News AEFI

FORESTE E BOSCHI PROTAGONISTI ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLA ZOOTECNIA DI FOGGIA

Il Testo Unico sulle Foreste e sulle Filiere Forestali (TUFF- D.lgs.34/2018) costituisce un importante riferimento normativo che conferisce al settore una visione di sistema, da tempo auspicata, nel tentativo di superare l’annoso dualismo tra utilizzo e conservazione della risorsa, rappresentata dalla gestione attiva di quasi 12 milioni di ettari di bosco in Italia.

Una legge  in sintonia e in sinergia con il Collegato Ambientale e con le leggi sulle proprietà collettive e sui piccoli comuni, che guarda alla conservazione ed all’utilizzo sostenibile delle foreste, patrimonio inestimabile  delle aree montane e interne.

Del Testo Unico sulle Foreste e sulle Filiere Forestali si è parlato ala Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia, nel corso di un convegno al quale sono intervenuti i vertici nazionali regionali e provinciali degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, i quali hanno fatto il punto sulle opportunità, sulle strategie e sulle necessità per imprese, operatori del settore, enti locali, dando luogo ad un interessante confronto con l’Assessore alle Risorse Agroalimentari e Forestali della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia.

Si è parlato, tra l’altro, della concreta applicazione del decreto e dei prossimi regolamenti attuativi, ovvero delle ricadute di queste norme nella programmazione regionali e quindi nello sviluppo el territorio.

L’obiettivo, infatti, è quello di incentivare la gestione forestale sostenibile, innovativa, efficiente, che guarda all’ambiente, agli aspetti culturali, utilizzando anche le nuove opportunità di operative e di studio offerte della digitalizzazione.

Il Testo Unico, inoltre riconosce il ruolo che una migliore gestione dei boschi assolve per la collettività, dalla prevenzione degli incendi delle frane e delle alluvioni, all’assorbimento del carbonio, oltre che alla facilitazione delle attività ricreative, garantendo altresì la conservazione ambientale e paesaggistica, con un prezioso apporto all sviluppo delle economie verdi.

Temi, questi che saranno ripresi ed implementati nel corso dell’elaborazione della legge regionale discendente dal Testo Unico.

Nel corso del convegno è stata inoltre presentata la seconda edizione della pubblicazione dedicata ai boschi in Puglia, nella cui presentazione l’Assessore Regionale Di Gioia ricorda che la Puglia, pur essendo la regione italiana con il più basso indice di boscosità, è anche quella con uno dei più alti indici di biodiversità vegetale.

  

Newsletter