News AEFI

TORNA LA MAGIA DEL VILLAGGIO CREATIVO DI LILLIPUT

Atteso come il primo giorno di vacanza, alla Fiera di Bergamo torna Lilliput, il villaggio creativo di

Promoberg dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni. Giunto alla 15 a edizione, l’appuntamento è di

scena da giovedì 12 a domenica 15 aprile, e, come da tradizione, le prime due giornate sono

riservate alle scuole mentre il weekend è tutto dedicato al pubblico generico, per una grande

festa con protagoniste in particolare le famiglie.

Lilliput ha il grande merito di essere riuscito a coinvolgere sin dalla prima edizione e poi

sempre di più lungo il suo percorso le più significative realtà a livello nazionale della filiera del

mondo dell’infanzia e dei bambini.

Sul fronte educativo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e l’Ufficio per la

Pastorale Scolastica di Bergamo, la manifestazione permette alle classi di vivere un’uscita formativa

molto importante per la crescita dei piccoli alunni. Negli ampi spazi al coperto e all’aperto del polo

fieristico (in totale oltre 15mila metri quadrati di superficie), grazie a circa 80 spazi ludico-

educativi, i “lillipuziani” hanno la grande opportunità di confrontarsi con il meglio per la loro crescita

formativa e sociale.

Evento unico nel suo genere nel panorama nazionale, il villaggio creativo di Lilliput è un grande

luna park per il corpo e la mente, e non solo per i bambini. Un luogo in cui si può imparare di tutto

e di più, e il bello sta nel fatto che a Lilliput i bambini “studiano” divertendosi un mondo, grazie alle

grandi aree tematiche dedicate soprattutto alle attività sportive (padiglione A), ai laboratori e

alla didattica (pad. B). Lilliput è un luogo di pace, dove la gioia e la contagiosa energia dei

bambini consente il dialogo e il confronto tra le tante diverse culture che stanno arricchendo

sempre di più il nostro Paese. Il villaggio creativo ogni anno aggiunge nuovi mattoni, non per

costruire muri che separano, ma per realizzare nuove stanze che accolgono nuovi amici.

I numeri non dicono tutto. Però, in questo caso, per capire quanto Lilliput sia stato importante (e lo è

ancora, ovviamente) per i bambini, i ragazzi, le scuole e le famiglie del nostro territorio, il solo dato

delle presenze dice già molto. Nelle precedenti 14 edizioni la manifestazione ha infatti coinvolto

attivamente oltre 320mila bambini, a cui si aggiungono altrettanti adulti, per un totale complessivo

di circa 650mila persone. Numeri importanti, ai quali si aggiungono quelli delle realtà e degli

operatori coinvolti. Anche quest'anno, ad esempio, sono oltre 500 i professionisti dell’educazione e

dello spettacolo che accoglieranno i lillipuziani, insieme a enti, associazioni, musei, federazioni

sportive e aziende leader legate al mondo dell’infanzia provenienti da tutta Italia. Ricchissimo

il programma degli eventi, per soddisfare anche i bambini più curiosi ed esigenti.

 

Un villaggio davvero molto variegato e animato, quindi, e non c’è niente di più bello che vedere così

tanti bambini giocare e imparare insieme ai loro coetanei, oppure ai propri cari, impegnati al massimo

nelle attività sportive, nei laboratori, negli spettacoli e nella didattica in generale. E come non capirli

quando si fanno prendere dall’entusiasmo nel poter toccare con mano i propri beniamini della tv o

dello sport, in quello che per loro è un sogno che diventa realtà.

L’allestimento del villaggio di Lilliput, che anche quest’anno conta sulla direzione artistica di Oreste

Castagna, poliedrico attore protagonista della tv dei bambini e dei ragazzi della Rai, richiede notevoli

sforzi organizzativi. Promoberg ha avuto il sostegno degli storici main sponsor e partner UBI Banca,

Credito Bergamasco Banco BPM e Camera di Commercio di Bergamo; degli sponsor Giovanzana

F.lli, Dimensione Comunità, Le Due Torri Shopping Center e Salumi Lorenzi; dei significativi

patrocini di: Diocesi di Bergamo – Ufficio per la Pastorale Scolastica, Adasm, Edufest,

inLombardia – Regione Lombardia, Comune di Bergamo e Coni.

“Bellezza, genuinità, spontaneità, simpatia …tutte caratteristiche che sono quasi totalmente riservate al

mondo dei bimbi e che, dal 2004, Ente Fiera Promoberg valorizza con Lilliput – osserva Luigi Trigona,

Segretario Generale di Ente Fiera Promoberg -. Giunta alla quindicesima edizione, Lilliput ha finito

per diventare, edizione dopo edizione, per Promoberg una vera e propria mission tra il ludico e

l’educativo. Abbiamo imparato a conoscere le fantasie dei bambini, la loro voglia di immaginare, creare,

sperimentare, incuriosirsi, stabilendo con loro un rapporto di reciproco scambio. Promoberg si è così

occupata del gioco e della didattica liberamente, con l’obiettivo di fornire ai bambini le esperienze giuste,

quelle che aiutano “a diventare grandi”. Ci siamo fatti carico – sottolinea Trigona – di offrire ai nostri

visitatori, grandi o piccoli, reali possibilità di crescita. Abbiamo preparato, pianificato, organizzato e

predisposto ambientazioni e materiali con cui i bambini, e con loro gli adulti, potranno, anche in questa

nuova edizione, misurarsi in totale libertà”.

Impossibile in questa sede fare l’elenco completo dei protagonisti, tutti meritevoli di citazione. Per

visionare le realtà e il programma delle attività del villaggio creativo 2018, consultare il “Quaderno di

Lilliput 2018” allegato. Di seguito ne anticipiamo alcune. Iniziando dall’area Ricreativa Esterna, con il

percorso di Emergenzopoli, l’elicottero del 118 e altri mezzi impegnati per la nostra sicurezza, il

battesimo della sella e i grandi gonfiabili. L’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (pad. B), con

spettacoli vari e laboratori ludico-didattici, presenti nello stand gli studenti degli Istituti superiori

“Mariagrazia Mamoli” di Bergamo, “Guido Galli” di Bergamo-Vittorio Cerea Academy, “Lorenzo Lotto”

di Trescore Balneario, “G.B. Rubini” di Romano di Lombardia, la Scuola Imiberg di Bergamo, e

l’Associazione Italiana Dislessia (Aid) Bergamo. L’Associazione degli Asili e Scuole Materne (Adasm

Fism) di Bergamo (pad. A), con il progetto “Anche il sacro gioca con i bambini edizione 2018”, che in

collaborazione con la Diocesi di Bergamo, propone dal 2014 una proposta educativa specificatamente

pensata per i bambini della scuola dell’infanzia. Quest’anno il percorso teatrale “Le carezze dei

bambini sono le piume degli angeli”, accompagnerà i bambini ad incontrare gli Angeli nella loro

Soffitta per scoprire quanto è bello essere custodi l’uno dell’altro. L’Associazione panificatori

 

artigiani di Bergamo (Aspan, pad. B), con area dotata di apposite attrezzature e di forno di cottura

per mostrare l’intero ciclo produttivo del pane (con degustazione). Diverse Fattorie didattiche del

nostro territorio per far vivere ai bambini il contatto con il mondo contadino e con importanti progetti

d’inclusione sociale. La Città di Emergenzopoli, area che riunisce le Forze dell’Ordine e di Soccorso

– Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Soccorso Sanitario,

Vigili del Fuoco e Polizia locale di Bergamo – per insegnare a chi avrà in mano l’Italia del futuro, la

cultura della sicurezza e del soccorso; presente anche l’Associazione socio-educativa “Ragazzi On The

Road“, per diffondere tra le nuove generazioni una rinnovata consapevolezza in materia di sicurezza

stradale ed educazione alla legalità. Il Comune di Bergamo, con il tema “Lilliput…. Vietato non giocare:

un gioco per tutti”, tra nidi d’infanzia, ludoteche, centri diurni per persone con disabilità, Istituto

musicale e tanto altro. Ascom – Confcommercio Bergamo, con due iniziative: “Libri per sognare”,

concorso a cura del Gruppo Librai e Cartolibrai, ed “Educazione al Gusto”, promosso dal Gruppo

Gastronomi Salumieri. Nel primo caso, “una giuria speciale composta da 700 studenti delle scuole

primaria e secondaria di primo grado di città e provincia – spiega Cristian Botti, presidente del Gruppo

Librai Ascom – decreteranno il libro più bello per l’infanzia tra cinque titoli selezionati dal nostro gruppo:

LA VALIGIA DI ADOU di Zita Dazzi, Il Castoro Editore; PAPÀ SULLA TORRE di Francesco D’Adamo, Giunti

Editore; LA PORTA DI ANNE di Guia Risari, Mondadori; IO NON CI STO. L’estate in cui divenni partigiana

di Gabriele Clima, Mondadori; JUM FATTO DI BUIO di Elisabetta Gnone, Salani. Con la presenza degli

scrittori dei libri in concorso, venerdì 13 aprile (ore 10, pad. B) a Lilliput la cerimonia delle premiazioni,

presentata da Fabrizio Pirola con l’intervento di Sabrina Penteriani, giornalista de L'Eco di Bergamo”.

Per quattro giorni il ‘Villaggio dei libri’ si trasformerà in un grande mondo fantastico con letture,

incontri, spettacoli, laboratori dove i veri protagonisti saranno i bambini. Ascom è presente anche con

il Gruppo Gastronomi Salumieri, per far conoscere i prodotti della terra bergamasca attraverso

quattro degustazioni giornaliere rivolte ai bambini e ai ragazzi di terza, quarta e quinta elementare.

“Un’iniziativa che abbiamo già svolto nelle scuole bergamasche e che riproponiamo a Lilliput – spiega

Luca Bonicelli, presidente del Gruppo Gastronomi Salumieri di Ascom –. Vogliamo aiutare i nostri

ragazzi a riscoprire i gusti genuini della nostra terra attraverso piccole degustazioni e spiegazione di

alcuni formaggi abbinati a salumi. E’ un’educazione al gusto, un percorso che dentro Lilliput trova la sua

collocazione ideale”. L’iniziativa si svolge nel Padiglione B e vede la collaborazione della Pia Unione San

Lucio. L’Associazione Nazionale Alpini (Ana) con il Gruppo Giovani e i Campi Scuola della Sezione di

Bergamo, attraverso un excursus storico, insegnerà ai bambini la storia, mostrerà e farà vivere loro

attraverso uniformi, vestiario e un laboratorio tipografico (tutto a tema alpino) un’esperienza unica

con sani valori e principi. L’Azienda di Tutela della Salute (Ats) nel proprio stand presenta una serie

di attività di animazione con giochi e danze di gruppo volti a promuovere l’attività fisica. L’Avis

Bergamo, con il laboratorio “Rosso Sorriso – La meraviglia del donare”, farà conoscere ai bambini la

realtà dell’associazione volontari italiani del sangue e la bellezza del dono attraverso la modalità della

fiaba e del gioco. Importante anche la presenza di diverse realtà museali e storiche – citiamo il

Circuito Musei Est Orobie, il Museo Civico di Treviglio, il Sistema Museale della Provincia di Lecco, i

castelli di Malpaga e Visconteo di Pagazzano – per far conoscere la storia e l’arte in maniera davvero

 

originale e sorprendente.

Nel padiglione A dedicato alle attività sportive, citiamo per tutti l’area del Coni Bergamo. Il Comitato

Olimpico Nazionale Italiano è presente con uno spazio istituzionale per coordinare le attività delle

tante Federazioni Sportive presenti nel padiglione. Presenti le due importanti realtà calcistiche di

Bergamo (Atalanta e Virescit), ma grazie a Lilliput i bambini hanno la grande opportunità di mettersi

in gioco in tante altre discipline, forse meno note ma sicuramente non per questo meno belle,

formative e divertenti.

Per far sorridere anche i bambini “bloccati” momentaneamente in un letto d’ospedale, direttamente da

Rai 1 arriva il Mago Linus, per far tornare il buon umore ai piccoli bambini ricoverati nelle seguenti

strutture: “Azienda Ospedaliera” di Treviglio, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, “Policlinico

San Pietro” di Ponte San Pietro, Ospedale “Pesenti-Fenaroli” di Alzano Lombardo.

Numerosissimi gli appuntamenti in programma sul Palco Eventi e sul Palco dell’Ufficio Scolastico

Territoriale di Bergamo, entrambi nel padiglione B. Anche quest’anno molti gli appuntamenti

firmati Rai, con tanti volti noti della tv dei ragazzi (programma completo nel Quaderno di Lilliput).

Palco Eventi – Padiglione B

Iniziamo con Cartolandia, storica iniziativa de L'Eco di Bergamo che, con il sostegno di Banco Bpm

Credito Bergamasco, da oltre 25 anni premia l'impegno e la creatività dei docenti e degli studenti delle

scuole bergamasche. Cartolandia fa capo a Meeteco, un progetto più ampio che il quotidiano dedica

interamente al mondo giovanile, al confronto con le nuove generazioni e al futuro che ci aspetta.

L'appuntamento con le premiazioni e la festa conclusiva a Lilliput è per la mattinata di giovedì,

dedicata quest’anno al tema “Noi e il nostro futuro”. Proseguiamo con alcuni dei tanti eventi in

programma. Igor e Andrea Matyushenko: padre e figlio acrobati direttamente da Italia's Got Talent!

Sesta edizione di Tutti i colori dei bambini, con musiche, balli e storie dal mondo. Presentano Oreste

Castagna e Danilo Bertazzi, l’amatissimo Tonio Cartonio della Melevisione, programma per bambini di

Rai 3. Promosso da: Tavolo Housing Femminile – Direzione Servizi Sociali ed Educativi del comune di

Bergamo (coordinato da Antonella Rubich del Comune di Bergamo), in collaborazione con

Cooperativa Sociale Ruah, Cooperativa Sociale Il Pugno Aperto, Associazione Diakonia della Caritas di

Bergamo, Fondazione Casa Amica, Associazione Folklorica Culturale Senorial Illimani, Semillas

Peruanas, Associazione Toubkal, Associazione Mothers & Brothers of Honor Nigeria, Associazione

Calliope e Il Divano delle Favole con Elena Bonetti. Mostra illustrata Il Muro della Pace, esposizione a

cura dell’associazione ‘I colori per la pace’, che supporta il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di

Stazzema attraverso la raccolta di disegni dei bambini di tutto il mondo. Lilliput contro il bullismo,

con Silvia Barbieri, Oreste Castagna e Danilo Bertazzi. L’emozionante incontro con Oney Tapia, il

giovane atleta non vedente (lancio del disco, nel 2016 medaglia d’argento ai Giochi paralimpici di Rio

de Janeiro e medaglia d’oro agli Europei a Grosseto) che il grande pubblico ha cominciato ad amare per

la sua vittoriosa partecipazione nel 2017 alla trasmissione su Rai 1 “Ballando con le stelle”: a Lilliput

presenterà il suo libro Più forte del buio edito da HarperCollins. Bumbi, il nuovo progetto televisivo

 

dedicato ai più piccoli con protagonista Oreste Castagna, presentato da Maria Mussi Bollini,

Vicedirettrice di Rai Ragazzi. Le Note dell’infanzia, concerto con la partecipazione dei cori della

Galassia dell’Antoniano, in collaborazione con TPA Music. Mamme super star, con i consigli di Paolo

Pinna, international beauty expert.

Palco Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo – Padiglione B

Oreste Castagna e Lilliput si collegheranno in diretta con il Cinema Ambrosio di Torino in occasione

di Cartoons on the Bay, festival internazionale organizzato dalla Rai dedicato all'animazione

televisiva e cross-mediale. Poi la gustosissima Merenda Lillipuziana, con Danilo Bertazzi, cuoco della

tivù dei ragazzi, con le regole e le istruzioni per l’uso. Becco di Rame, incontro giocoso e giocato con

Ottorino, l’oca più famosa d’Italia, e il veterinario Alberto Briganti, suo salvatore. Con la narrazione di

Silvia Barbieri e l’intervento di Loredana Poli, assessore all’Istruzione, Formazione, Università e Sport

del Comune di Bergamo.

Ma, come detto, questa è solo una piccola parte di tutto ciò che accadrà a Lilliput, il villaggio creativo

più amato dai bambini e, ne siamo più che certi, anche dai loro genitori!

SCHEDA SINTETICA “LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO 2018” – 15 a edizione

Da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018

Giovedì 12 e Venerdì 13 aprile: INGRESSO RISERVATO ALLE SCUOLE

Orari: 9.30 – 16

Ticket ingresso giovedì e venerdì

Bambini da 3 anni (compiuti) a 12 anni: 8 euro.

NB: Con prenotazione entro venerdì 9 marzo 2018: 6 euro

Bambini da 0 a 3 anni (non compiuti) e adulti: Gratuito

Sabato 14 e Domenica 15 aprile 2018: INGRESSO PUBBLICO GENERICO

Orari: 9.30 – 19

Ticket ingresso sabato e domenica:

Bambini: 6 euro (da 0 a 3 anni, non compiuti, Gratuito)

Adulti: 8 euro (Over 65 anni: 5 euro)

Parcheggio: 3 euro (forfait giornaliero)

Info: www.villaggiolilliput.it

Newsletter