
ALLA MILLENARIA VANNO IN SCENA ELETTRONICA E INFORMATICA.
Elettronica di consumo, informatica e telefonia a prezzi d’occasione, innovazione digitale e invenzioni tecnologiche, apparecchiature radio di ieri e di oggi. Sabato 24 e domenica 25 marzo (dalle 9 alle 18) torna la Fiera dell’Elettronica alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN).
Più di 10.000 metri quadrati di esposizione, occasioni su migliaia di prodotti e accessori, le sorprendenti invenzioni tecnologiche degli artigiani digitali nell’area 1000Maker e il mercatino con le radio d’epoca, oltre a un’area con occasioni per gli appassionati di fotografia sono gli ingredienti che compongono l’edizione di primavera di una delle manifestazioni storiche e maggiormente partecipate della Millenaria, che ogni anno richiama migliaia di appassionati di tecnologia, ma anche famiglie e comuni visitatori a caccia di buone offerte.
IL PERCORSO E LE OFFERTE. Sette padiglioni e 170 espositori specializzati per la Fiera dell’Elettronica di Gonzaga che, ormai da quasi vent’anni, è un punto di riferimento per la sua vastissima scelta di apparecchiature, accessori e ricambi a prezzi d’occasione, come non sarebbe possibile trovare nei comuni negozi di elettronica e informatica. Tra i prodotti in fiera: computer, stampanti tradizionali e 3D, hardware, software, materiale elettrico, smartphone e accessori di telefonia, tablet, droni, piccoli elettrodomestici, componentistica, hi-fi, consolle per videogiochi, cartucce per stampanti e sistemi di videosorveglianza. Una sezione è, poi, dedicata agli appassionati di fotografia con espositori qualificati che proporranno macchine fotografiche e accessori, sia nuovi che usati, a prezzi d’occasione.
1000MAKER. Per il terzo anno, la Fiera dell’Elettronica si arricchisce delle sorprendenti invenzioni degli artigiani digitali, grazie a un’intera area espositiva dove i “makers” presenteranno i loro prototipi ed esperimenti e condurranno laboratori e incontri aperti a tutti per conoscere meglio questo affascinante mondo. Anche quest’anno, infatti, Fiera Millenaria allestisce “1000Maker”, lo spazio dedicato all’innovazione digitale con un occhio di riguardo al territorio. L’istituto superiore Fermi di Mantova presenterà piccoli robot di varia forma e natura dotati di intelligenza artificiale, sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, console ludiche autocostruite e sistemi per l’Internet delle cose.
La manifestazione avrà un occhio di riguardo anche nei confronti del sistema operativo Linux e del software libero, elementi imprescindibili per uno sviluppo tecnologico all’avanguardia, libero da vincoli e aperto alla condivisione della conoscenza e degli strumenti. I visitatori troveranno le postazioni per provare software liberi e gratuiti allestite nello stand di Lugman. Inoltre, gli utenti del team italiano openSuse, una delle più importanti distribuzioni Linux esistenti, presenteranno dal vivo le funzionalità della più recente versione Suse Leap 42.3.
I soci di Arche3D, start-up innovativa mantovana di progettazione e stampa tridimensionale, e l’azienda toscana Tomàs3D, produttrice di filamenti, allestiranno invece laboratori per scoprire come nasce una stampa 3d, in quali campi può essere applicata questa tecnologia e come è possibile personalizzare, anticare o colorare gli oggetti stampati in 3d.
Tra le altre realtà locali ospiti a 1000Maker ci saranno Fablab Mantova, laboratorio di maker e fabbricazione digitale attivo da due anni sul territorio, e l’associazione di informatica Arco, organizzatrice delle passate edizioni di 1000Maker e curatrice dello spazio 1000Radio in fiera. Tra i banchi dello spazio 1000Maker sarà possibile anche conoscere da vicino gli ultimi progetti realizzati dal gruppo Augman utilizzando la famosa scheda di prototipazione rapida Arduino oppure le proposte didattiche di coding e avvicinamento all’informatica del gruppo Virgilian Code.
Infine, studenti dell’istituto Fermi ed esperti del settore si alterneranno nell’area conferenze di 1000Maker presentando al pubblico le ultime novità e progetti all’avanguardia. In particolare, sabato si terranno i seminari sulla realizzazione di dirette video in streaming con il noto programma libero Obs e la demo sui sistemi di comunicazione radio su lunga distanza con LoRa. Domenica appuntamento invece con il noto inventore e divulgatore Pier Calderan per scoprire come diventare maker con le schede elettroniche Raspberry e Arduino.
RADIO E INFORMATICA VINTAGE. Continua il percorso di 1000RADIO e 1000SCAMBI, i mercatini all’interno della Fiera dell’Elettronica pensati per il mondo dei radioamatori, appassionati di apparecchi radio, hobbisti e sperimentatori in genere. Nell’area 1000RADIO saranno presenti le sezioni ARI-Associazione Radioamatori Italiani di Mantova, Parma, Modena, Carpi, Reggio Emilia e Verona, oltre alle migliori aziende del settore radio e componentistica, editoria specializzata e i migliori hobbisti che esporranno radio d’epoca, radio riceventi e trasmittenti, surplus, strumentazione hf ed i relativi ricambi ed accessori. Nello spazio 1000SCAMBI, invece, gli hobbisti potranno cercare e scambiare hi fi vintage, elettronica, dischi, micromeccanica, informatica usata. e retrocomputing, oltre a tanti altri oggetti tecnologici introvabili.
DATE E ORARI
Sabato 24 e domenica 25 marzo dalle 9 alle 18
BIGLIETTERIA
Intero: 8 euro | Ragazzi fino a 12 anni e over 65: 6 euro | Bambini fino a 10 anni: gratuito
INFO
www.fieramillenaria.it
tel. 0376.58098 – info@fieramillenaria.it