News AEFI

ABILMENTE LANCIA CUCITO SU DI TE – DRESSMAKING LAB, PRIMO SPAZIO-LABORATORIO IN ITALIA DEDICATO ALLA MODA SOSTENIBILE

Vicenza, 21 settembre 2018 – La moda sostenibile da fenomeno di tendenza è oggi una realtà in forte crescita. Come dimostrano anche le tendenze in evidenza a Milano, in occasione della settimana della moda, nel futuro sostenibilità, qualità e innovazione faranno sempre più la differenza. Abilmente, la più grande manifestazione italiana dedicata alla manualità creativa, organizzata da Italian Exibition Group (IEG) dal 18 al 21 ottobre 2018 in Fiera di Vicenza, lancia “Cucito su di te – Dressmaking LAB”, primo spazio laboratorio in Italia dedicato alla moda handmade e sostenibile sviluppato in collaborazione con Gaia Segattini, designer e art director del festival WeeKenDoit, e gli sponsor Burda Style, Gutermann, GS Scampoli, Janome, Maison du Monde, Necchi, Prym e The Color Soup.

 

 

 

Torna l’appuntamento clou dell’autunno di Vicenza, dal 18 al 21 ottobre 2018 in Fiera di Vicenza dopo l’edizione romana in programma dal 27 al 30 settembre in Fiera di Roma. In linea con la filosofia della Slow Fashion che educa all’acquisto o alla realizzazione di abiti e accessori fatti a mano, e più in generale ad una moda di qualità, etica e sostenibile, ad Abilmente Autunno Vicenza “Cucito su di te – Dressmaking LAB”, sarà uno spazio laboratorio contemporaneo in cui imparare i segreti, le tecniche e gli stili della moda DIY grazie a decine di corsi, live show e workshop in un’atmosfera stimolante e creativa. Un megafono di giovani storie imprenditoriali, una vetrina di brand emergenti che hanno unito la riscoperta delle tecniche artigianali della tradizione al gusto estetico contemporaneo e all’uso di strumenti digitali.

 

 

 

Abilmente Autunno Vicenza racconterà tante storie rappresentative di una nuova generazione di microimprenditrici che sta dando nuova linfa al fashion Made in Italy. Saranno presenti tra le altre: da Verona Simona Ullo di The Yellow Peg per Prym e Guetermann, che desidera «diffondere sempre più la cultura del vestirsi responsabilmente e handmade, dello scegliere la qualità al posto della quantità»; da Spilimbergo (Pordenone) Sasha del Blog Secondo Piano, convinta che «tutti possiamo ispirare e spingere ad una maggiore consapevolezza sulla moda slow. Cucire i propri abiti giova all’ambiente e alla persona perché consente di staccare dallo stress quotidiano»; da Pietrasanta (Lucca) Francesca Barbato di Atelier Vicolo n. 6, entusiasta perché «se si realizza un capo fatto bene, durerà nel tempo e sarà sostenibile per definizione. Confezionarsi un abito è alla portata di tutti, dà grandissima soddisfazione e permette di creare prodotti che fanno bene non soltanto a chi li realizza ma anche all’ambiente». E ancora Elena Marella e Francesca Temponi di Fabrique da Brescia a cui piace l’idea di «mettere in contatto le persone, di avvicinarle alla moda etica e a un “consumo consapevole”», Selene Verdoglia che da Trieste insegna il cucito sul canale You Tube Un Punto alla volta perché «prendere coscienza di ciò che acquistiamo e indossiamo tutti i giorni è molto importante soprattutto per dare valore a materiali e mano d’opera. Cucire in prima persona aiuta a cambiare le abitudini e a ridurre gli sprechi, per questo sul mio canale propongo spesso video su come ridare vita a vecchi capi o utilizzarne la stoffa per creare qualcosa di totalmente nuovo», Martina Coller di Tulip da Trento che descrive la Slow Fashion come «una storia da raccontare fatta di passione, ricerca, consapevolezza e unicità» e Roberta Ottolenghi di robedellarobi da Treviso che ricorda «moda sostenibile è essere consapevoli di come e dove viene prodotto ciò che si indossa».

 

 

 

Negli ultimi anni l’avvento del fast fashion e l’aumento dei prodotti a basso costo hanno spinto verso una riduzione della vita utile dei capi d’abbigliamento, con un significativo incremento dei rifiuti tessili. In un’ottica di circular economy, il potenziale di recupero degli scarti tessili è sempre più rilevante. A questa virtuosa economia circolare contribuiscono, in Italia, più di mezzo milione di donne che svolgono attività legate al Do It Yourself (DIY); centinaia di migliaia di creative, centinaia di PMI e migliaia di negozi tra fisici e digitali che investono nella manualità creativa come via concreta di auto-imprenditorialità.

 

 

 

Abilmente è la più grande manifestazione italiana dedicata alla manualità creativa con tre appuntamenti annuali: Abilmente Roma (dal 27 al 30 settembre 2018, Fiera di Roma), Abilmente Autunno (dal 18 al 21 ottobre 2018, Fiera di Vicenza) e Abilmente Primavera (dal 21 al 24 marzo 2019, Fiera di Vicenza).

 

 

 

www.abilmente.org

 

facebook.com/FieraAbilmente

 

twitter.com/AbilmenteFiera

 

instagram.com/abilmente/

 

youtube.com/user/AbilmenteFair

 

 

 

 

 

Accrediti stampa, info e cartella stampa completa di Abilmente Autunno Vicenza 2018, www.abilmente.org/it/vicenza/informazioni/press

 

Newsletter