazione della Qualità e Motek Italy, il salone dedicato alla Tecnologia di Assemblaggio, Montaggio e Manipolazione hanno chiuso i battenti con un bilancio più che positivo. Unanime il commento degli espositori: “concretezza, possibilità di concludere veramente business, partecipazione di visitatori qualificati e interessati.” E dei visitatori “innovazioni, espositori qualificati, aree facilmente individuabili”. Grazie alla nuova struttura della fiera in viali tematici e piazze e alla sua organizzazione in una città virtuale delle innovazioni, i visitatori hanno potuto individuare facilmente i settori e raggiungere le aree di interesse. E un’ulteriore conferma arriva dai numeri, vale a dire la presenza del 62.2% in più di visitatori rispetto all’edizione del 2004, che hanno potuto contattare e toccare con mano i prodotti e le idee di 895 aziende. Un successo dovuto sicuramente anche alle numerose iniziative che hanno caratterizzato la fiera. Ha riscosso un grandissimo successo l’iniziativa “Dal Progetto all’oggetto” che, come ogni anno, ha portato in fiera una completa filiera produttiva per la realizzazione di un originale oggetto di design: Plag In, un portacandele da muro ideato dal designer Gabriele Pezzini. “Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa iniziativa – afferma l’Ing Michele Rossi, coordinatore del progetto – c’è stata un’affluenza costante e il pubblico ha dimostrato molto interesse e curiosità. Dobbiamo ricordare che le linee guida di questo progetto sono state l’utilizzo di tecnologie innovative e lo sviluppo di nuovi materiali: abbiamo, infatti, osato un accostamento di due materiali, un termoplastico e un silicone,generalmente poco compatibili, al fine di creare un prodotto funzionale”. Polo di attrazione è stata la Piazza della Ricerca & Innovazione, un luogo privilegiato di interazione tra il mondo della ricerca avanzata e quello delle imprese: enti specializzati nell’innovazione nel campo delle nanotecnologie, del manufacturing, dei materiali innovativi e dei processi low cost hanno messo a disposizione dei visitatori la loro competenza, i prototipi e i servizi per intraprendere progetti innovativi. Nel campo dei materiali innovativi, l’università di Roma La Sapienza ha presentato un progetto per la realizzazione di un materiale di nuova concezione capace di proprietà smorzanti molto elevate e di peso molto contenuto. Sono stati illustrati i recenti sviluppi nel campo dei trattamenti superficiali, con una particolare enfasi sull’applicazione di rivestimenti nanostrutturati innovativi in diversi settori applicativi: automotive, decorativo, packaging, biomedicale, etc. L’università di Bologna, l’università di Bari con i suoi Spin Off e l’università di Milano Bicocca hanno presentato tecnologie assistite da plasmi per il trattamento dei materiali. Uno spin off del dipartimento di Chimica Organica dell’università di Parma ha presentato in fiera un sistema olfattivo artificiale. I visitatori hanno dimostrato grande interesse anche per il Viale dei Materiali Innovativi che ha portato in fiera alcune “chicche” quali il metallo liquido – una delle scoperte più innovative degli ultimi anni -, la tecnologia Polyff – attraverso la quale è possibile ottenere polimeri profumati -, le schiume metalliche, i tessuti non tessuti ecc. Quest’anno il Viale si è presentato ancora più coinvolgente e dinamico grazie ad un ‘area ricavata nel viale stesso dove le aziende hanno potuto organizzare seguitissime mini-conferenze a ciclo continuo. Grande affluenza anche per gli altri incontri proposti da Senaf: le conferenze del Villaggio Ascomut, la terza giornata dello Stampista, la prima giornata del Subfornitore e, in particolare, la premiazione dei giovani designer vincitori dell’ambito Premio Esaedro 2005. “Un ulteriore punto di forza dell’edizione del 2005 è stato sicuramente l’acquisizione di tre nuovi saloni avvenuta l’anno scorso, Motek Italy, Control Italy e Plastika Italy – ha dichiarato Giorgio Verga, Direttore Generale Senaf -. Gli espositori storici di queste manifestazioni hanno dimostrato di apprezzare moltissimo la nuova collocazione nell’ambito di Mec Spe; hanno potuto, infatti, beneficiare del bacino d’utenza e della consolidata esperienza delle quattro fiere concomitanti, che rappresentano ormai un punto di riferimento importante per tutti gli operatori dell’industria manifatturiera.” Elogi anche da parte dell’ospitante Fiere di Parma. Il Dottor Franco Boni, Presidente di Fiere di Parma S.p.a. Ha voluto esprimere “il suo compiacimento per il grande successo dei sette saloni della Meccanica Specializzata, dove la qualità e l’articolazione dell’offerta espositiva sono state premiate da un significativo successo di pubblico”. Insomma una partecipazione attiva e costante che conferma ancora una volta la forza aggregativa di queste fiere, in grado di dare una spinta in più ad un settore, quello della meccanica specializzata, che sembra registrare una ripresa lenta ma continua. La prossima edizione delle fiere della Meccanica Specializzata si svolgerà a Parma 30 marzo – 1 aprile 2006. (Sesto Potere)

Newsletter