News AEFI

THE GREEN WIRE

 

Tre giovani bergamaschi sono partiti il 18 giugno 2017 da Bergamo e sono arrivati ad Alberobello il 30 giugno. 100 chilometri al giorno, 1.000 in tutto, per parlare di agricoltura biologica, giovani e viaggi. Conclusa la post-produzione, ora il docufilm è pronto e sarà presentato in prima assoluta all’Agri & Slow Travel Expo, giovedì 15 febbraio dalle 10.30 alle 11.30 all’interno del workshop «Il mondo dell’associazionismo e della mobilità giovanile» in collaborazione con Aegee Bergamo. Saranno proiettati il trailer e alcuni spezzoni: il docufilm infatti sarà trasmesso online, diviso in episodi, a partire dal 21 febbraio.

Alfredo Amadori (28 anni, di Bergamo), Sergio D’Adda (27, di Stezzano) e Alessandro Pagnoncelli (27, di Dalmine) nel corso del loro viaggio sono entrati in contatto con molte realtà. All’apicoltura Casa Pietra, a Salsomaggiore (Parma), i tre ragazzi hanno appurato gli effetti del riscaldamento climatico sulle api. A Bologna hanno conosciuto il Gas BorgoMondo, gruppo di acquisto solidale comprendente 50 famiglie che decidono di comprare biologico. Nel Podere Roccolo di Rimini hanno visto l’importanza della vendita diretta come alternativa di contrasto alle politiche sui prezzi della GDO. Una tappa importante è stata la Girolomoni, a Isola del Piano (Pesaro- Urbino), prima azienda biologica italiana, che esporta in 23 Paesi del mondo. Il lago nella Valle, di Monte San Vito, è stata l’occasione per parlare con Paolo Guglielmi, rappresentante della Coldiretti, che guida i giovani nei primi passi nell’avvio di un’azienda agricola e propone anche attività particolari come addii al nubilato in tema agricoltura, dove le future spose, per un giorno, fanno le contadine.

Proseguendo nel viaggio, i tre ciclisti hanno assaggiato lo zafferano dell’azienda Delicious Nature, coltivato da due coniugi olandesi che 7 anni fa hanno abbandonato una vita agiata per entrare in contatto con la natura, trasferendosi tra le colline di Ascoli Piceno. A Ortona hanno conosciuto Alfredo D’Eusanio, tra i pochi in Italia a sfruttare i principi della genodica, che consiste nell’utilizzare la musica per far crescere meglio le piante. A Termoli è stata invece la volta della scoperta della biodinamica, pratica agricola che si intreccia alla filosofia di Rudolf Steiner, basandosi sui ritmi della natura. Verso la fine del viaggio, i tre ciclisti hanno ascoltato i racconti della cooperativa Pietra di Scarto, che a Cerignola gestisce terreni confiscati alle mafie. Le tappe conclusive si sono svolte al Frantoio Galantino, a Bisceglie, che esporta in 40 Paesi oli con varie caratteristiche, e alla Masseria Torricella ad Alberobello, dove si è parlato della recente riscoperta del turismo legato all’agricoltura.

 

Il trailer del docufilm è già disponibile sulla pagina Facebook: www.facebook.com/thegreenwire/ 

 

CONTATTI

Email: thegreenwire2017@gmail.com Cellulare: 348 5396123

 

Newsletter