News AEFI

I RIFLETTORI DEI MEDIA SU VINITALY 2018

Verona, 14 aprile 2018 – Fiera internazionale di riferimento dedicata al vino e ai distillati, Vinitaly

richiama l’interesse della stampa specializzata e non solo di tutto il mondo.

I giornalisti selezionati e accreditati della carta stampata, delle tv e del web sono ogni anno oltre 2.000,

in arrivo da oltre 50 Paesi, in particolare da Stati Uniti, Germania, Francia, Svizzera, Russia, Cina,

Giappone, Corea del Sud, Canada, Sud America, Regno Unito, Svezia, Australia. Tra gli espositori anche

una quarantina di aziende editoriali e stampa specializzata, provenienti oltre che dall’Italia, anche da

Francia, Stati Uniti, Regno Unito.

Importante la copertura radio-televisiva, con decine di troupe all’opera. Tra queste, Radio1 Rai, la radio

ufficiale di Vinitaly 2018, con finestre in diretta dallo studio allestito in fiera in galleria tra i padiglioni 6 e

7. Si parte oggi, sabato 14 aprile, con la diretta della rubrica «Coltivando il Futuro» di Sandro Capitani

(ore 12.30) da OperaWine.

Lunedì 16 aprile sarà il direttore Gerardo Greco ad aprire il collegamento da Vinitaly con «Gioco a

Premier» (dalle 11 alle 12). La giornata si chiuderà con «Zapping» di Giancarlo Loquenzi. I pomeriggi di

martedì 17 e mercoledì 18 (dalle 15 alle 17) sono per «Fuorigioco» con Guido Ardone, Gianluca Santoro,

John Vignola e Rosanna Sferrazza. Grande copertura anche dai GrRai e le rubriche economiche con gli

inviati Luigi Massi e Sandro Marini.

Mediapartner di Vinitaly quest’anno anche Repubblica, presente per la prima volta in fiera con uno

spazio interamente dedicato alle iniziative de Le Guide di Repubblica, Repubblica Sapori.it e RFood.

Appuntamenti, workshop, incontri e degustazioni con grandi nomi del vino, della cucina e della birra e le

presentazioni delle due guide dedicate alle bevande più amate (galleria tra i padiglioni 11 e 12).

La Guida sul vino quest’anno è realizzata con un occhio tutto al femminile, la seconda Guida, la prima di

Repubblica dedicata alla birra, è stata realizzata con un approccio che mette al centro i territori che

circondano le produzioni e che vengono raccontati attraverso itinerari tra le regioni e verrà presentata

all’interno dell’Area birre di Sol&Agrifood (16 aprile, ore 13).

Newsletter