News AEFI

TAKE 1# HORSE FRIENDLY BY FIERACAVALLI, NASCE LA CERTIFICAZIONE ECO-TURISTICA PER UNA VACANZA A MISURA DI CAVALLO

Verona, 26 ottobre 2018 – Un marchio di qualità che certifica maneggi, ippovie e strade, parchi, agriturismi e ristoranti a misura di cavallo. È Horse Friendly, la prima certificazione eco-turistica per gli appassionati di turismo equestre che Fieracavalli lancia in occasione della sua 120ª edizione, in programma alla Fiera di Verona fino a domenica, 28 ottobre.

I protagonisti del progetto sono i cavalieri e la community che ruotano intorno alla rassegna veronese, chiamati a indicare e recensire sia le strutture di settore rivolte agli sport equestri, sia quelle turistiche attente al benessere del cavallo.

Tutte le segnalazioni vengono valutate da un’apposita commissione formata da Fieracavalli e Progetto Islander, con il compito di assegnare il marchio Horse Friendly a chi rispetta un codice etico per la gestione degli animali e soddisfa precisi standard riguardo a cinque parametri: location, accoglienza, attrezzature ippiche, offerta gastronomica e accessibilità.

Le realtà che ottengono il riconoscimento vengono quindi riunite su “La valigia in sella”, l’area del sito www.fieracavalli.it che, attraverso un’apposita indicizzazione, rappresenta una vera e propria directory per un turismo sostenibile e di qualità.

Già online da oggi le prime cinque strutture certificate: Centro equestre Le piccole Dolomiti (Vicenza), Agriturismo Santa Barbara (Venezia), Podere La Palombara (Viterbo), Agriturismo Il Cornacchino (Grosseto) e Circolo ippico Fanò (Lecce).

«Horse friendly – spiega il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – ha l’obiettivo di fornire un nuovo servizio agli appassionati di questa forma di turismo slow, ordinando e valutando tutta l’offerta in un solo portale. Questa iniziativa di Fieracavalli va nella direzione delle altre realizzate negli ultimi anni come l’inaugurazione a Verona della prima ippovia urbana in Italia, il lancio del Master europeo di Turismo Equestre, la pubblicazione della guida Italia a Cavallo, insieme al Touring Club italiano».

L’equiturismo rappresenta uno dei principali driver di sviluppo per il mondo del cavallo, come conferma l’indagine Fieracavalli-Nomisma, “Cavallo che passione”, presentata ieri, nella giornata inaugurale della manifestazione.

Secondo la ricerca, dei 3,2 milioni di italiani che sono saliti in sella nell’ultimo anno, 9 su 10 praticano equiturismo, con il 35% degli intervistati che ha fatto una passeggiata a cavallo nell’ultimo anno (il 35% regolarmente), principalmente della durata di 2-3 ore (44%) ma anche di mezza/intera giornata (26%), o di un week end (3%). L’equiturista, inoltre, spende in media 150 euro al giorno (21 euro l’ora per le passeggiate) e preferisce come scenario i boschi (22%) alle colline e ai prati in pianura (20%) mentre il mare è il tour ideale

Veronafiere Press Office Ufficio Stampa Brand Fieracavalli

Tel.: +39.045.829.82.42-82.10 Studio Marcati – TISS

E-mail: pressoffice@veronafiere.it Tel.02.36728150 – 02.36728153

Twitter: @pressVRfiere | Facebook: @veronafiere E-mail: fieracavalli@studiotm.org

per il 14% del campione. La qualità dell’esperienza, infine, è molto positiva nell’81% dei casi, con l’84% del campione che reputa ottimi/buoni i percorsi scelti, l’80% i cavalli compagni di viaggio, il 73% il personale tecnico, il 68% l’organizzazione dell’offerta. Un alto gradimento che si evince infine nei programmi futuri, con il 35% degli appassionati che ha già organizzato un’escursione di una o più giornate entro i prossimi 12 mesi e un altro 47% che la considera un’idea da programmare.

Newsletter