News AEFI

A FIERAGRICOLA LE STRATEGIE PER IL FUTURO DELLE BIOENERGIE IL PARLAMENTO EUROPEO: NEL 2030 DALLE RINNOVABILI IL 35% DEL CONSUMO UE

Verona, 1 febbraio 2018. Fieragricola, rassegna internazionale dell’agricoltura in programma fino a

sabato 3 febbraio a Verona, scommette sulle bioenergie, con una particolare attenzione al biogas e al

biometano, ultima frontiera dell’energia pulita.

Nel novero dei riconoscimenti del Premio Innovazione, consegnato da Fieragricola e Edizioni

L’Informatore Agrario durante la Fieragricola Night, ci sono due «Foglie d’oro dell’innovazione» che

riguardano la produzione di biogas, a conferma che il settore è al centro delle politiche di ricerca e

sviluppo delle imprese ed è considerato come strategico per gli agricoltori.

«La produzione di energia dall’agricoltura è strategica – commenta il direttore generale di

Veronafiere, Giovanni Mantovani – non solo perché dà corso a quella multifunzionalità che permette

di migliorare i redditi delle aziende agricole, ma anche alla luce della recente approvazione del

Parlamento europeo dei nuovi obiettivi vincolanti a livello Ue, che prevedono un miglioramento del

35% dell’efficienza energetica, una quota minima, pari almeno al 35% di energia da fonti rinnovabili

nel consumo finale lordo di energia, e una quota del 12% di energia da fonti rinnovabili nei trasporti

entro il 2030».

In particolare, in una risoluzione legislativa separata, approvata nei giorni scorsi con 492 voti

favorevoli, 88 contrari e 107 astensioni, i deputati europei hanno affermato che nel 2030 la quota di

energie rinnovabili deve essere pari al 35% del consumo energetico dell’Unione europea. Dovrebbero

inoltre essere fissati obiettivi nazionali, dai quali gli Stati membri sarebbero autorizzati a discostarsi, a

determinate condizioni, fino a un massimo del 10 per cento.

Per raggiungere gli obiettivi dell’Unione dell’energia, ogni Stato membro deve notificare alla

Commissione un piano nazionale integrato per l’energia e il clima alla Commissione dell’Ue entro il 1°

gennaio 2019 e, successivamente, ogni 10 anni. Il primo piano deve coprire il periodo dal 2021 al

2030. E nel 2030, secondo il CIB (Consorzio italiano biogas e gassificazione), il potenziale della

produzione nazionale di biometano potrebbe essere di 8 miliardi di metri cubi.

Il micro-biogas. Fra i premiati per l’alto tasso di innovazione, a Fieragricola sono presenti i micro

impianti di biogas Bioeletric (padiglione 9, stand B1), un sistema che permette agli allevatori di

piccole dimensioni con almeno 50 vacche in lattazione di generare energia e dare valore aggiunto ai

propri liquami. L’impianto (da 11, 22, 33 o 44 kW), arriva in azienda prefabbricato e le operazioni di

montaggio della parte tecnologica sono completate in pochi giorni. La produzione di biogas avviene

attraverso un processo di digestione anaerobica ed è possibile sfruttare l’energia termica prodotta in

eccesso per le necessità domestiche.

Un’altra «Foglia d’oro dell’innovazione» è stata assegnata all’impianto di biogas con stalla

climatizzata proposto da Bst (padiglione 9, stand B2). In questo caso il sistema prevede di sfruttare la

componente termica prodotta da un impianto di biogas per produrre aria fredda che, immessa in un

sistema di areazione, serve per climatizzare la stalla e garantire un migliore benessere degli animali

durante le stagioni più calde.

Opportunità e convegni a Fieragricola. Allo stand di Veneto Agricoltura (padiglione 4, stand D4), per

tutti i quattro giorni di manifestazione i tecnici del settore «Bioenergie e cambiamento climatico»

dell’agenzia regionale forniranno ai visitatori informazioni sulle attività progettuali in tema di biogas,

biomasse solide e biocarburanti.

Oggi, giovedì 1 febbraio, dalle 12 alle 13, all’Area Forum del padiglione 9, il CIB (Consorzio italiano

biogas e gassificazione) organizzerà il convegno sul tema: «L’efficientamento degli impianti biogas: le

soluzioni delle aziende Bietifin, Corradi&Ghisolfi, Eci-Distribution».

Domani, dalle 14:30 alle 16:30, al padiglione 10 (primo piano), Crpa e CIB parleranno del

«Trattamento del digestato: risultato del progetto Biogas_N».

Newsletter