
Mucci: «Questa Fiera rilanci l’ottimismo»
«Speriamo che questa Fiera possa ridare ottimismo in questi tempi difficili». Si è aperta su queste parole del Sindaco di Gallarate Nicola Mucci (foto) la l’XIa edizione della Fiera Città di Gallarate presso i padiglioni di MalpensaFiere . Stand istituzionali affiancheranno quelli delle numerose aziende espositrici; non mancheranno inoltre spettacoli, dibatti, eventi artistici (vedi il programma ). Tra gli aspetti più curiosi, quest’anno, il “battesimo della sella” per i bambini, il sabato e la domenica, organizzato dall’Associazione Nazionale Giacche Verdi; questa sera alle 21 cabaret con il comico Diego Parassole e il suo spettacolo “Nuvole”.
Per il secondo anno consecutivo, dunque, l’importante rassegna produttiva gallaratese è ospitata dagli ampi padiglioni di MalpensaFiere, un matrimonio che sembra ben riuscito visto il successo di pubblico della scorsa edizione e la folla che anche oggi, complice la splendida giornata già estiva, affollava il polo fieristico. Nel breve discorso introduttivo il Sindaco Mucci, come pure in seguito Angelo Belloli per la Camera di Commercio, Romeo Mazzucchelli per MalpensaFiere, Gian Franco Ferrario per Ascom Gallarate e Davide Galli per l’Associazione Artigiani, ha lodato la sinergia tra amministrazione comunale ed enti economici locali. «Qui si rappresenta il lavoro di un territorio; vogliamo invertire la tendenza alla crisi , tanto che il numero degli espositori è cresciuto (oltre 130 i soli stand commerciali, ndr)».
Belloli invece ha annunciato che in maggio si recherà a Roma, da dove si attende di riportare a casa «un risultato importante per il settore tessile », e ha ricordato che a breve distanza sta sorgendo la Nuova Fiera di Rho-Pero, opportunità straordinaria per il nostro territorio, «a patto che esso sappia sviluppare l’ ospitalità verso i visitatori». Ai discorsi è seguito il tradizionale taglio del nastro, quindi la visita dei padiglioni.
L’ingresso alla Fiera è gratuito , come già l’anno scorso: gli orari sono dalle 10 alle 23 il sabato e nella giornata di domenica 1° maggio e, dalle 10 alle 19 domenica 8 maggio, dalle 18 alle 23 nei giorni feriali dal 2 al 6 maggio .