
LE RAPPRESENTANZE DELLA MECCANICA AGRARIA ACCOMPAGNANO I QUATTRO GIORNI DI FIERAGRICOLA
Oltre alle industrie costruttrici di macchine e attrezzature per l’agricoltura, interverranno alla Fiera internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia di Foggia anche gli enti che rappresentano la filiera meccanico-agricola.
Nel Padiglione 71 saranno infatti presenti gli stand istituzionali di: FederUnacoma, la federazione che all’interno di Confindustria rappresenta i costruttori di macchine agricole; Unacma, l’associazione italiana dei rivenditori di macchine agricole; CAI, l’associazione che rappresenta i contoterzisti.
A queste organizzazioni si aggiungerà anche quest’anno Italdron Academy Puglia, l’ente accreditato per la formazione e le abilitazioni all’uso dei droni, un supporto sempre più importante nell’agricoltura di precisione e nelle metodiche 4.0.
All’interno del Padiglione 71, inoltre, vi saranno anche una sala convegni ed uno spazio per i seminari tecnici, ma anche, per la prima volta in maniera sinergica, i concessionari che hanno nel territorio della Capitanata uno dei propri mercati: 11 aziende rivenditrici che forniranno informazioni agli acquirenti e presenteranno agli operatori la rosa dei servizi che ciascuna concessionaria può offrire.
Fra i temi che animeranno gli incontri e i seminari nel Padiglione 71 si ricordano quello relativo ai Piani di Sviluppo Rurale, con un incontro dal titolo “PSR Puglia, qualità e sicurezza in agricoltura”, promosso da FederUnacoma e dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia (domenica 28 aprile alle ore 15), con la partecipazione dell’Assessore Regionale Leonardo Di Gioia e di rappresentanti di FederUancoma, Unacma e Università di Foggia.
Da segnalare anche l’iniziativa denominata Mech@griJobs, promossa da Unacma, che si rivolge ai giovani delle scuole medie superiori presentando i nuovi profili professionali legati alla meccanica agricola e le opportunità di lavoro per giovani interessati a trovare sbocchi occupazionali nel settore.
Di rilievo anche i due convegni promossi da FederUnacoma e da Itabia, l’Associazione che riunisce gli enti e gli esperti di energie rinnovabili da fonti agricole, sull’impiego delle biomasse per la produzione di energia, un tema particolarmente interessante per la Regione Puglia che si impone nel panorama anazionale come una di quelle con le maggiori risorse in termini di biomasse agricole e quindi con le più alte potenzialità per l’alimentazione di sistemi energetici “verdi”.
I due convegni Itabia si svolgono entrambi martedì 30 aprile: il primo nella mattinata avrà come tema “Valorizzazione energetica dei residui di potatura delle colture arboree da frutto: la nascita di nuove filiere produttive”; nel pomeriggio il secondo appuntamento sul tema “Le sfide dell’economia circolare per promuovere lo sviluppo del territorio: i sottoprodotti del settore agro-alimentare”.
Completerà l’offerta divulgativa messa in campo da FederUnacoma un workshop di aggiornamento sulla Mother Regulation, normativa europea cardine per la meccanica agricola, che il Servizio Tecnico della Federazione effettuerà il giorno 1 maggio alle ore 10.30.
Particolare attenzione al tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti in agricoltura, con i seminari e gli incontri divulgativi promossi da FederUnacoma, nel quadro della campagna per la sicurezza che la Federazione sta realizzando a livello nazionale e che punta a sensibilizzare gli operatori circa l’importanza delle manutenzioni, della revisione, dei dispositivi per garantire la sicurezza attiva a passiva nell’impiego dei macchinari.