
DOMANI AL VIA LE FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA L’AGRO-ZOOTECNIA DEL FUTURO
Cremona, 23 ottobre 2018 – Tecnologia, innovazione, mercati internazionali e le più moderne ed efficienti soluzioni per l’agro-zootecnia. È questo il profilo della nuova edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, dal 24 al 27 ottobre a CremonaFiere. L’unica rassegna esclusivamente zootecnica di respiro internazionale organizzata in Italia, e fra le principali a livello internazionale per il mondo agro-zootecnico, vedrà susseguirsi ben 130 eventi fra presentazioni, incontri, workshop, dimostrazioni e approfondimenti, oltre alla presenza di 800 marchi internazionali del settore.
UNA FIERA LUNGA 365 GIORNI L’ANNO. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona sono l’unico appuntamento fieristico specializzato in Italia sulla zootecnia e rappresentano lo strumento più efficace per entrare in contatto diretto con le maggiori imprese dell’agroalimentare. La leadership della manifestazione è uno dei fattori che hanno consentito a CremonaFiere di essere riconosciuta “ambasciatore” del Made in Italy nel mondo dal Ministero dello Sviluppo Economico. CremonaFiere prepara le Fiere Zootecniche Internazionali insieme ai suoi espositori per tutto l’anno. La dimostrazione più tangibile di questo nuovo modo di concepire il “fare fiera” è il programma di eventi organizzati non solo da CremonaFiere e dai suoi partner tecnici e scientifici, ma anche dagli stessi espositori. Le aziende che sono presenti alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona costituiscono l’élite delle imprese al servizio della zootecnia internazionale.
AGRINNOVATION SUMMIT. Il 2018 è segnato soprattutto dalla prima edizione dell’Agrinnovation Summit, salone diffuso dedicato all’innovazione e alle tecnologie applicate al settore agro-zootecnico. Saranno presenti alcune delle più interessanti start-up del settore. Agrinnovation Summit è pensato per offrire soluzioni concrete a chi è in cerca di un miglioramento dei processi produttivi, del prodotto stesso e del rapporto costi-benefici, l’Agrinnovation Summit offrirà un panorama completo su tutto ciò che riguarda la tecnologia a servizio dell’agrozootecnia. Il salone è stato realizzato da CremonaFiere in collaborazione con alcuni dei più importanti enti di ricerca come il Wageningen University, Research, Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e Università di Brescia, Università Cattolica, CREA Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, CRPA – Centro Ricerche Produzioni Animali e AITA – Associazione Italia di Tecnologia Alimentare. Agrinnovation e il futuro delle filiere agroalimentari: le nuove prospettive per una produzione di qualità è il titolo del convegno che si terrà il 25 ottobre alle ore 10.00 con la partecipazione di Martin Scholten, General Director of the Wageningen UR Animal Sciences Group, Karina Pierce, Associate Professor of Dairy Production – School of Agriculture and Food Science University College Dublin, Andrea Galli (CREA) e Adelfo Magnavacchi (CRPA).
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si compongono di sei filoni
73^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE. Storica manifestazione leader in Italia e protagonista in Europa, accoglie i migliori marchi internazionali di attrezzature e servizi per la zootecnia da latte e l’agricoltura. Inoltre ospita ogni anno la Mostra Nazionale di Razza Frisona con oltre 400 campionesse di razza.
22^ RASSEGNA SUINICOLA DI CREMONA. L’unico Salone dedicato alla suinicoltura in Italia, nella zona con la più alta concentrazione di allevamenti. Con la sua storia ventennale si è imposto come uno stabile punto di riferimento per il settore.
8° EXPOCASEARIA. Appuntamento focalizzato sulle attrezzature per la trasformazione e sui sistemi di produzione e commercializzazione del latte e derivati (formaggi, ma anche yogurt e gelati).
6° INTERNATIONAL POULTRY FORUM. I maggiori specialisti internazionali di avicoltura si confrontano sulle novità tecniche, veterinarie e di mercato.
8° BIOENERGY. L’unica manifestazione in Italia sulle energie rinnovabili da fonte agricola: non a caso si svolge nella provincia con il maggior numero di impianti a biogas (circa 150).
WATEC ITALY 2018. Alla sua terza edizione e per la prima volta a Cremona, è l’appuntamento dedicato alle tecnologie per la gestione delle acque (irrigazione, filtrazione e ultrafiltrazione, trattamento delle acque reflue) organizzato in collaborazione con Kenes Exhibitions Ltd. L’approccio organico di CremonaFiere ha voluto che il 2018 fosse anche l’occasione per allargare le Fiere includendo Watec Italy nella vasta rosa di eventi inclusi nel programma di quest’anno.
MOSTRE ZOOTECNICHE. Alle Mostre Zootecniche (67° Mostra Nazionale Razza Frisona – 8° Mostra Nazionale Razza Jersey) si troveranno invece in combinazione l’importanza commerciale d’alto livello e la ricerca genetica.
MILK.IT, IL MONDO DEL LATTE. CremonaFiere è il punto di riferimento per ogni operatore impegnato nella filiera del latte, dalla produzione alla trasformazione: Milk.it, altro focus delle Fiere Zootecniche Internazionali 2018, sarà dedicato in modo particolare ai temi del benessere animale, della produzione casearia, dell’innovazione e del Made in Italy, della qualità e della formazione nel e attorno al mondo del latte. Milk.it è organizzato da AITA Associazione Italiana Tecnologi Alimentari e CremonaFiere.
Il programma prevede 130 eventi, workshop, presentazioni e dimostrazioni, un focus sul trattato di libero scambio tra Canada e Unione europea attualmente in fase di ratifica da parte degli stati UE (CETA). Approfondimenti sul mondo del latte e sul trattamento delle acque. Tra gli appuntamenti più importanti:
SAVE THE DATE
25 OTTOBRE ORE 10:00 STATI GENERALI SUINICOLTURA. Nell’Area Forum Italpig si terrà un appuntamento dedicato a tutta la filiera suinicola italiana. Gli Stati Generali della Suinicoltura sono un momento di confronto tra tutti i protagonisti del settore: allevatori, mangimisti, trasformatori, distributori e consumatori per fare il punto sul mercato e le strategie per affrontare una concorrenza estera sempre più agguerrita.
25 OTTOBRE ORE 10:00 AGRINNOVATION E IL FUTURO DELLE FILIERE AGROALIMENTARI. Nella Sala Monteverdi si discuterà dell’innovazione e dello viluppo del prodotto inteso come aspetto imprescindibile dell’attività delle piccole medie imprese, un elemento di competitività strategico. Si tratta di un fattore sempre più presente nel comparto agroalimentare dove la produzione di qualità e la sostenibilità economica e ambientale passano attraverso un’innovazione attenta a proporre soluzioni concrete in termini di efficienza. tracciabilità e valorizzazione delle identità contribuendo in modo determinante allo sviluppo del modello produttivo italiano.
26 OTTOBRE ORE 09:45 OCCHI PUNTATI SUL CETA. Da sempre attente ai più interessanti mercati internazionali, le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona dedicano un appuntamento speciale al CETA, trattato di libero scambio fra Europa e Canada. Nella Sala Stradivari l’incontro sarà moderato da Sebastiano Barisoni, vice direttore esecutivo Radio24 Il Sole 24 Ore e conduttore di “Focus Economia”.
26 OTTOBRE ORE 10:00 STARTUP SMART AGRIFOOD. Nell’Area Start Up del Padiglione 2 rappresentanti dell’Osservatorio Smart AgriFood ,del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia, illustreranno lo scenario delle startup Smart AgriFood italiane. In particolare saranno approfondite e coinvolte in prima persona, tramite speech e momenti di interazione con la platea, realtà innovative dedicate all’Agricoltura 4.0, alla Tracciabilità e alla Qualità Alimentare.
27 OTTOBRE ORE 10:30 LE “FAKE NEWS” FANNO MALE, NON IL LATTE. Il crescente aumento di “false notizie” sul latte e sulla sua sicurezza produttiva rappresenta un grave danno per il comparto agro-zootecnico italiano e per i consumatori. Necessaria quindi una corretta informazione che approcci il valore “l’oro bianco” nella sua complessità come elemento la cui validità è confermata anche per i moderni stili di vita.
I VILLAGE TEMATICI. Molti degli appuntamenti in programma si svolgeranno all’interno di aree tematiche speciali (Milk Village, Bio Village, Techno Village, Bioenergy Village, Area Forum) che ospiteranno brevi workshop e seminari in cui anche gli stessi espositori avranno la possibilità di organizzare eventi e presentazioni.
Il programma completo è disponibile qui: http://www.fierezootecnichecr.it/programma-eventi/