
4x4Fest 2018: la terza giornata soleggiata di manifestazione ha aperto i battenti ad una folla di visitatori amanti del fuoristrada
4x4Fest, il Salone dell’auto a trazione integrale di CarraraFiere, sta vivendo l’ultima giornata di manifestazione all’insegna di una straordinaria affluenza di pubblico che, complice le tre giornate dal clima estivo e soleggiato, sta visitando la manifestazione, godendo di una variegata opportunità di intrattenimenti e vetrine da ammirare.
Nella giornata di ieri, sabato 13 ottobre si sono svolti ben quattro Tour e tre Raduni specifici con un’affluenza record di partecipanti. Fortemente voluto da IMM/CarraraFiere con il prezioso supporto tecnico ed organizzativo della Federazione Italiana Fuoristrada (F.I.F.) per la prima volta, il tradizionale Tour delle Cave si è raddoppiato, offrendo due appuntamenti distinti,: la tradizionale visita alle Cave di Marmo di Fantiscritti, aperto a mezzi di ogni marchio, 4×4 o SUV e il Nuovo Tour alle Cave di Marmo Apuane, più tecnico e “100% off-road”, riservato solo ai fuoristrada duri e puri con ridotte di privati o messi a disposizione dal Parco della Scuola Federale. L’inedito tour avventura organizzato dalla F.I.F. è stato il suo regalo per i 18 anni della manifestazione: la scoperta della Cava 37 Fossagrande mai visitata prima dal pubblico e men che meno da mezzi a quattro ruote lungo un percorso in forte pendenza che ha richiesto attenzione ed abilità, ha ripagato della fatica, consentendo di godere di un paesaggio mozzafiato. Oggi si sta svolgendo la seconda giornata di entrambi i Tour con il supporto della F.I.F.: le auto registrate tra ieri e oggi sono ben 117, di cui 55 oggi. Di queste, ben 60 vetture si sono iscritte tra ieri e oggi al Tour tecnico nella Cava 37 Fossagrande.
Anche il Tour alle Cave di marmo del Corchia di ieri (con una seconda carovana che lo sta affrontando proprio in queste ore) nello spettacolare scenario dell’Alta Versilia, con un percorso di oltre 100 Km con dislivelli fino a 1500 metri ha attratto ben 42 equipaggi ieri e 34 che lo stanno affrontando oggi : da Pietrasanta, passando per Seravezza e Levigliani, si attraversano tappe storiche ed artistiche del meraviglioso territorio locale fino all’esperienza in Cava e al rientro in Fiera.
Il“Primo Raduno Nazionale CarraraFest” (sulla base del consueto Raduno Nazionale F.I.F ) ha proposto, ieri, tre raduni esclusivi, con partenze scaglionate.
Il Mitsubishi Club Italy, raduno esclusivamente riservato ai possessori dei veicoli della Casa dei tre diamanti, con assistenza dedicata ha condotto ben 70 equipaggi sulle strade della Lunigiana per vivere lo spirito dinamico del tradizionale “Mitsubishi Day”.
In coda, l’inedita partenza del primo Raduno “Rosa Integrale”, nato dal progetto di IMM/CarraraFiere per offrire spazio e opportunità di confronto alle fuoristradiste donne che hanno anche a disposizione un’area ad hoc allestita all’interno del Salone e la possibilità di effettuare test drive dedicati. I 5 equipaggi Rosa Integrale su Toyota, Land Rover Defender, Suzuki Vitara e Jeep Wrangler che hanno partecipato al Raduno Nazionale CarraraFest, si sono distinti per preparazione tecnica dei mezzi e dei piloti, capacità fuoristradistiche ed organizzative, confermando che le donne al volante di mezzi 4×4 non sono seconde a nessuno. Dopo aver partecipato anche ad un contest fotografico, nella serata di ieri, sabato 13 ottobre, sono entrate in pista, nel corso dell’eccezionale apertura serale della manifestazione, per la premiazione del contest e per la sfilata in pista dove hanno affrontato anche l’intero percorso tecnico. L’ingresso in pista è stato seguito, per la prima volta nella storia della manifestazione, anche da due vetture Suzuki che partecipano al CVT, con 4 donne pilota alla guida. Sia ieri sabato 13 che oggi, domenica 14 ottobre, le ragazze di Rosa Integrale possono partecipare, a bordo dei propri mezzi, ad una visita esclusiva delle Cave di Fantiscritti : il tour di ieri ha raccolto 5 equipaggi, tra cui uno di provenienza da Messina, in Sicilia, che ha partecipato con grande entusiasmo al percorso soft negli scenari dei bacini marmiferi con passaggio all’interno della Cava dove è stata prevista una sosta per la spiegazione del processo di escavazione del marmo e una “pausa gastronomica” per ristorarsi in un locale tipico.
Infine si è svolto il tour di chi ha puntato ad un’escursione off-road molto turistica, della durata di 6 ore, con degustazione di prodotti tipici locali : sono stati 10 gli equipaggi distintasi nel percorso molto articolato.
Nella giornata odierna anche i soci del Mitsubishi Club Italy possono partecipare ad una visita alle cave di Fantiscritti con il proprio 4×4 seguendo le vetture della Federazione Italiana Fuoristrada, con tappa per degustare il famoso lardo di Colonnata e vederne la relativa lavorazione.
Stamane alle ore 8.30, è partita l’Escursione Nazionale Lunae Trail, organizzata dal Sarzana Fuoristrada Club by UISP, che ha dato la possibilità di scegliere tra tre tipi diversi di percorso: il SOFT, adatto a tutti i tipi di fuoristrada, possibilmente con riduttore,non necessariamente dotati di pneumatici tassellati, su un percorso medio-facile, attraverso le stupende colline della Valdimagra e le alture di parte della Lunigiana; il percorso OFF ROAD, riservato a veicoli discretamente preparati ed allestiti (pneumatici da fango, ganci di recupero anteriori e posteriori ben dimensionati e facilmente accessibili, attrezzatura da recupero a bordo del veicolo)e riservato a fuoristradisti con una discreta/buona esperienza sul campo. Infine il percorso OFF ROAD/HARD aperto a veicoli adeguatamente preparati e a fuoristradisti esperti (in grado di badare a se stessi e prendersi cura degli altri) consente “varianti” di diversa lunghezza, che riporteranno, comunque, sul tracciato originale , include una sosta “spuntino” durante il tragitto ed un ristoro finale alla pista permanente del club .
Infine oggi, a partire dalle 15.30 si svolge il Tour Adventure, organizzato da IMM/CarraraFiere con Fabio Fasola, aperto a tutti i possessori di mezzi due ruote Enduro stradale, che si snoderà sia su strada che off-road in direzione delle alpi Apuane, culminando con un tour delle Cave.
4x4Fest è organizzata da CarraraFiere in collaborazione e con il supporto tecnico di F.I.F. (Federazione Italiana Fuoristrada) e con la partecipazione di ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani) CSEN Nazionale e Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti); per le sue caratteristiche promozionali ha avuto il patrocinio del Comune di Carrara.
Imedia partner dell’evento sono Elaborare4x4, Eventi4x4, MotoriNoLimits, Offroad Lifestyle e Tuttofuoristrada. Webmedia partner è QuattroXQuattro Xevolution.