
VINITALY AND THE CITY, NEL CENTRO STORICO DI VERONA IL VINO E’ GLAMOUR E SOCIAL
Verona, 12 aprile 2018 – Se il business è in fiera, per i wine lover da domani e fino a lunedì 16 aprile c’è il
fuori salone Vinitaly and the City, nelle piazze del centro storico di Verona. Un blend di eventi che unisce
degustazioni wine&food, a musica, letteratura, poesia, spettacoli e incontri in compagnia di grandi ospiti che
raccontano il mondo del vino attraverso la storia, l’arte e il giornalismo (programma completo su
https://www.vinitalyandthecity.com/programma/).
Quattro giorni alla scoperta dei sapori e delle tradizioni delle regioni d’Italia, dal Veneto all’Emilia Romagna,
dalla Campania alla Sicilia, fino all’esperienza internazionale dello champagne.
Un vero e proprio viaggio lungo 10mila passi, con tanto di “wine passport” che viene timbrato ad ogni tappa.
Il percorso inizia all’Arco dei Gavi, con lo champagne che incontra la cucina gourmet in versione street food.
Si prosegue lungo Regaste San Zeno, sulle le tracce delle opere di Shakespeare ambientate in città. In piazza
San Zeno, degustazioni di vini e piatti della miglior cucina dell’Emilia Romagna, mentre alla fontana
dell’Arsenale si respira l’atmosfera della Sicilia e in Lungadige San Giorgio quella della Campania.
In piazza delle Erbe, poi, la Torre dei Lamberti offre la prospettiva di una degustazione a 80 metri di altezza,
con vista panoramica su Verona.
Ci si sposta quindi in piazza dei Signori dove domani, alle 17, va in scena l’inaugurazione dell’evento, con la
grande tradizione enogastronomica del Veneto e gli appuntamenti culturali in Cortile Mercato Vecchio. Al
taglio del nastro partecipano il presidente e il direttore generale di Veronafiere, Maurizio Danese e Giovanni
Mantovani, insieme al sindaco di Verona, Federico Sboarina, al presidente della Provincia di Verona, Antonio
Pastorello, alla speaker di RTL 102.5, Francesca Cheyenne, e alla madrina di Vinitaly and the City, Gigliola
Cinquetti.
Tra le novità 2018, la Digital Room nella Loggia di Fra’ Giocondo, punto di incontro di influencer e blogger
del vino, con la possibilità di unirsi al social media team di Vinitaly and the City e diventare un official
ambassador (info su www.vinitalyandthecity.com). Per i più avventurosi, invece, la possibilità di una discesa
dell’Adige in gommone, dal ponte di Castelvecchio all’antica dogana fluviale.
Il biglietto di Vinitaly and the City è in vendita nelle piazze e online, al costo di 10 euro. Dà diritto a tre assaggi
di vino negli stand-enoteca; un bicchiere ufficiale dell’evento con tracolla personalizzata; la guida e il wine
passport.
Il ticket permette anche di partecipare al concorso Scatta. Vinci. Viaggia. che mette in palio un’auto Polo
Volksvagen 1.0 Comfortline, una gift card del centro commerciale Adigeo del valore di 1.000 euro e un viaggio
in treno per due persone fino a Parigi, offerto da Thello (regolamento completo su
https://www.vinitalyandthecity.com/contest/).
Il fuori salone ha i seguenti orari: venerdì 13 e lunedì 16 aprile, dalle 17 alle 24; sabato 14 e domenica 15
aprile, dalle 11 alle 24.
Vinitaly and the City coinvolge poi il territorio della provincia di Verona: il format viene proposto nelle stesse
date a Bardolino, sul lago di Garda, e da quest’anno anche a Valeggio sul Mincio, nell’entroterra gardesano,
e a Soave, borgo medioevale ai piedi della Lessinia.