
MACCHINE PER COSTRUZIONI: NEL 2018 L’EXPORT ITALIANO CRESCE E SI AVVICINA AI 3 MILIARDI DI EURO
Verona 26 marzo 2019 – È positivo l’export dell’Italia. Nel 2018, secondo quanto evidenziato da Prometeia su
dati Istat, crescono le esportazioni di macchine per costruzioni (+5,7%), raggiungendo il valore di 2 miliardi
e 958 milioni di euro.
I numeri sono contenuti nel SaMoTer Outlook 2019, l’osservatorio di settore presentato oggi a Veronafiere nel
corso della 5ª edizione del SaMoTer Day. L’evento rappresenta una delle tappe di avvicinamento alla 31ª
edizione di SaMoTer, il salone internazionale sulle macchine per costruzioni in programma alla Fiera di Verona
dal 21 al 25 marzo 2020 (www.samoter.it).
A registrare una crescita maggiore (+11,8%) sono le macchine e attrezzature per il movimento terra, che
passano da 1,22 miliardi a 1,37 miliardi di euro, sostenute, in particolare dai segmenti degli escavatori semoventi
con una sovrastruttura che può effettuare una rotazione di 360 gradi; caricatori e caricatrici-spalatrici a
caricamento frontale; macchine e apparecchi per lavori pubblici, edilizia o lavori analoghi; tazze, benne bivalve,
pale, tenaglie pinze.
Bene anche le esportazioni di gru a torre (+9,7%), mentre rallentano l’esportazione di macchine stradali (-6,9%)
e di macchine per la perforazione (-1,7 per cento).
Europa occidentale primo mercato di destinazione
L’Europa occidentale rimane il primo mercato di destinazione per macchine e attrezzature per il movimento
terra e, dove i costruttori italiani esportano per oltre 664 milioni di euro (+8,6%) rispetto al 2017.
Segue il Nord America (+29,9%), per valori esportati superiori a 179 milioni di euro, tallonato dall’Europa centro
orientale e dalla Turchia a 177,3 milioni di euro (+33,1 per cento).
L’Europa occidentale è il primo mercato di destinazione anche per le gru a torre (151,8 milioni di euro il valore
dell’export nel 2018, +6,2% su base tendenziale). Alle spalle, ben distanziate, i mercati del Nord America con
34,1 milioni di euro è una crescita del 78,7% in un anno, e l’Asia (escluse Cina e India), che nel 2018 sfiora un
giro d’affari di 25 milioni di euro (+19,6 per cento). Europa centro orientale e Turchia scivolano dai 20,7 milioni
di euro del 2017 a 13,9 milioni, con una flessione del 32,6 per cento.
Bilancia commerciale positiva: +6,7% sul 2017
La bilancia commerciale dell’Italia nel 2018 è positiva e tocca quota 1 miliardo e 946 milioni di euro, in
crescita del 6,7% rispetto al 2017.
L’import supera il miliardo. Le importazioni italiane di macchine per costruzioni hanno superato nel 2018 il
miliardo di euro, crescendo del 3,9% rispetto all’anno precedente. Il segmento delle macchine e attrezzature per
il movimento terra è cresciuto del 6,3%, portando le importazioni italiane a superare i 752,6 milioni di euro.
Performance positive in percentuale per le gru a torre (+31,5%) e le macchine per calcestruzzo (+16,2 per
cento).
L’Europa occidentale è la prima zona di riferimento per l’import italiano di macchine per costruzioni.
SaMoTer su misura per le imprese
«Con iniziative come il SaMoTer Day – spiega il vicepresidente di Veronafiere, Claudio Valente – vogliamo
offrire al settore un mezzo di promozione e di business offline rispetto alla manifestazione, che rimane una delle più
attrattive a livello internazionale, nella sua cadenza triennale. In uno scenario caratterizzato da una marcata
dinamicità, con andamenti non propriamente omogenei a livello globale, l’outlook di SaMoTer si traduce in uno
strumento su misura per le imprese, utile per orientarsi sui mercati e per perfezionare un percorso di formazione
continua degli operatori».