
A FIERAGRICOLA GLI ALLEVATORI CERCANO I ROBOT DI MUNGITURA L’AUTOMATIZZAZIONE MIGLIORA IL BENESSERE. E IL BOVINO DIVENTA VIRTUALE
Verona, 3 febbraio 2018 – Fieragricola è anche realtà virtuale, che si vive allo stand del Consorzio
agrario del Nordest e Calv Alimenta (pad. 9, stand d5). Un visore 3D permette di entrare nel rumine,
il pre-stomaco del bovino, per osservare attraverso la realtà aumentata come gli ingredienti di un
nuovo mangime interagiscono con i batteri responsabili della digestione dell’animale.
La mucca nel cloud. L’innovazione alla rassegna internazionale dell’agricoltura di Verona, che questa
sera chiuderà i battenti della 113ª edizione, è presente anche con MooMonitor+. Un collare per la
vacca, in grado di effettuare 36 misurazioni al secondo attraverso un accelerometro, registrando
calori, ruminazioni, tempi impiegati per magiare e riposare. Ogni giorno vengono raccolti 3 milioni di
dati, salvati incloud su un server della ditta produttrice irlandese, Dairy master, che vengono
elaborati ogni 15 minuti. Ogni anomalia è segnalata in tempo reale all’allevatore sullo smartphone,
grazie ad una app specifica (pad. 9, stand d16).
Zootecnia 4.0. Così la zootecnia digitale fa il pieno a Fieragricola. È evidente dal boom di richieste per
la robotica e tutti quegli strumenti che spingono verso l’automazione, come le macchine semoventi
per avvicinare il foraggio alle corsie di alimentazione in stalla e quelle per la distribuzione della
razione alimentare.
A spingere sull’acceleratore dell’innovazione sono, indubbiamente, i finanziamenti previsti dai
Programmi di sviluppo rurale, ma anche, come spiega Claudio Destro, vicepresidente
dell’Associazione italiana allevatori (Aia), «le richieste dei consumatori, particolarmente attenti a
tematiche come il benessere animale, la sostenibilità ambientale, l’uso consapevole del farmaco e la
sicurezza alimentare. Qui si inserisce il ruolo di Aia, che deve aiutare gli allevatori in tale percorso e
allo stesso tempo deve rassicurare i consumatori sulle attività che si fanno negli allevamenti».
In questa linea si muoverà anche la riorganizzazione del sistema Aia, illustrata ieri a Verona dal
presidente Roberto Nocentini.
Benessere animale «scientifico». La questione del benessere animale è stato uno dei temi al centro
del Milk Day di Fieragricola, che ha affrontato, con Luigi Bertocchi, responsabile del Centro di
referenza nazionale sull’Animal welfare dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e
dell’Emilia-Romagna. «Il benessere animale è un concetto dinamico e uno stato biologico che si
valuta su parametri scientifici – ha spiegato -. Le stalle che sono interessate a migliorare i propri
parametri possono richiedere una valutazione all’Istituto zooprofilattico, attraverso il nostro sito
internet e i nostri valutatori».
È stata proprio la leva del benessere animale ad aver spinto Sara Pasetto, allevatrice di Trevenzuolo
(Verona) con 300 ettari e 320 capi in mungitura, a percorrere tre anni fa la strada dei robot di
mungitura, come ha raccontato allo stand di Lely. «Volevamo animali più sani e controllati e
incrementare la produzione, dopo la fine delle quote latte – ha specificato Pasetto -. Oggi sono molto
soddisfatta della scelta, che ha avuto effetti positivi anche sulla qualità del latte e sullo stato di salute
delle bovine».
Obiettivo redditività. I produttori cercano di ottimizzare i costi di produzione in stalla e il robot di
mungitura sembra essere una risposta efficace. Ne è convinto Tiziano Ganz, direttore vendite DeLaval
Italia. «Mai abbiamo installato così tanti robot di mungitura come lo scorso anno e saremmo contenti
di ripetere lo stesso successo anche nel 2018 – ha affermato -. L’installazione di queste
apparecchiature in stalle permette anche di eliminare i costi della manodopera ed è la ragione per
cui la robotica sta avendo successo, oltre alla possibilità di verificare lo stato di salute della mandria e
i livelli produttivi in tempo reale».
Oltre al robot di mungitura a mono-box, la ditta Bellucci Orlando e C. srl, importatore della tedesca
Gea, presenta a Verona un robot per avvicinare il fieno agli animali su un percorso predefinito e una
pulitrice automatizzata per eliminare le deiezioni zootecniche dal pavimento grigliato.
Tracciabilità. In linea con le esigenze del consumatore di essere informato, l’Istituto zooprofilattico
sperimentale del Mezzogiorno ha presentato a Fieragricola il nuovo sistema di tracciabilità della
Mozzarella di bufala campana Dop. «Attraverso il Qr code, consultabile nel punto vendita dallo
smartphone – ha raccontato Antonio Limone, direttore generale del centro e coordinatore di tutti gli
Istituti zooprofilattici italiani – possiamo sapere da quale stalla proviene la materia prima, quale
caseificio lo ha lavorato, quale bufala ha prodotto il latte. Anche il consorzio di tutela ha compreso
che questi controlli sono un antidoto al de-marketing, perché forniscono elementi in più sulla
provenienza. Un sistema che abbiamo applicato a diversi prodotti campani e questo per scagionarli
dalle accuse mosse contro la Terra dei fuochi».
La suinicoltura guarda alla Spagna. Fieragricola accende i riflettori anche sulla suinicoltura, che
rilancia il dialogo di filiera e guarda alla Spagna come modello vincente. «La Spagna ha saputo
organizzare la propria filiera produttiva scommettendo su produzioni di qualità e puntando molto
sull’internazionalizzazione, che è la strada che anche l’Italia dovrebbe imboccare», ha detto ieri
Lorenzo Fontanesi, vicepresidente di Opas, l’Organizzazione di prodotto degli allevatori suini, realtà
che valorizza insieme a Unapros circa il 15% della produzione nazionale di maiali.
Il 2017, dal punto di vista economico, è stata soddisfacente. «Gli allevatori di suini hanno chiuso
un’annata positiva, per la ripresa dei listini, ma non devono abbassare la guardia e smettere di
pensare al futuro del settore, anche perché c’è un deficit strutturale della produzione suinicola di 1
miliardo di euro. Bisogna aumentare la produzione, per soddisfare le richieste di mercato,
valorizzando le Dop e investendo sull’export – ha detto Guglielmo Golinelli, allevatore modenese e
componente dell’Osservatorio europeo della carne suina -. Servono nuove strategie di aggregazione
e valorizzazione dell’offerta e vanno introdotte innovazioni mirate alla competitività».
Dal direttore di Assica, l’Associazione italiana degli industriali delle carni suine, Davide Calderone, è
arrivato l’appello a collaborare sul versante della sanità. «Siamo in una situazione economica
favorevole – ha sostenuto – ma dobbiamo collaborare per debellare quelle malattie veterinarie che ci
impediscono di esportare. Entro l’anno, però, dovremmo poter ottenere l’accreditamento per
l’export in Cina. La suinicoltura in spagna ha svoltato dopo l’apertura del mercato cinese»